Buongiorno ragazzi!
Venerdì sera preso da "prurito alle mani e noia da cielo coperto" ho dato una controllata alla collimazione del mio SkyWatcher 8" f/6.
Ovviamente quando vai a guardare, trovi sempre qualcosa che non va...
Così, dimentico dell'antico adagio zeneise (
quando va quel tan che basta, non toccar che poi si guasta), ho dato una ritoccatina al secondario e all'inclinazione del fok e, ovviamente, ho scollimato tutto
Mi sono perso così l'unica sera appena parzialmente nuvolosa di questa quindicina

Sabato ho passato l'intera giornata cercando di ricollimare al meglio ma senza mai essere veramente soddisfatto del risultato.
Il mio problema è di ottenere una collimazione "perfetta" del secondario.
Il primario tra Cheshire e, soprattutto, Barlowed Laser non è un problema (fino allo star-test ovv.)
Ho provato a ricollimare (col sight-tube / cheshire) il secondario 2-3 volte di fila sabato ma giungo sempre allo stesso risultato, alla fine:
1) l'ombra del contorno del primario nel secondario è solo "quasi" perfetta. L'impressione è che resti parzialmente ellittica. Parliamo di una frazione di millimetro, ma c'è.
2) se verifico la collimazione col laser (economico e scollimato), il raggio è fuori dal "salvabuchi" sul primario tra 2 e 5 millimetri dal suo bordo (in base alla rotazione del laser stesso.
Considerate che:
1) i 4 spider tengono il supporto del secondario al centro del tubo con una precisione entro il millimetro.
2) il fok è stato leggermente corretto in inclinazione (senso trasversale al tubo) per centrare meglio lo specchio secondario.
3) il supporto dello specchio secondario è stato fatto risalire lungo il suo asse (vite centrale di registro) per centrarlo meglio nel fok (diciamo che adesso il secondario è centrato nel fok (da controllo con sight-tube, con una precisione superiore al 95%).
4) il fok sembra scorrere senza flessioni/torsioni particolari (quello che vedo col cheshire a inizio, centro, fine corsa è coerente - concentrico non uguale ovv.)
5) l'offset sembra essere stato incorporato in fabbrica nel punto in cui il secondario è attaccato al suo supporto (disassato di un paio di millimetri).
6) uso un portaoculari 31.8 Baader con anello di serraggio in ottone a 3 viti radiali e focheggiatura micrometrica a vite elicoidale. È con questo che posso verificare la traccia del laser facendolo ruotare sul suo asse.
7) in tutti e 3 i tentativi di ricollimazione, ripartendo da zero, ho ruotato a mano il secondario in modo da farlo apparire il più circolare possibile verso il fok (mollando i 3 registri) prima di ricollimarlo rispetto al primario.
Ed ora le domande:
1) anche con una collimazione non perfetta di secondario e primario, se metto il laser nel fok, lo serro e poi lo faccio ruotare sul suo asse grazie al portoculari Baader, il laser sarà perfettamente collimato quando la sua immagine sul primario smetterà di disegnari cerchi, giusto? Questo dovrebbe essere indipendente dalla collimazione "perfetta" dei due specchi perché non sto paragonando il fascio del laser coi loro centri/assi ottici ma la sua impronta "a terra" (sul primario) intorno al suo (del laser) asse ottico.
2) perché diavolo l'ombra del contorno del primario, riflessa nel secondario mi continua ad apparire non perfettamente circolare? Possibile che sia il secondario ad essere non perfettamente ellittico?
3) perché diavolo il laser (pur quasi del tutto collimato con le su brugole atte allo scopo) ruotandolo nel fok grazie al portaoculari Baader, mi descrive un piccolo cerchietto non concentrico col "salvabuchi" sul primario ma spostato di un 2-5 millimetri all'esterno (per essere precisi, il centro del cerchietto del laser risulta sempre spostato in direzione del fok e verso l'alto del tele)?
Prego tutti i "Furio" del forum di dare pace alla mia anima inquieta
