1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho avuo un po' di tempo per finire le elaborazioni di riprese fatte qualche settimana fa e per dare un'occhiata a cosa è uscito fuori dal test che ho fatto sabato in luce bianca. Certo il filtro usato non era il massimo, foglio di mylar di 20 anni fa un po' impolverato e devo trovare un workflow idoneo per elaborare le foto, ma mi ha stuzzicato parecchio l'appetito e voglio esplorare ulteriormente questa tipologia di ripresa. Sicuramente proverò con l'astrosolar moderno e il filtro continum, poi si vedrà, magari un prisma di hershel; ci sono vantaggi a prenderlo da due pollici?

Allego un paio di foto, le restanti sono sul mio sito raggiungibili qui sotto.

Immagine

Immagine


Allegati:
Commento file: Protuberanze 31 marzo 2012
Protuberanze_Sole_2012-03-31.jpg
Protuberanze_Sole_2012-03-31.jpg [ 70.9 KiB | Osservato 1410 volte ]
Commento file: Sole NOAA 1460 luce bianca
Dettaglio4_Sole_2012-04-21.jpg
Dettaglio4_Sole_2012-04-21.jpg [ 115.99 KiB | Osservato 1410 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:56 
Quelle in Ha sono sicuramente ottime.
Anche quelle in luce bianca non sarebbero male se
ne regolassi i livelli, le vedo troppo sature.
Riguardo alla scelta del prisma tutto dipende dai tuoi
accessori, per il resto non c'è alcuna differenza.
Ma meglio un 2" se ti è possibile, almeno, io ho quello
e la scelta è stata azzeccata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3279
Località: Verona
WOW !Che roba! Non ho consigli,ne critiche da rivolgerti,solo complimenti..... :evil: Bravo.Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Paolo,
complimenti mi piacciono tutte.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente un po' di solaristi :lol: ottime riprese Paolo molto bella Halfa(dove mi dovrei attrezzare)buone le prove in wl visto il tipo di filtro(mylar)che almeno per sentito dire e piu' scadente del'astrosolar :roll: quindi complimenti :wink: per i consigli ci a pensato Turi che e gia' molto piu' avanti di me' in questo campo e concordo in pieno :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, devo sperimentare un po' su come elaborarle e penso che usando un filtro idoneo potrei partire da un grezzo più decente.

Il prisma 2" mi stuzzica (il baader ceramic è una goduria per gli occhi) ma il costo con anche i relativi filtri 2" si fa importante, forse meglio partire con un astrosolar, mannaggia la lista della spesa invece che accorciarsi con gli anni si allunga. :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Caspita, complimenti Paolo per queste belle riprese solari!

PS. Hai un programma apposito per inserire il paragone con il pianeta Terra?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, no semplicemente divido per 109 il diametro del sole ottenuto nella foto, tutto molto approssimato ma rende l'idea. :)

Il diametro del sole lo calcolo con la selezione circolare di photoshop.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:06 
Ciao Paolo,
io utilizzo il prisma che hai adocchiato, ma a parer mio non c'è alcuna differenza
con quelli classici, l'unica comodità reale è quella di poter utilizzare lo schermo
posteriore come cercatore solare, guarda che non è necessario prendere tutti
i filtri che loro danno, oltre al continuum, è sufficiente l'nd3, almeno per le riprese,
per il visuale in effetti bisogna aggiungerne almeno un altro.
In ogni caso è molto ben fatto, forse un po' pesantuccio.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha e luce bianca.
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese.
Tieni presente che il filtro da 2" è quasi sprecato a meno che tu non faccia fotografia con un sensore grande (tipo un full frame).
Già con il 31,8 puoi fare fotografia in alta risoluzione senza problemi e usare oculari fino al 24 SWA senza vignettatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010