Allora, innanzi tuto voglio ringraziare tutti coloro che hanno lasciato un commento. Veniamo alle domande:
Salvatore Iovene ha scritto:
Ivaldo, hai visto questa?
http://www.astrobin.com/7964/Non vedo traccia delle scie, nella tua, puoi provare a stretcharla fino alla morte per vedere se escono fuori?
Nella mia versione
http://www.astrobin.com/8236/?r=1426 con uno stretch mostruoso, qualcosina si intravede, ma devo provarci di nuovo con pose lunghe.
In effetti modificando i livelli di visualizzazione in modo sostenuto qualche cosa appare. Ecco il vantaggio delle immagini a 32 bit.
Allegato:
2012-04-21 NGC5907-ExtraStretch.gif [ 335.78 KiB | Osservato 318 volte ]
Per quanto riguarda la fotografia che hai segnalato ho purtroppo imparato a mie spese proprio in questo forum che e' meglio tenersi per se ogni opinione che non sia una sperticata ed incondizionata lode.
Simone Martina ha scritto:
Complimenti Ivaldo, ma ho una domanda: l'MK-69 non ha il secondario in mezzo alla lastra come negli SC? Se sì, cosa sono quei quattro spider che si vedono vicino alle stelle più luminose?
No Simone, l'Intes MK-69 ha lo specchio secondario posizionato a circa meta' tubo e sorretto da quattro razze. Per questo motivo vedi gli spike obliqui. I piccoli spike verticali invece sono dovuti alle microlenti del sensore della ST-8.