1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi!

Venerdì sera preso da "prurito alle mani e noia da cielo coperto" ho dato una controllata alla collimazione del mio SkyWatcher 8" f/6.
Ovviamente quando vai a guardare, trovi sempre qualcosa che non va...
Così, dimentico dell'antico adagio zeneise (quando va quel tan che basta, non toccar che poi si guasta), ho dato una ritoccatina al secondario e all'inclinazione del fok e, ovviamente, ho scollimato tutto :evil:

Mi sono perso così l'unica sera appena parzialmente nuvolosa di questa quindicina :cry:

Sabato ho passato l'intera giornata cercando di ricollimare al meglio ma senza mai essere veramente soddisfatto del risultato.

Il mio problema è di ottenere una collimazione "perfetta" del secondario.
Il primario tra Cheshire e, soprattutto, Barlowed Laser non è un problema (fino allo star-test ovv.)

Ho provato a ricollimare (col sight-tube / cheshire) il secondario 2-3 volte di fila sabato ma giungo sempre allo stesso risultato, alla fine:
1) l'ombra del contorno del primario nel secondario è solo "quasi" perfetta. L'impressione è che resti parzialmente ellittica. Parliamo di una frazione di millimetro, ma c'è.
2) se verifico la collimazione col laser (economico e scollimato), il raggio è fuori dal "salvabuchi" sul primario tra 2 e 5 millimetri dal suo bordo (in base alla rotazione del laser stesso.

Considerate che:
1) i 4 spider tengono il supporto del secondario al centro del tubo con una precisione entro il millimetro.
2) il fok è stato leggermente corretto in inclinazione (senso trasversale al tubo) per centrare meglio lo specchio secondario.
3) il supporto dello specchio secondario è stato fatto risalire lungo il suo asse (vite centrale di registro) per centrarlo meglio nel fok (diciamo che adesso il secondario è centrato nel fok (da controllo con sight-tube, con una precisione superiore al 95%).
4) il fok sembra scorrere senza flessioni/torsioni particolari (quello che vedo col cheshire a inizio, centro, fine corsa è coerente - concentrico non uguale ovv.)
5) l'offset sembra essere stato incorporato in fabbrica nel punto in cui il secondario è attaccato al suo supporto (disassato di un paio di millimetri).
6) uso un portaoculari 31.8 Baader con anello di serraggio in ottone a 3 viti radiali e focheggiatura micrometrica a vite elicoidale. È con questo che posso verificare la traccia del laser facendolo ruotare sul suo asse.
7) in tutti e 3 i tentativi di ricollimazione, ripartendo da zero, ho ruotato a mano il secondario in modo da farlo apparire il più circolare possibile verso il fok (mollando i 3 registri) prima di ricollimarlo rispetto al primario.

Ed ora le domande:
1) anche con una collimazione non perfetta di secondario e primario, se metto il laser nel fok, lo serro e poi lo faccio ruotare sul suo asse grazie al portoculari Baader, il laser sarà perfettamente collimato quando la sua immagine sul primario smetterà di disegnari cerchi, giusto? Questo dovrebbe essere indipendente dalla collimazione "perfetta" dei due specchi perché non sto paragonando il fascio del laser coi loro centri/assi ottici ma la sua impronta "a terra" (sul primario) intorno al suo (del laser) asse ottico.
2) perché diavolo l'ombra del contorno del primario, riflessa nel secondario mi continua ad apparire non perfettamente circolare? Possibile che sia il secondario ad essere non perfettamente ellittico?
3) perché diavolo il laser (pur quasi del tutto collimato con le su brugole atte allo scopo) ruotandolo nel fok grazie al portaoculari Baader, mi descrive un piccolo cerchietto non concentrico col "salvabuchi" sul primario ma spostato di un 2-5 millimetri all'esterno (per essere precisi, il centro del cerchietto del laser risulta sempre spostato in direzione del fok e verso l'alto del tele)?

Prego tutti i "Furio" del forum di dare pace alla mia anima inquieta :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) sì
2) ,3) secondo me il secondario è collimato male, e lo è perché anche il fok è storto. Questo non vuol dire però che tu non possa comunque ottenere uno startest perfetto...

Sto cercando una guida relativa alla "new style collimation" o qualcosa del genere che potrebbe aprirti un mondo, solo che non riesco a trovarla... qualcuno ha capito a cosa alludo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
1) ... Sto cercando una guida relativa alla "new style collimation" o qualcosa del genere che potrebbe aprirti un mondo, solo che non riesco a trovarla... qualcuno ha capito a cosa alludo?
Intendi questo?

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2677

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante e sicuramente distrarrà Volcan per un po' :mrgreen: ,
ma non è quello che avevo in mente :?

PS: Volcan, ho una sorpresa in serbo per te: Уна Сорпреса

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi hai due sorprese? una in italiano ed una in cirillico? :mrgreen:

@Paolo,
Grazie! Anche io pensavo si riferisse a quel link (che purtroppo per voi tutti... Avevo gia letto :twisted: )

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo una in italiano, volendo si può localizzare anche in cirillico però :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curiosissimo sono ;-)

Ma sono anche sempre in pena per il mio dubbio sulla collimazione...
Ok per il punto 1), grazie!

Ma per 2) e 3) fermo restando che è possibile collimare il secondario anche col fok molto inclinato/disassato (vedi i low rider - e non credo che il mio fok lo sia) cosa sbaglio?

a) libero il supporto del secondario mollando le 3 viti di collimazione
b) ruoto il supporto fino a vedere il secondario concentrico e circolare nel sight-tube
c) uso le viti di collimazione del secondario per inquadrare tutto il primario (cornice e i 3 fermi di supporto del primario) e le serro in questa configurazione

a questo punto l'ombra del contorno del primario è quasi perfetta (al decimo di millimetro) ma poi il laser cmq sbarella :cry:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se il fok è disassato lungo l'asse del tele hai ragione, ma io alludo al fatto che il disassamento potrebbe essere in senso ortogonale, molto più difficile da verificare e otticamente molto più pericoloso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok chiaro!
Ma:

a) assumendo che il supporto del secondario sia perfettamente centrato sull'asse del tubo (la distanza della vita centrale dal tubo, lungo i 4 spider, è identica al millimetro)
b) assumendo che ho ruotato il fok (coi suoi registri di collimazione) in senso trasversale (ortogonale, come dici tu) in modo da centrare il secondario quasi perfettamente

Questo dovrebbe garantire l'ortogonalità (in senso trasversale) del fok col secondario e la coassialità di questo col tubo ottico.

Cosa mi perdo?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con le tre vitine più la rotazione purtroppo o per fortuna puoi trovare una collimazione plausibile anche con il fok storto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010