Bhè non so a questo punto che idee si sia fatto Andrea con tutti questi input.
Pietro tu dici a Fabio di prendersi un dob...così due pazzi sono meglio di uno...
Circa 7 anni fa io stesso avevo raggiunto tale "pazzia". Farmi costruire un dob assolutamente estremizzato per l'hi-res e relative riprese. Conobbi anche un certo Mauro al quale tu stesso poco fa hai scritto goliardicamente "si vede che non conosci i dob"...proprio lui che "vive" di dob e ne ha posseduti molti oltre al mega-mostro attuale

....ma lo avrai detto scherzando penso (a meno che tu realmente non conosca Mauro ed allora lo hai detto solo per "ignoranza" inteso in senso proprio di non conoscenza e quindi senza la benchè minima offesa).
Allora.
Sono anch'io stra-convinto della superiorità dei dob intesa come prezzo/prestazione(diametro). Si riesce ad avere un grande diametro a prezzi decisamente inferiori. Non solo. Ma si possono anche avere specchi davvero eccellenti, i migliori anzi sul mercato mondiale. Zambuto, Royce, sono alcuni nomi ma se ne trovano altri. Sono convinto che quello sia davvero il futuro soprattutto per i visualisti! Vuoi mettere vedere orione dentro un 50cm anzichè dentro un fantastico apocromatico pari-prezzo di 15 cm o poco più?
Così progettai anche diverse cosette per meglio spremere il mio "Planet-Killer" 18" F/5. Ostruzione totale del 16% e varie chicche davvero interessanti...colore che poi Germano ha utilizzato anche per gli altri dob (mi piaceva il grigio antracite), lo stesso spider, sistema di ventilazione...anche il sistema di motorizzazione che poi ha inserito anche negli altri a seguire. In realtà sono stato molto orgoglioso di quel dob. Infatti lo stesso Germano ha iniziato la nuova produzione del 2005 proprio sulla falsa riga del mio esemplare unico.
Comprai su misura anche una bellissima Round-Table Platform ormai non più in produzione...in colore nero, la più costosa perchè più robusta.
Visuale: da non credere.
Riprese: un pendolo incredibile soggetto a qualsiasi bava di vento oltre all'assoluta intrasportabilità da soli.
Se si possiede Pietro un luogo fisso dal quale riprendere...bhè continuo a pensare che un eccellente Dob sia davvero il must per l'hi-res. Se al contrario bisogna invece spostarsi...non c'è cosa peggiore, se si vuole andare veramente su di diametro. Considera che se tornassi indietro lo farei al massimo ad F/4-4,2 così da ridurre enormemente l'altezza che gioca un fattore importante se pensi che poi va messo su altri 15-20 cm di piattaforma. Venderlo è stato un grande dolore...perchè ciò che vedevo in visuale era spettacolare. Ma per riprendere...proprio non andava nella mia situazione. Wes ha un bel cortile come del resto lo stesso Mike ( o Miguel visto che si è trasferito in Messico

). Entrambi uno Starmaster 18" ma in postazione fissa. Io da solo come potevo portare 40-50 chili di sola base? Non riuscivo neanche a caricarli in macchina!!! Sarei stato obbligato ad organizzare uscite con amici, "servendomi" di loro per spostare il setup! Insomma...cosa impossibile per uno che decide anche all'ultimo minuto guardando le mappe bolam o altro.
Quindi
non sei affatto un pazzo. Forse io avrei preso un diametro maggiore, quello si. Anche perchè onestamente la "forza" del dob risiede proprio nella sua facilità di assemblamento ed utilizzo anche con grossi diametri. Per avere un 12,5" era forse più comodo un semplice tubo su una normale montatura equatoriale...parlo di riprese. Se ti prendevi un bel 16" (per stare bassi parlando di dob) allora la scelta era quasi obbligata

Sono comunque convinto che degli ottimi risultati da te non si faranno attendere tanto
Quando Andrea ha parlato di scelta, aveva scritto tre alternative...lentamente sezionate a 2 in particolare e se non sbaglio C11 vs C9 1/4 o forse anche Meade 10". Ovvio che la mia risposta è, e sarà sempre in questo caso, C11. So che esistono alternative, ma economicamente parlando superiori al budget di Andrea e quindi alla fine un buon C11 gli può dare soddisfazioni incredibili davvero!!! Considerate che le belle immagini viste da Fabio, Guido, Salvo, ecc...sono state effettuate raramente con seeing davvero ottimi. E' inutile riempire qui di link...ma in giro si possono vedere immagini fatte da C11 con seeing da 8/10 in su.
PietroMasuri ha scritto:
- Fuori topic, Raf ottiene due eccellenti Saturno con un C14 e dopo un po' ecco spuntare le "invidie", da lui dichiarate...i "viva C14", comunque meno enfatizzati di topic vecchi dove Angelo e il caro Alessandro gli davano una mano. Forse un tifo lecito e giustificato ma, a mio parere, un po' viziato da quello che contedracula chiama "monomarca" (Celestron).
Non voglio scrivere più di tanto Pietro per non alimentare discussioni inutili. Ma io non ho mai parlato di invidie, lungi da me. Questa volta sei tu ad aver letto male la mia risposta a Tuvok (se è di quella che si parla) circa il mio Saturno del 28 Marzo. Infatti avevo così scritto:
Raf ha scritto:
E questa forse è la maggiore soddisfazione di un VERO astroimager: produrre per se stesso, per analisi scientifiche...ma produrre in qualsiasi modo. Condividere ed accettare anche giuste eventuali critiche o commenti construttivi. Gli altri...bhè che stiano a guardare e forse imparare qualcosa anzichè sparare sentenze prive di significato ed aggiungo prive di REALI cognizioni pratiche...ma solo teoriche. Che stiano a vivisezionare immagini altrui nella ricerca continua del "trucco" che permette ad un semplice telescopio commerciale di produrre certi risultati. Ed il web è pieno di grandi risultati non solo dei 14" ma anche dagli ottimi 11", 10", 9 1/4", 8"...ecc.
Qualcuno, Marco, ha scritto W i C14.
Ecco. Questa è un'altra soddisfazione, non tanto per il C14. Ma perchè con strumenti di 14", ripeto semplicemente commerciali, si può raggiungere una risoluzione "diffraction limited" e cioè di massima risoluzione limitata solo dalla diffrazione. Non occorre altro nelle riprese hi-res.
Come vedi non parlavo di invidie e la battuta di Marco "Viva i C14" l'ho smorzata rafforzando l'idea che strumenti commerciali spesso raggiungono la massima teorica risoluzione per il loro specchio. Non parlavo ovviamente di nessuno di noi tantomeno Angelo o Alessandro che anch'essi possiedono un C14.
PietroMasuri ha scritto:
(Volete invece spendere tanto? Takahashi sì, Northek no, eppure quest'ultima azienda fornisce specifiche tecniche di un certo spessore, non paragonabili a quelle di un rivenditore commerciale)...Questa parentesi sempre in casa di Raf (mi pare nel topic dove Ale ha chiuso col forum). Lecita anche questa opinione, come la mia, ma all'opposto.
Vale il discorso sopra descritto più volte: non occorrono, in mia opinione, tele stra-costosi. I miei risultati mi soddisfano già tanto così, con un semplice C14

Magari però arriverà un artista che riesce a dipingere meglio con un tele da 35cm molto costoso...ed allora tutti diranno che quel quadro rende meglio rispetto alle immagini prodotte da semplici SC, di qualsiasi marca siano
Quindi tornando in tema.
Dipende da molti fattori la scelta del tele, davvero tanti.
Se Andrea mi chiede un parere su alcuni telescopi, io cerco di darglieli in relazione a questi e quindi sono per il C11.
Se Andrea mi chiede quale sarebbe meglio e mi dice un budget...allora le cose potrebbero cambiare.
Tuttavia penso che un C11 sia davvero un ottimo compromesso per il prezzo che costa anche sul mercato dell'usato: un buon diametro, basso peso, e (di norma) qualità media direi buona. Certo poi deve prendersi le Bob's Knobbs e magari un focheggiatore esterno motorizzato...ma quello fa parte degli accessori.
Raf