1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non trovo info sulle 2 foto: son state fatte con la stessa camera? Stessa elaborazione? Stessa luogo osservativo? Stesse condizioni? :roll:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
z750 ha scritto:
Non trovo info sulle 2 foto: son state fatte con la stessa camera? Stessa elaborazione? Stessa luogo osservativo? Stesse condizioni? :roll:


scusa il mio intervento ... fai finta che non abbia scritto nulla ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
A proposito di doppio etalon e misteri dell'ottica:
Sono due giorni che mi sto scervellando per capire come mai, applicando l'etalon del PST al Lunt 35, l'immagine peggiora notevolmente in quanto il sistema resta fuori banda centrale, qualsiasi regolazione si faccia ai due filtri; ho anche sostituito il BF4 del Lunt col Bf5 del PST, niente.
Non dovrebbe essere così, ma tant'è: cercherò di approfondire la questione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi anke il pst da mezzo angstrom e' modificabile?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo voi anke il pst da mezzo angstrom e' modificabile?


Se ti riferisci al PST col SM 40 davanti, la risposta è no, per i motivi di cui ai post precedenti, dato che il SM 40 DS che si avvita sull'obiettivo del PST accetta solo un fascio collimato , quindi occorre una soluzione meccanica piuttosto complessa ed ingombrante, al punto in cui non credo ne valga la pena.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il PST con il SM40 davanti secondo me è una cosa assurda perchè l'accessorio è costosissimo e la risoluzione nativa del PST è troppo bassa. Alla fine si avrà uno strumento con un buonissimo sistema di filtraggio e contrasto dell'immagine ma una pessima risoluzione. Molto meglio prendere un Lunt 60 a quel punto, costa poco più ma ha una risoluzione enormemente superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà in america usano anche i filtri frontali Lunt per ottenere telescopi solari di prestazioni superiori a quelle dei pst mod, solo che richiedono un elemento ottico in più, una lente piano convergente della stesa focale del tuo rifrattore cannibalizzato. Questo comporta qualche lavoro di tuning e bricolage in più.

Sarebbe la mia soluzione ideale visto che posseggo un filtro lunt ma sono negato con il bricolage ed ho paura di buttare nel cesso 2000 euro di filtro. :)

Ti allego come di solito risolvono il progetto, i più estremi han usato lenti da 200.


Allegati:
6453704987_747281e323_z.jpg
6453704987_747281e323_z.jpg [ 210.99 KiB | Osservato 1164 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In realtà in america usano anche i filtri frontali Lunt per ottenere telescopi solari di prestazioni superiori a quelle dei pst mod, solo che richiedono un elemento ottico in più, una lente piano convergente della stesa focale del tuo rifrattore cannibalizzato. Questo comporta qualche lavoro di tuning e bricolage in più.

Sarebbe la mia soluzione ideale visto che posseggo un filtro lunt ma sono negato con il bricolage ed ho paura di buttare nel cesso 2000 euro di filtro.

Temo di non capire a fondo , Paolo:
dici di mettere una lente singola piano convessa davanti ad un etalon Lunt, se ho ben capito.
Ma, come dicevo,se l'Etalon è di quelli che sono posti davanti all'obiettivo (come nel caso del Lunt 35) non funziona, perchè il filtro richiede un fascio collimato (proveniente dall'infinito) e non uno convergente.
Se, invece, l'etalon è di quelli posti lungo il cammino ottico (nel tubo, tanto per intenderci, in genere a metà di questo)allora sono forniti anche di un sistema ottico che rende parallelo il fascio ottico convergente proveniente dall'obiettivo (perlomeno così succede col PST), ed allora il sistema può funzionare,sostituendo l'obiettivo con uno più grande e di focale maggiore a patto di mettere un ERF di diametro adeguato davanti od immediatamente dietro all'obiettivo stesso.Infatti, anche se l'etalon ha un proprio ERF (non so se è così nei Lunt con l'etalon dentro il tubo), il calore maggiore che entra nel tubo rischierebbe comunque di compromettere le prestazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per avere un'immagine di riferimento, questo è quello che succede nel Lunt e probabilmente una cosa simile anche nel PST: una lente che riporta i raggi paralleli prima che arrivino all'etalon (collimating lens) e un'altra lente che li fa tornare convergenti subito dopo (refocus lens).
Mi sa che realizzarsi da soli un sistema del genere sarebbe un po' troppo complicato.

Se anche nel PST il funzionamento è uguale a quello del Lunt, ragionando su quell'immagine concluderei che se uno vuole fare la modifica al PST deve mantenere il più possibile una focale di f/10, altrimenti alla lente "parallelizzante" arriverebbero raggi con un'inclinazione che lei non è in grado di "parallelizzare", in quanto in grado di parallelizzare perfettamente solo raggi provenienti da un sistema a f/10.

Il che vuol dire che se uno ci mette davanti una lente a f/12 o a f/8 non è detto che avrà un'immagine migliore con quella a f/12. È vero che questa avrà raggi meno inclinati di un f/8, ma l'f/12 dopo aver incontrato la lente parallelizzante (del PST) avrà un fascio divergente che incide sull'etalon, mentre l'f/8 avrà un fascio meno convergente di prima, ma pur sempre convergente sull'etalon. In entrambi i casi i raggi non arrivano paralleli sull'etalon, e più ci si discosta dal valore di f/10, meno i raggi arriveranno paralelli sull'etalon e più le immagini saranno scadenti.

Torna?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lente la si dovrebbe prendere divergente o convergente se la si piazza prima o dopo il fuoco della primaria del rifrattore. Che è quello che fanno lunt/meade dentro al loro tubo a metà percorso.
Noi lo dovremmo fare fuori per evitare di tagliare telescopi ottenendo però focali più spinte, ma usando quindi una lente convergente sul fascio ormai divergente.
I risultati migliori comunque li han ottenuti con uno schema aperto senza diagonali e tubi ma con piani e lente solo incernierate e senza involucro, lasciando solo la parte finale del ethalon come un piccolo rifrattore completo. In questo modo possiamo decidere di convergere o divergere in base agli ingombri disponibili, o cosi ho capito io. :oops:

Ti indico qui poi il sistema che usa un americano con cui ho parlato ed usa le lenti convergenti sempre f/10 o f/15:

- lente frontale d=200mm f=3000mm
- lente convergente d=50mm f=500mm (posta a 500mm dopo il fuoco della frontale)
- rifrattorino con ethalon Lunt 50 avvitato d=50mm f=500mm (posto dopo la lente convergente)

lui addiritura non usa erf frontale ma taglia parte del fascio posizionando sul piano focale una lamina di alluminio facendo passare solo la porzione che interessa il sensore ccd, io invece metterei un erf.


Allegati:
schema-modifica-lunt.gif
schema-modifica-lunt.gif [ 6.7 KiB | Osservato 1148 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010