1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruirsi un GoTo
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao a tutti,

chi si diletta nell'autocostruzione potrebbe essere interessato
a seguire gli sviluppi di un progettino relativo ad un sistema
GoTo realizzato con un economico microprocessore PIC16F876
che interfaccia il famoso planetario Cartes du Ciel.

Per ora (siamo in fase di prova) la realizzazione è limitata al
controllo di una tavola micrometrica ma in futuro sono previsti
altri sviluppi più interessanti.

Le informazioni sono reperibili al seguente indirizzo
http://astrosurf.com/forever114/GoPic.html

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non posso fare altro che ammirarti...

tutti sono buoni (conto permettendo) di avere un goto da favola e un ottica da mozzare il fiato...

ma pochi sanno costruire con le proprie mani i propri strumenti!!!

Ancora complimenti!!!
e benvenuto
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da autodidatta nell'aggiornamento in elettronica non me la sono sentita di affrontare la comprensione dei microprocessori, ma fermandomi alla progettazione con integrati logici discreti avevo realizzato non proprio un GOTO ma dei cerchi elettronici basati sul conteggio degli impulsi di clock degli stepper motor, quindi senza impiego di encoder e ottenendo una precisione teorica di 15"d'arco su entrambi gli assi. Era possibile il puntamento automatico impostando in preset le coordinate dell'oggetto.
12 display a led e una cinquantina di integrati dopo il felice collaudo sono rimasti nella scatola da scarpe e forse, rimettendoci le mani, non ci capirei più niente.
La proposta segnalata potrebbe interessarmi anche solo come lettura delle coordinate appena avrò convertito l'osservatorio alla fotografia digitale.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao

x Christian
certo c'è di mezzo un bel po' di passione per l'autocostruzione
ma il detto "la necessità (e la non possibilità) aguzza l'ingenio"
ha il suo peso.

x Italo
Il tuo deve esere stato un bel lavoro di pazienza. Certo si fa
sempre una certa fatica a "convertirsi" ad un'altra idea
(intendo i microprocessori) ma una volta digerite le prime
regole i vantaggi sono enormi. Per fare un paragone con la
fotografia è come il rapporto che esiste tra quella chimica e
quella digitale. Con i micro programmabili, come i PIC, puoi
fare e disfare i tuoi programmi finchè non ottieni i risultati
voluti ed aggiornarne la funzionalità con relativa facilità.
Se la cosa t'interessa segui sul web gli sviluppi o scrivimi,
la mia mail è disponibile qui nel forum.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Cosa" si può fare lo immagino, ma é il "come" ancora da capire quando mancano le basi della programmazione per intuire l'interfaccia col computer.
Comunque non mancherò di tenermi aggiornato ed eventualmente contattarti.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010