Giusto Angelo, si parla di dimensioni angolari, ma la storia dei flares è stata tirata in ballo dall'autore del primo post stesso
Prima di tornare del tutto IT volevo ringraziare Fabio per il filmato, molto bello e interessante.
E concordo: queste discussioni aiutano a informarsi su fatti interessanti.
Fabios ha scritto:
-ma e' proprio vero che sulla Luna, appena vai all'ombra, scendi di 250 gradi? O sara' mica che tale differenza c'e' tra le zone di luce perenne e ombra perenne? Voglio dire: il suolo lunare dovra' pur irraggiare energia no, e questa fara' da ammortizzatore no?
La differenza in realtà d è tra la temperatura minima (circa 160 K = -113°C) e massima (circa 310 K = 36 °C) all'equatore, perchè c'è una bella escursione termica tra il "mezzogiorno" e la "mezzanotte" lunare, ed è con quella che si fa confusione quando si parla di temperatura alla luce e all'ombra. Considerando che un giorno lunare dura circa 27 giorni terrestri, tra mezzanotte e mezzogiorno il suolo ha tutto il tempo per scaldarsi e raffreddarsi per bene (ma non abbastanza da arrivare a temperature estremamente basse
all'equatore.).
Non solo il suolo irradia il calore accumulato, ma di giorno riflette anche, e le zone in ombra ricevono calore anche per irraggiamento e riflessione, non solo per conduzione dal suolo vicino (così come ricevono la luce riflessa dalle rocce vicine e non sono del tutto in ombra).
Mi pare anzi che le missioni Apollo siano state eseguite tutte con la fase lunare intorno al quarto proprio per evitare le condizioni di temperatura più estreme.
Inoltre le missioni Apollo, tranne 15 e 17, sono allunate tutte nella zona equatoriale:
mappa.
Cita:
Edit:
http://www.youtube.com/watch?v=vuqxSX46OJAquesto (e la parte 2) e' l'UNICO video dei vari debunkers che io trovo istruttivo, nel senso di "solo istruttivo". Mi ha insegnato cose nuove (il primo esempio che ho riportato) e
Ripeto, molto bello.
Per chiudere l'OT e tornare in tema, un appunto alla storia della "bandiera oscillante": non solo la bandiera oscilla perchè messa in vibrazione dai colpi ricevuti, ma una bandiera che oscilla per vibrazione sulla Luna non viene smorzata dall'attrito con l'aria e rimane in vibrazione più a lungo. C'era il filmato di un interessante esperimento in una camera a vuoto della NASA fatto in collaborazione con Mithbusters.
Chiudo l'OT sulle apparenti bizzarrie della fisica nel vuoto e torniamo in tema delle dimensioni angolari apparanti [chiudo OT]
Per tornare IT: dallo stesso link sopra, c'è una foto presa sulla Luna in cui si vede il rover di Apollo 17 parcheggiato in lontananza dietro al LEM. Notare proprio le dimensioni relative apparenti dei due oggetti:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/Histo ... ipsite.jpg