1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Roberto ci sono due metodi per riprendere il sole:
- in Halpha ( lunghezza d'onda dell'idrogeno ionizzato).
- in Luce bianca.
La luce bianca ti dà la possibilità di vedere ( o acquisire ) granulosità del sole e macchie solari, avendo la possibilità, in base alla strumentazione chiaramente, di risolvere dettagli fini anche all'interno della macchia.
I tubi ottici in Halpha permettono la visione delle coron ( protuberanze e concrescimenti di granulosità ).
La ripresa in luce bianca dà la possibilità di visualizzare la fotosfera ( granulosità, macchie e facole ). Utilizzerai l'astrosolar + Ir_pass ( se possibile ).

Per riprendere il sole serve un alto settaggio degli fps ( il massimo che puoi ). Questo eprmette di acquisire maggiori frames e congelare meglio il seeing. Se ne hai la possibilità puoi anche inserire un Ir_pass per far passare le onde meno esposte alla turbolenza atmosferica. Però, l'utilizzo dell'Ir_pass dipende dal diametro di cui disponi. Puoi anche fare senza, anche se sarebbe meglio utilizzarlo.

Spero di averti chiarito le idee.

ho un diametro di 203 mm, quindi con astrosolar e ir pass dovrei riuscira a far qualcosa :) e con l'uv-ir/cut?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente con questa tecnica non si vede la corona solare e le protuberanze, che sono visibili solo con gli strumenti tipo Coronado o Lunt.


olá.

giusto per esser precisi, la corona non la si vede nemmeno con i Coronado o i Lunt ...
lo strumento piú a buon prezzo é una eclisse totale ..

saluti

o un coronografo XDXD

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il lunedì 23 aprile 2012, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dell'Astrosolar ci dovrebbe essere anche una versione apposita per le riprese fotografiche. Credo che vada usato in abbinamento ad un filtro Baader Continuum.
Naturalmente in alternativa al filtro Astrosolar c'è la possibilità di usare un prisma di Hershel. Fornisce immagini più nitide ma costa enormemente di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
...olá.

giusto per esser precisi, la corona non la si vede nemmeno con i Coronado o i Lunt ...
lo strumento piú a buon prezzo é una eclisse totale ..

saluti

o un cronografo XDXD


tipo questo? Ma non è a buon mercato
http://fashionandstyle.buyvip.com/STORA ... ag_2-1.jpg
:P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
...olá.

giusto per esser precisi, la corona non la si vede nemmeno con i Coronado o i Lunt ...
lo strumento piú a buon prezzo é una eclisse totale ..

saluti

o un cronografo XDXD


tipo questo? Ma non è a buon mercato
http://fashionandstyle.buyvip.com/STORA ... ag_2-1.jpg
:P

ahahahahahha ho dimenticato una o XD no quello che intendo io e' ancora meno a buon prezzo e uno sta nel telescopio solare nell'osservatorio dell Arizona XD

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
[quote="ROBY1389o un coronografo XDXD[/quote]

8) il coronografo non l'ho citato, appunto perché da Lidl ancora non lo vendono .... ed é fuori portata per le tasche anche dei piú "abbienti" appassionati .. :D
mentre , con un poco di fortuna, una eclisse prima o poi passa "vicina" ..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Dell'Astrosolar ci dovrebbe essere anche una versione apposita per le riprese fotografiche. Credo che vada usato in abbinamento ad un filtro Baader Continuum.
Naturalmente in alternativa al filtro Astrosolar c'è la possibilità di usare un prisma di Hershel. Fornisce immagini più nitide ma costa enormemente di più.


il prisma solare peró va usato esclusivamente sui rifrattori, possibilmente poi non aperti a f5 o f6 ...
l'amico qui, mi pare di leggere in firma, sia in possesso di un Newton ...
quindi l'unica possibilitá é proprio l'astrosolar, in una delle due versioni ..
con quella fotografica, il 3.8 e il filtro apposito della Baader (che costa un botto) , potrebbe anche estendere il campo di "ricerca" alla riga K del calcio e vedere qualcosa di ulteriormente diverso, tipo macrogranulazione e con maggior evidenza le facole, non solo al lembo ...
ma cmq sempre assai meno di ció che si ottine in quelle righe con un tele CaK tipo PST oppure moduli Lunt ... che peró costano ancora di piú ...
ah .. quando dico vedere, intendo evidentemente a monitor, sia perché in quella zona dello spettro (circa 395 nm) si vede poco proprio per la scarsa sensibilitá del nostro occhio ( che peggiora con gli anni) , sia perché il sistema non é fatto per il visuale e l'UV che lascia passare potrebbe risultare rischioso ( uno non si brucia al volo, ma se insiste, bene non gli fa ... 8) ) ..

saluti



ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Roberto ci sono due metodi per riprendere il sole:
- in Halpha ( lunghezza d'onda dell'idrogeno ionizzato).
- in Luce bianca.
La luce bianca ti dà la possibilità di vedere ( o acquisire ) granulosità del sole e macchie solari, avendo la possibilità, in base alla strumentazione chiaramente, di risolvere dettagli fini anche all'interno della macchia.
I tubi ottici in Halpha permettono la visione delle coron ( protuberanze e concrescimenti di granulosità ).
La ripresa in luce bianca dà la possibilità di visualizzare la fotosfera ( granulosità, macchie e facole ). Utilizzerai l'astrosolar + Ir_pass ( se possibile ).

Per riprendere il sole serve un alto settaggio degli fps ( il massimo che puoi ). Questo eprmette di acquisire maggiori frames e congelare meglio il seeing. Se ne hai la possibilità puoi anche inserire un Ir_pass per far passare le onde meno esposte alla turbolenza atmosferica. Però, l'utilizzo dell'Ir_pass dipende dal diametro di cui disponi. Puoi anche fare senza, anche se sarebbe meglio utilizzarlo.

Spero di averti chiarito le idee.


Aggiungerei anche una 3° opzione che è quella di ripresa nella riga del calcio, dove si possono riprendere anche le protuberanze solari, questa opzione però è indicata solo per fotografia perchè in visuale vedi poco e niente dato che l'occhio umano è al limite nella riga Cak.
ti posto 2 immagini che ho fatto con il mio lunt al Calcio per farti vedere quello che puo venir fuori :)

Immagine

Immagine

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Dell'Astrosolar ci dovrebbe essere anche una versione apposita per le riprese fotografiche. Credo che vada usato in abbinamento ad un filtro Baader Continuum.
Naturalmente in alternativa al filtro Astrosolar c'è la possibilità di usare un prisma di Hershel. Fornisce immagini più nitide ma costa enormemente di più.


il prisma solare peró va usato esclusivamente sui rifrattori, possibilmente poi non aperti a f5 o f6 ...
l'amico qui, mi pare di leggere in firma, sia in possesso di un Newton ...
quindi l'unica possibilitá é proprio l'astrosolar, in una delle due versioni ..
con quella fotografica, il 3.8 e il filtro apposito della Baader (che costa un botto) , potrebbe anche estendere il campo di "ricerca" alla riga K del calcio e vedere qualcosa di ulteriormente diverso, tipo macrogranulazione e con maggior evidenza le facole, non solo al lembo ...
ma cmq sempre assai meno di ció che si ottine in quelle righe con un tele CaK tipo PST oppure moduli Lunt ... che peró costano ancora di piú ...
ah .. quando dico vedere, intendo evidentemente a monitor, sia perché in quella zona dello spettro (circa 395 nm) si vede poco proprio per la scarsa sensibilitá del nostro occhio ( che peggiora con gli anni) , sia perché il sistema non é fatto per il visuale e l'UV che lascia passare potrebbe risultare rischioso ( uno non si brucia al volo, ma se insiste, bene non gli fa ... 8) ) ..

saluti



ciao

bene vincenzo, ti ringrazio per le delucidazioni al riguardo, ora provero' a prendere un foglio di astrosolare e vedro' quello che ne faro uscir fuori :) saluti

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Roberto ci sono due metodi per riprendere il sole:
- in Halpha ( lunghezza d'onda dell'idrogeno ionizzato).
- in Luce bianca.
La luce bianca ti dà la possibilità di vedere ( o acquisire ) granulosità del sole e macchie solari, avendo la possibilità, in base alla strumentazione chiaramente, di risolvere dettagli fini anche all'interno della macchia.
I tubi ottici in Halpha permettono la visione delle coron ( protuberanze e concrescimenti di granulosità ).
La ripresa in luce bianca dà la possibilità di visualizzare la fotosfera ( granulosità, macchie e facole ). Utilizzerai l'astrosolar + Ir_pass ( se possibile ).

Per riprendere il sole serve un alto settaggio degli fps ( il massimo che puoi ). Questo eprmette di acquisire maggiori frames e congelare meglio il seeing. Se ne hai la possibilità puoi anche inserire un Ir_pass per far passare le onde meno esposte alla turbolenza atmosferica. Però, l'utilizzo dell'Ir_pass dipende dal diametro di cui disponi. Puoi anche fare senza, anche se sarebbe meglio utilizzarlo.

Spero di averti chiarito le idee.


Aggiungerei anche una 3° opzione che è quella di ripresa nella riga del calcio, dove si possono riprendere anche le protuberanze solari, questa opzione però è indicata solo per fotografia perchè in visuale vedi poco e niente dato che l'occhio umano è al limite nella riga Cak.
ti posto 2 immagini che ho fatto con il mio lunt al Calcio per farti vedere quello che puo venir fuori :)

Immagine

Immagine

eh lo so pero' al momento vorrei comprare solo l astrosolar xke al momento non posso permettermi un lunt, vedro' che riusciro' a fare con l astro solar e la mia webbina .D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010