1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Finchè escono le immagini che escono, e nessuno sa far meglio, cercare di convincere che i telescopi che le producono sono schifezze è combattere i mulini a vento.
Io non dico affatto che i telescopi che producono immagini del genere siano schifezze.
Prima ho scritto: <<...Celestron, azienda che ha numerosi meriti e che, a mio parere, specie con i C9,25 e i C14 ha dato veramente dei prodotti interessanti per il prezzo.>> Una buona immagine ha evidentemente un buon tele dietro.

Che nessuno sappia fare meglio (come hai affermato), non rientra però nelle mie convinzioni. Un buon dobson da 16 pollici potrebbe fare meglio, o pensi che vincerebbe il diametro più piccolo? :wink: Oppure un dob di pari qualità con la tavola eq. verrebbe a costare più del C14 con montatura e perciò sarebbe meno economico? Si vede che non conosci i dob :mrgreen:

Caro tuvok, in sostanza credo tu abbia capito le mie idee...e a me pare di aver capito il tuo punto di vista.
(Non mi pare comunque che io abbia chiesto un parere sulla mia ottica.)
Ho messo l'occhio su un paio di Meade e su un Celestron...certo questo non vale come la tua esperienza di possessore di uno strumento...e due di questi telescopi erano molto interessanti; il terzo era pesantemente scollimato e con la lastra abrasa (dal proprietario). La logica, lo studio e l'esperienza indiretta potrebbero comunque aiutare in una discussione.

La mia esperienza diretta è che alcuni prodotti li ho dovuti risistemare per renderli efficienti (ad esempio la HEQ5, alla quale tuttavia non posso impedire di traballare sotto lieve vento, incrementando il numero di fotogrammi da buttare. Ma feci una scelta vincolata alla spesa, altrimenti, con un altro prodotto, avrei ottenuto qualcosa in più... anche per l'errore periodico e la seccatura di ricentrare...qualche problemino al meridiano...).

Ma il punto chiave, su cui sto mettendo l'accento, è quello dei rapporti di vendita / acquisto:
1) Un buon prodotto da te sperimentato personalmente non implica che siano tutti così.
2) Chiedere e ottenere garanzie da un venditore è buona cosa.
3) E' pure lecito concedere fiducia a prescindere dalle certificazioni... e qui ognuno valuta a chi e per cosa concederla. Io ho i miei punti di vista, altri hanno i loro, tutti leciti (a meno che Xeno non inizi a invalidare i dobson :D )
Saluti,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè non so a questo punto che idee si sia fatto Andrea con tutti questi input.
Pietro tu dici a Fabio di prendersi un dob...così due pazzi sono meglio di uno...
Circa 7 anni fa io stesso avevo raggiunto tale "pazzia". Farmi costruire un dob assolutamente estremizzato per l'hi-res e relative riprese. Conobbi anche un certo Mauro al quale tu stesso poco fa hai scritto goliardicamente "si vede che non conosci i dob"...proprio lui che "vive" di dob e ne ha posseduti molti oltre al mega-mostro attuale :D ....ma lo avrai detto scherzando penso (a meno che tu realmente non conosca Mauro ed allora lo hai detto solo per "ignoranza" inteso in senso proprio di non conoscenza e quindi senza la benchè minima offesa).
Allora.
Sono anch'io stra-convinto della superiorità dei dob intesa come prezzo/prestazione(diametro). Si riesce ad avere un grande diametro a prezzi decisamente inferiori. Non solo. Ma si possono anche avere specchi davvero eccellenti, i migliori anzi sul mercato mondiale. Zambuto, Royce, sono alcuni nomi ma se ne trovano altri. Sono convinto che quello sia davvero il futuro soprattutto per i visualisti! Vuoi mettere vedere orione dentro un 50cm anzichè dentro un fantastico apocromatico pari-prezzo di 15 cm o poco più?
Così progettai anche diverse cosette per meglio spremere il mio "Planet-Killer" 18" F/5. Ostruzione totale del 16% e varie chicche davvero interessanti...colore che poi Germano ha utilizzato anche per gli altri dob (mi piaceva il grigio antracite), lo stesso spider, sistema di ventilazione...anche il sistema di motorizzazione che poi ha inserito anche negli altri a seguire. In realtà sono stato molto orgoglioso di quel dob. Infatti lo stesso Germano ha iniziato la nuova produzione del 2005 proprio sulla falsa riga del mio esemplare unico.
Comprai su misura anche una bellissima Round-Table Platform ormai non più in produzione...in colore nero, la più costosa perchè più robusta.
Visuale: da non credere.
Riprese: un pendolo incredibile soggetto a qualsiasi bava di vento oltre all'assoluta intrasportabilità da soli.
Se si possiede Pietro un luogo fisso dal quale riprendere...bhè continuo a pensare che un eccellente Dob sia davvero il must per l'hi-res. Se al contrario bisogna invece spostarsi...non c'è cosa peggiore, se si vuole andare veramente su di diametro. Considera che se tornassi indietro lo farei al massimo ad F/4-4,2 così da ridurre enormemente l'altezza che gioca un fattore importante se pensi che poi va messo su altri 15-20 cm di piattaforma. Venderlo è stato un grande dolore...perchè ciò che vedevo in visuale era spettacolare. Ma per riprendere...proprio non andava nella mia situazione. Wes ha un bel cortile come del resto lo stesso Mike ( o Miguel visto che si è trasferito in Messico :mrgreen: ). Entrambi uno Starmaster 18" ma in postazione fissa. Io da solo come potevo portare 40-50 chili di sola base? Non riuscivo neanche a caricarli in macchina!!! Sarei stato obbligato ad organizzare uscite con amici, "servendomi" di loro per spostare il setup! Insomma...cosa impossibile per uno che decide anche all'ultimo minuto guardando le mappe bolam o altro.
Quindi non sei affatto un pazzo. Forse io avrei preso un diametro maggiore, quello si. Anche perchè onestamente la "forza" del dob risiede proprio nella sua facilità di assemblamento ed utilizzo anche con grossi diametri. Per avere un 12,5" era forse più comodo un semplice tubo su una normale montatura equatoriale...parlo di riprese. Se ti prendevi un bel 16" (per stare bassi parlando di dob) allora la scelta era quasi obbligata :wink: Sono comunque convinto che degli ottimi risultati da te non si faranno attendere tanto :wink:
Quando Andrea ha parlato di scelta, aveva scritto tre alternative...lentamente sezionate a 2 in particolare e se non sbaglio C11 vs C9 1/4 o forse anche Meade 10". Ovvio che la mia risposta è, e sarà sempre in questo caso, C11. So che esistono alternative, ma economicamente parlando superiori al budget di Andrea e quindi alla fine un buon C11 gli può dare soddisfazioni incredibili davvero!!! Considerate che le belle immagini viste da Fabio, Guido, Salvo, ecc...sono state effettuate raramente con seeing davvero ottimi. E' inutile riempire qui di link...ma in giro si possono vedere immagini fatte da C11 con seeing da 8/10 in su.

PietroMasuri ha scritto:

- Fuori topic, Raf ottiene due eccellenti Saturno con un C14 e dopo un po' ecco spuntare le "invidie", da lui dichiarate...i "viva C14", comunque meno enfatizzati di topic vecchi dove Angelo e il caro Alessandro gli davano una mano. Forse un tifo lecito e giustificato ma, a mio parere, un po' viziato da quello che contedracula chiama "monomarca" (Celestron).

Non voglio scrivere più di tanto Pietro per non alimentare discussioni inutili. Ma io non ho mai parlato di invidie, lungi da me. Questa volta sei tu ad aver letto male la mia risposta a Tuvok (se è di quella che si parla) circa il mio Saturno del 28 Marzo. Infatti avevo così scritto:
Raf ha scritto:

E questa forse è la maggiore soddisfazione di un VERO astroimager: produrre per se stesso, per analisi scientifiche...ma produrre in qualsiasi modo. Condividere ed accettare anche giuste eventuali critiche o commenti construttivi. Gli altri...bhè che stiano a guardare e forse imparare qualcosa anzichè sparare sentenze prive di significato ed aggiungo prive di REALI cognizioni pratiche...ma solo teoriche. Che stiano a vivisezionare immagini altrui nella ricerca continua del "trucco" che permette ad un semplice telescopio commerciale di produrre certi risultati. Ed il web è pieno di grandi risultati non solo dei 14" ma anche dagli ottimi 11", 10", 9 1/4", 8"...ecc.
Qualcuno, Marco, ha scritto W i C14.
Ecco. Questa è un'altra soddisfazione, non tanto per il C14. Ma perchè con strumenti di 14", ripeto semplicemente commerciali, si può raggiungere una risoluzione "diffraction limited" e cioè di massima risoluzione limitata solo dalla diffrazione. Non occorre altro nelle riprese hi-res.

Come vedi non parlavo di invidie e la battuta di Marco "Viva i C14" l'ho smorzata rafforzando l'idea che strumenti commerciali spesso raggiungono la massima teorica risoluzione per il loro specchio. Non parlavo ovviamente di nessuno di noi tantomeno Angelo o Alessandro che anch'essi possiedono un C14.
PietroMasuri ha scritto:
(Volete invece spendere tanto? Takahashi sì, Northek no, eppure quest'ultima azienda fornisce specifiche tecniche di un certo spessore, non paragonabili a quelle di un rivenditore commerciale)...Questa parentesi sempre in casa di Raf (mi pare nel topic dove Ale ha chiuso col forum). Lecita anche questa opinione, come la mia, ma all'opposto.

Vale il discorso sopra descritto più volte: non occorrono, in mia opinione, tele stra-costosi. I miei risultati mi soddisfano già tanto così, con un semplice C14 :wink: Magari però arriverà un artista che riesce a dipingere meglio con un tele da 35cm molto costoso...ed allora tutti diranno che quel quadro rende meglio rispetto alle immagini prodotte da semplici SC, di qualsiasi marca siano :mrgreen:

Quindi tornando in tema.
Dipende da molti fattori la scelta del tele, davvero tanti.
Se Andrea mi chiede un parere su alcuni telescopi, io cerco di darglieli in relazione a questi e quindi sono per il C11.
Se Andrea mi chiede quale sarebbe meglio e mi dice un budget...allora le cose potrebbero cambiare.
Tuttavia penso che un C11 sia davvero un ottimo compromesso per il prezzo che costa anche sul mercato dell'usato: un buon diametro, basso peso, e (di norma) qualità media direi buona. Certo poi deve prendersi le Bob's Knobbs e magari un focheggiatore esterno motorizzato...ma quello fa parte degli accessori.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,
rivedi il tuo penultimo Saturno...è lì che parlasti di invidie...ecc. e ti avevo risposto.
Riguardo a xeno, so bene del suo dobbone :mrgreen: ...la mia goliardia era proprio tesa a fargli ri-mettere l'attenzione sulle teorie relative al diametro, che tanto ama e che perciò sono in contraddizione con la sua affermazione che nessuno sappia fare di meglio del C14.

Riguardo al trasporto di 50 kg, Mike Zammit fa ottimi sistemi per rendere autosufficienti i dobsonari incalliti...purtroppo non trovo più i video nella rete...

Per il diametro del mio, è stata una scelta lunga e ora dico che per fortuna mi sono limitato a quella taglia, dato che, acquistando dagli Stati Uniti, l'esosità della nostra dogana è stata veramente pesante. Per il futuro chissà (anche in Italia)...ma ora ho da vivere questi 12,5"...Non metto il carro davanti ai buoi, dammi tempo per eventuali riprese di qualità.

Tra le ipotesi di Andrea, in base alle sue esigenze, forse il C11 può essere una buona scelta...sempre però, ribadisco :wink: , cercando dei margini di sicurezza sul prodotto.

Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il lunedì 23 aprile 2012, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Che il mio 60 cm produca, all'oculare, immagini superiori a quelle che arrivano al piano focale di un C14 è fuori di dubbio. Mars4ever vorrebbe tanto metterci la sua camera di ripresa... ma disgraziatamente per il visuale non serve l'inseguimento. Ho speso 7500 euro IVA esclusa, di cui 6000 euro per la sola ottica e sono fermamente convinto che questa sia la proporzione giusta per il visuale. Con la stessa cifra viene circa un C14 e ne devi aggiungere altrettanti per montatura e sistema di ripresa.
Se vuoi fare fotografia DEVI aggiungere altro (se non è la montatura è la piattaforma equatoriale), ma per visuale io mi spendo tutto sull'ottica e se avessi visto il Giove di settembre alle Tre Cime saresti d'accordo. Chi lo ha visto ha venduto un Takahashi Mewlon e ora ha un dobson. Se dovessi anche avere 15000 euro ne spenderei 12000 di nuovo sul'ottica (non 6000 di ottica 6000 di piattaforma e 3000 di camera di ripresa). Li avrei anche, ma ho un centimetro libero per parte in bagagliaio e per ospitare un 80 cm (più o meno) avrei anche bisogno di un furgone. In questo momento l'apertura che uso è limitata dal mezzo di trasporto.

PS in 10 anni ne ho posseduti 2 di impegnativi: un 40 e un 60 cm (i dobson hanno questo di bello: che durano e quando cambi cambi solo per salire). Ho poi avuto un 25 cm e un 20 cm presi rispettivamente per 600 e 400 euro pensando sai come si dice... "il telescopio che si usa di più" ... balle: ogni volta finiva che rimontavo quello grande perché a fronte dei minuti risparmiati il gioco non valeva la candela rispetto a quanto si vedeva o non si vedeva.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 23 aprile 2012, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti, facciamo una colletta e ti prendiamo una tavola equatoriale (345 euro da Dieter Martini per pigliare fino a 90 Kg)
http://www.dietermartini.de/eqp.html

Aggiungiamo un clinometro digitale, un cannocchiale polare e poi leva l'occhio da quell'oculare e lasciaci mettere un icx 618!


P.S. il mio dobbino 12,5" batte inesorabilmente il Mak 7,1" con qualsiasi seeing, persino con una ringhiera e dei rami in mezzo...e anche in ripresa (terrestre)

Ah, dimenticavo: tre o più piedoni regolabili per stazionare bene la tavola in altezza e in azimut e sei a posto...anzi, sono a posto gli imagers (col tuo dob)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Ho un po' l'impressione che 345 euro non siano abbastanza per metterci sopra un coso di quasi 100 kg e tre metri di altezza http://i39.tinypic.com/345o2kz.jpg .... Ho già chi preme per motorizzare il dob, ma che devo fare? comprare una tavola equatoriale al solo scopo di mostrare quale è la qualità dell'immagine al fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ideale sarebbe una piattaforma Osipowski...ma costicchia!

Io sto cercando di arrangiarmi con un altro tedesco...ma chissà cosa vien fuori...Vedremo.
Come ho scritto in questo topic, credo che le riprese così col dob siano potenzialmente molto promettenti, più dei diffusissimi C14 anche senza arrivare a un dob da 60cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Ciao Raf,
rivedi il tuo penultimo Saturno...è lì che parlasti di invidie...ecc. e ti avevo risposto.

Si ma non era per Saturno...bensì Giove con la sua vivisezione :wink:
Scusate il velocissimo OT :D
Andre?????
Allora ti sei deciso?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
PietroMasuri ha scritto:
(Non mi pare comunque che io abbia chiesto un parere sulla mia ottica.)


mi riferivo a questo passaggio
PietroMasuti ha scritto:
[cut]rimanendo ancora in questo topic, Daniele Gasparri come tanti altri suggerisce il Celestron C11, ma nulla afferma sul suo ultimo acquisto
(magari perchè il C14 era in seconda mano) e sulle condizioni inaccettabili in cui versava. [cut]


come detto avevo letto un po' di fretta e "sul suo" lo avevo letto (chissà perchè?) "sul mio", ritenendo, erroneamente, che lamentavi il fatto che tutti avessero parlato dei c11 e nessun del tuo nuovo arrivo :D
I'm sorry, scusa!

PietroMasuri ha scritto:
Ma il punto chiave, su cui sto mettendo l'accento, è quello dei rapporti di vendita / acquisto:
1) Un buon prodotto da te sperimentato personalmente non implica che siano tutti così.

Amen, eovviamente, vale il viceversa: "Un pessimo prodotto da te sperimentato personalmente...." :D


PietroMasuri ha scritto:
2) Chiedere e ottenere garanzie da un venditore è buona cosa.


ottima cosa, ma occorre farlo con senso critico.
se chiedo una garanzia nello stesso tempo devo essere attento a che quella garanzia non diventi solo un ulteriore esborso di denaro nel caso in cui non aggiunga nessun elemento di qualità allo strumento.
se acquisto da un artigiano posso chiedere che, tra tutti i test che fa, aggiunga anche il test, per dire, del sistema di raffreddamento dello specchio e mi garantisca che con un delta termico di 20°C vada perfettamente in temperatura, senza nessuna deformazione, in 2 ore. lui mi dirà che per fare cio' sarà necessario riprogettare tutto il sistema di scambio termico e che il telescopio non costerà piu' 5000 euro ma ne costerà 7500 :D
se invece mi dice, "ok il test te lo faccio, dammi 150 euro", a me viene il sospetto che delle due l'una:
1. il test è inutile lui è già certo che lo strumento sia nelle specifiche date --> ho buttato 150 euro
2. il test non lo fa, e se poi non va in temperatura nelle specifiche date ci saranno sempre altre mille motivi che lo giustificheranno

PietroMasuri ha scritto:
3) E' pure lecito concedere fiducia a prescindere dalle certificazioni... e qui ognuno valuta a chi e per cosa concederla. Io ho i miei punti di vista, altri hanno i loro, tutti leciti (a meno che Xeno non inizi a invalidare i dobson :D )
Saluti,
Pietro


e pure su questo siamo d'accordo, io quando ho comprato il mio ultimo SC ho preteso una garanzia assoluta e incontestabile! l'ho comprato dal piu' famoso astrofilo cacacazzi del pianeta, la sua parola (e la sua attenzione agli strumenti) vale piu' di qualsiasi certificato di garanzia al mondo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono perso in tutte queste discussioni ragazzi! Comunque, ho deciso di prendere il c11 di seconda mano, da un fedele astrofilo che conosciamo tutti e che ha fatto dei lavori di grande livello con il suo tubo. In questo modo vado sul sicuro sia per l'affidabilità della eprsona, sia perchè so con certezza che quel c11 è un gran bel modello. Non ci mettereste molto ad indovinare chi è. :lol:
L'unico problema è che devo aspettare che lui sistemi un po' di cose. Preferisco comunque non farmi rpendere dalla fretta e aspettare il suo tubo, che tanto mi ha già promesso. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010