1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
PietroMasuri ha scritto:
...Probabilmente Andrea ha semplicemente un suo punto di vista, non una fissazione; magari è un punto di vista diverso da quello medio di questo forum, dove spesso sembra che tutto ciò che viene da Celestron debba acquistarsi ad occhi chiusi.....


per favore saresti cosi' gentile da farmi capire da quali dati derivi il punto di vista medio di questo forum?
oppure, come credo, è solo una tua sensazione non suffragata da nessun dato oggettivo?
in tal caso chiederei, se possibile, di evitare tali, inutili, affermazioni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi calmiamo gli animi per favore. Non vorrei che la mia discussione diventi un campo di battaglia. Sarebbe l'ultima cosa che vorrei, e anche l'ultima ad essermi utile. Vi aggiorno sulla situazione. Forse ho trovato un c11 ( di buona qualità ). Però, devo aspettare che il privato ( che fra l'altro conosciamo bene per i suoi ottimi lavori ) me lo venda. Spero il prima possibile! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
@ pietro masuri,
Credevo di essermi espresso in modo chiaro :( , non mi va di fare il quote di tutti i tuoi passaggi, ma comunque:
1) stiamo parlando appunto di strumenti commerciali e di produzioni di massa, Zambuto e company non sono in argomento, quindi la tua obiezione, rispettabile, è però fuori luogo.
2)Non so nemmeno chi sia Mike Palermiti e non metto in dubbio il suo modo di procedere, dubito che Ts o altri seguano lo stesso metodo (e io ho acquistato felicemente da TS).
3)Wolfi può dire ciò che vuole, e senza mettere in dubbio la sua buona fede, io sul fatto che lui mi prometta dietro scucitura di 200€ di fare una selezione fra i telescopi in magazzino qualche dubbio lo nutro lo stesso, i motivi li ho già spiegati nel messaggio precedente.
4)I telescopi Celestron, almeno i C9-C11-C14 sono tutti garantiti al limite di diffrazione, e come già detto poco sopra da Fabio Bocci se ti dovessi accorgere che così non è, hai 2 anni di tempo per rimandarlo indietro.
Infine non ho mai sentito di Celestron o di Meade Lambda/2.
Per dirti che sono di parte io ho sia il CPC 925 starbright XLT, sia il CPC 1100 EDGE HD, e sono entrambi eccellenti strumenti.
Perdona la cattiveria, ma è un pò di tempo che casualmente sento sempre più spesso denigrare i telescopi commerciali e contemporaneamente esaltare telescopi di più o meno famosi e fumosi artigiani. Sarà un caso?

Le affermazioni di Zambuto e company, relative alla qualità ottica e alla sua certificazione, sono attinenti a una oggettiva valutazione del prodotto e a un corretto rapporto col cliente e ritengo possano e debbano estendersi, almeno in parte, ai prodotti commerciali, anch'essi vincolati dalle leggi della fisica:
infatti trovo opportuno che si parli di "diffraction limited" in modo preciso e non assoluto, anche per i prodotti commerciali, senza creare equivoci riguardo alla effettiva qualità ottica, per non parlare poi di quella meccanica che dovrebbe garantire tale efficienza ottica.

Limitandomi all'ottica, l'equivoco sulla qualità potrebbe nascere da:
-intanto dalla effettiva definizione della locuzione stessa (diffraction limited) su cui, se leggi tutto il topic, ho fatto altri discorsi (e ho messo dei link);
- poi,nel contesto più ampio di una funzionale e attendibile valutazione ottica, dall'andare anche oltre i dati interferometrici, su cui mi sono già espresso, sempre in questo topic.

Riguardo al C11 L/2 ho messo il link, sempre in questo topic.

Il fatto di testare un prodotto commerciale non significa denigrarlo o invalidarlo, ma porlo onestamente in confronto con tutti i prodotti chiarendone i pro e i contro. Io ho anche vari prodotti commerciali e funzionano pure bene (entro certi limiti).
Non so comunque a chi o a cosa tu ti riferisca quando parli di denigrazione dei prodotti commerciali e non so neppure chi siano gli artigiani che tu denigri denominandoli "fumosi".

Sono lieto che tu abbia due ottimi strumenti...non è che magari ne vendi uno ad Andrea? :wink:

tuvok ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
...Probabilmente Andrea ha semplicemente un suo punto di vista, non una fissazione; magari è un punto di vista diverso da quello medio di questo forum, dove spesso sembra che tutto ciò che viene da Celestron debba acquistarsi ad occhi chiusi.....


per favore saresti cosi' gentile da farmi capire da quali dati derivi il punto di vista medio di questo forum?
oppure, come credo, è solo una tua sensazione non suffragata da nessun dato oggettivo?
in tal caso chiederei, se possibile, di evitare tali, inutili, affermazioni.


Sicuramente è una mia sensazione, tant'è che ho usato i termini "sembra"..."magari". Ovvio che per definire matematicamente il punto di vista medio di un forum è necessaria un'analisi numerica ampia degli scritti o un sondaggio molto esteso.
Tuttavia questa mia sensazione è suffragata da dati oggettivi.
Non è necessariamente una brutta cosa che un marchio sia molto diffuso, ci si fidi di esso e lo si acquisti ad occhi chiusi. Io per certi prodotti faccio così, per la Celestron no. In questo forum mi pare che la media degli utenti sia SPESSO decisamente a favore. Ribadisco la parola "spesso", che è diversa da "sempre".
Vedo, insomma, un non raro promuovere gli acquisti in direzione dei Celestron SC talvolta senza riferire i problemi incontrati e spingendo a non preoccuparsi...

Che cosa suffraga oggettivamente questa mia opinione?
Cominciamo da questo topic:
- l'enfasi sull'interferometro potrebbe implicare il chiudere gli occhi su rugosità e bordo;
- l'enfasi sul "diffraction limited" inteso come correzione della figura a L/4...,su cui mi sono espresso più volte, significa di nuovo chiudere gli
occhi su altri aspetti fondamentali dell'ottica (vedi i link su Royce o Zambuto);
-rimanendo ancora in questo topic, Daniele Gasparri come tanti altri suggerisce il Celestron C11, ma nulla afferma sul suo ultimo acquisto
(magari perchè il C14 era in seconda mano) e sulle condizioni inaccettabili in cui versava. Dice anche che i C11 sono tutti buoni, così ho messo
il link sul C11 L/2. Anche Renato dice di non aver mai sentito parlare di L/2 nei C11...L'amore rende ciechi? No, dai, ora scherzo...però mi fa
specie l'esaltazione di un marchio a cui si perdonano un po' di cose o di cui si ignorano i casi problematici, e soprattutto affermare che non
dovrebbero necessitare di test per l'acquisto.
test. Gli artigiani dovrebbero testare tutto, mentre i rivenditori di scatole cinesi no??? Ok, ma allora si dichiari apertamente anche quali sono le
qualità e i limiti. Io ho una montatura cinese ma non posso paragonarla, che so, a una 10 micron, solo in funzione di: <<quella costo troppo>>.
Chiariamo cosa si va a comprare, poi uno è libero di farlo oppure no. La mia sensazione è che ci sia troppo tifo pro aggeggi commerciali.
- Renato non esita a definire fumosi non si sa bene quali artigiani, mentre la richiesta di certificazione di prodotti commerciali sarebbe una
fissazione.
- Fuori topic, Raf ottiene due eccellenti Saturno con un C14 e dopo un po' ecco spuntare le "invidie", da lui dichiarate...i "viva C14", comunque meno enfatizzati di topic vecchi dove Angelo e il caro Alessandro gli davano una mano. Forse un tifo lecito e giustificato ma, a mio parere, un po' viziato da quello che contedracula chiama "monomarca" (Celestron).

(Volete invece spendere tanto? Takahashi sì, Northek no, eppure quest'ultima azienda fornisce specifiche tecniche di un certo spessore, non paragonabili a quelle di un rivenditore commerciale)...Questa parentesi sempre in casa di Raf (mi pare nel topic dove Ale ha chiuso col forum). Lecita anche questa opinione, come la mia, ma all'opposto.

- Ritengo che anche la meccanica sia fondamentale, anche se talvolta è sottovalutata (Quando, in questo forum, si dice che se una montatura commerciale balla, sotto il peso o per la brezza, tanto il software rimette a posto tutto. Mentre invece un fotogramma mosso rimane mosso, punto. )


Credo proprio che fra gli utenti di questo forum i prodotti commerciali siano i più diffusi e accettati, in primis Celestron, azienda che ha numerosi meriti e che, a mio parere, specie con i C9,25 e i C14 ha dato veramente dei prodotti interessanti per il prezzo.
Fin qua tutto ok. Ciò su cui non sono d'accordo è il tifo, a volte eccessivo, quando anche non animoso verso chi invece alle certificazioni rigorose tiene molto.
Ma questo riguarda poche persone, mentre l'idea di sorvolare un po' su test e certificazioni mi sembra ben più diffusa e supportata dalla tifoseria celestroniana. Tutto lecito, per carità... come comprensibili sono le richieste di sicurezza da parte di Andrea.

In ogni caso non pretendo di avere ragione e non mi interessa proprio. Se tu Tuvok, che non ti ritengo affatto nella media di cui parlavo, mi dimostrassi che la mia sensazione è sbagliata, chiederei immediatamente scusa, pur non essendo invalidante dire che la media di un gruppo di persone ha molta fiducia in una data azienda. Ognuno ripone la sua fiducia dove meglio crede. Questo è il discorso.
Ma credo di averti fornito qualche riferimento oggettivo per le mie sensazioni e qui chiudo sul tema "punto di vista medio".
(Sarebbe comunque interessante un sondaggio sulle certificazioni ottenute...leggere cosa è stato chiesto all'atto dell'acquisto dei vari prodotti astronomici....Un punto di partenza per noi tutti al fine di valutare e approfondire le competenze...cominciando da chi compra l'ottica per i colori delle galassie visti nella confezione per arrivare al professore di ottica che fornisce le sue specifiche ecc.)

Se torni indietro tra i topic, puoi leggere cosa dico su Intes Micro.
Non ti faccio leggere invece quanto ho scritto a un noto artigiano su un prodotto d'élite ma, credimi, la mia non è una battaglia pro o contro qualcuno o qualcosa...I gusti e gli acquisti personali non sono in discussione.
Penso però che questo ottimo forum possa essere d'aiuto a tutti noi, non solo sul piano tecnico, ma anche su quello delle scelte ponderate, ambito in cui credo possa esserci spazio per una più matura consapevolezza sul piano della domanda, in modo che l'offerta si adegui sempre più, in termini di chiarezza e di garanzie a tutela del consumatore.

Ciao,
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il lunedì 23 aprile 2012, 17:07, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Forse ho trovato un c11 ( di buona qualità ). Però, devo aspettare che il privato ( che fra l'altro conosciamo bene per i suoi ottimi lavori ) me lo venda.
In bocca al lupo allora! :wink:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto devo solo aspettare. Ma aspetterò. Ne vale la pena. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:22 
PietroMasuri ha scritto:
Le affermazioni di Zambuto e company..

..Sicuramente è una mia sensazione, tant'è che ho usato i termini "sembra"..."magari". Ovvio che per definire matematicamente il punto di vista medio di un forum è necessaria un'analisi numerica ampia degli scritti o un sondaggio molto esteso.
Tuttavia questa mia sensazione è suffragata da dati oggettivi.

L’errore madornale che tu fai è quello di considerare gli utenti che acquistano Celestron (o Meade o GSO ecc.) come gente sprovveduta che fa acquisti avventati. Non è così. Io (e come me tanti altri) ho ponderato bene i miei acquisti, e l’ho fatto nella perfetta consapevolezza di avere un buon prodotto dalle oneste prestazioni e caratteristiche commisurate al prezzo. Non ho mai preteso di avere la perfezione per quelle cifre o per quelle configurazioni (ma la perfezione non è di questa terra).
Tu invece parti dal presupposto che solo gli strumenti prodotti artigianalmente e di alto costo siano degni di essere chiamati telescopi, tutto il resto è spazzatura. La tua convinzione è naturalmente lecita, ma almeno per me non condivisibile.
Le certificazioni, continui a non capire il senso del mio discorso, non so più come spiegartelo.
È chiaro che se vado in oreficeria ad acquistare un anello in oro da 18K, non posso pretendere che il gioielliere mi testi tutti quelli che ha alla ricerca di uno che per combinazione è riuscito meglio degli altri e raggiunge i 19K.
Nella targhetta di tutti gli anelli è riportata la dicitura 18K, che è il tenore minimo garantito di oro presente in tutti i gli anelli presenti negli scaffali. Il negoziante non potrà che certificarmi (magari a pagamento) che l’anello ha almeno 18K. (e così anche TS).
Diverso è il discorso se io chiedo ad un artigiano orafo di fabbricarmi dietro mie precise indicazioni un anello di 24K. In quel caso chiederò specificamente all’artigiano di certificarmi che il tenore sia almeno di 24K ( come Zambuto, Oldman, Nortek ecc.)
Vedo però che tu ritieni, bontà tua, di sedere nell’olimpo del forum perchè probabilmente hai un telescopio di alta classe, mentre a tuo dire la media del forum è alquanto bassa e non degna della tua considerazione. Su questo ogni commento è superfluo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi metti in bocca cose che non penso.

Il tono del tuo discorso non è fra quelli che accetto per conversare.

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Pietro,
perdonami se ho letto velocemente la tua lunga ed articolata risposta, ma mi riprometto che le dedichero' il tempo e l'attenzione necessari.
Tuttavia credo di averne intuito il senso e la logica e, se ho ben capito, la tua "sensazione" di partgianeria di questo forum nei confronti di celestron si basa sugli scritti o le preferenze che attribuisci ad un numero di utenti che si contano sulle dita di una mano, su un numero di utenti attivi enormemente maggiore.
Non credo che il campione sia rappresentativo :D
Quando ivece chiedi il motivo per cui nessuno abbia espresso un parere sulla tua ottica, non ti viene il dubbio che cio' sia dovuto semplicemente al fatto che nessuno degli intervenuti abbia esperienza su tale ottica?
Non credi, anzi, che sia ottima cosa quando gli interventi si limitano a "consigliare" (o sconsiglare, o comunque descrivere) solo prodotti che si conoscono? Non ti sembrerei ridicolo se ora ti rispondessi che i prodotti xyz sono pessimi o sono eccezionali non avendone mai provato uno?
E' chiaro che in linea di massima uno puo' esprimere una sensazione anche su prodotti che non ha personalmente utilizzato ma di cui ha conoscenza almeno indiretta, però ha un valore enormemente diverso rispetto alla esperienza di chi quel prodotto lo ha usato magari per anni.

In ogni caso a me, in generale, non piacciono per nulla le generalizzazioni e, soprattutto, non mi piace che si dia una etichetta ad una comunità di persone (attenzione non sto assolutamente dicendo che l'etichetta sia negativa, dico in generale) perchè due o tre di essi esprimono con forza un parere.

In piu', per inciso, io ho sempre comprato meade, non per tifo o partigianeria, ma sempre per motivi ben soppesati in cui grande importanza ha sempre rivestito, ahimè, l'aspetto economico.

Ritornando in topic, ora, ti chiedo:
ma se TS, o chiunque altro, mi dice che per 200 euro mi testa lo strumento e mi manda il certificato, tu pensi davvero che si metta ad "aprire" tutte le scatole e scelgiere per me il migliore? e poi del peggiore cosa se ne fa? lo manda la primo sprovveduto? lo rimanda a celestron? e se il peggiore tuttavia è nei limiti dichiarati da celestron? io penso che la verità stia nel fatto che apre un cartone, fa le misure richieste e, ameno di grossolani problemi che richiedano la sostituzione del tubo (cosa che pure l'utente puo' fare) e le manda all'utente. Sarei felice di essere sementito :D

Il problema non è che gli artigiani sono tenuti a farli e "i cartonari no", detto cosi' è "ridicolo", hai ragione.
Pero' lo stesso SC che da TS costa 1000€ dall'rtigiano costa magari 10'000€ e nei 9'000 euro di differenzxa ci sono tante cose... tra cui la certificazione che stiamo richiedendo e il fatto che, magari, ogni tanto qualche specchio lo devono buttare via :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
PietroMasuri ha scritto:
... Raf ottiene due eccellenti Saturno con un C14 ... Forse un tifo lecito e giustificato ma, a mio parere, un po' viziato da quello che contedracula chiama "monomarca" (Celestron).


Quando usciranno delle immagini migliori di quelle, allora avrà senso discutere se possa valere la pena spendere (anche) di più per avere qualche cosa di più.
Si continua a leggere di presunte inadeguatezze di telescopi di "bassa fattura", ma, fino ad oggi, le immagini migliori che si vedono in giro arrivano da questi. Finchè escono le immagini che escono, e nessuno sa far meglio, cercare di convincere che i telescopi che le producono sono schifezze è combattere i mulini a vento.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 23 aprile 2012, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:23 
PietroMasuri ha scritto:
Mi metti in bocca cose che non penso.

Mi sono limitato a commentare quello che tu hai scritto.
PietroMasuri ha scritto:
Il tono del tuo discorso non è fra quelli che accetto per conversare.

Il tono del mio messaggio è più che corretto,.. per il resto me ne farò una ragione. Credo che sopravviverò anche a questa terribile disgrazia.. :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010