1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avvisa prima quando metti quella da 280 minuti.

Complimenti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ringrazio per i commenti lusinghieri.
La foto, come ho già detto, ha subito solo una ritoccatina alle curve e basta. Niente ddp, maschere sfocate, deconvoluzioni e menate varie.
Aspetto di finire le sequenze di ripresa che ho prefissato (mi manca poco, comunque, solo 280 minuti circa con esposizioni diverse :? :? )
Poi comincerò l'elaborazione a modo.
Il Vixen sta lavorando al suolimite massimo. Penso che di più non possa dare in termini assoluti.
Oltre si deve considerare una spesa molto maggiore e ottiche di concezioni diversa (RC se postazione fissa, APO da 10/13 cm se postazione mobile). In tutti i casi, per ora, a parte il nanetto in arrivo non ho intenzione di cambiarlo. Prima dell'ottica cambierò la montatura perché anche la mia EQ6 è proprio al limite delle sue capacità.
Sabato sera con l'ST4 e 500 mm di focale le correzioni medie erano al massimo di 1/3 di pixel

Credo che le tue capacità unite alla bontà ottica del Vixen producono davvero immagini spettacolari. Anche la montatura va una bomba, considera che io, guidando a 1000 con l'ST4, mi mantengo a 0-2 ma con ben altra montatura. Qualunque un RC o un Apo ti darebbero molti + problemi del Vixen perchè saresti costretto ad aumentare a dismisura i tempi di posa ......un f/4 è un bel vantaggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Anche la montatura va una bomba, considera che io, guidando a 1000 con l'ST4, mi mantengo a 0-2 ma con ben altra montatura.


Ma intendi da 0 a 2 pixel o 0,2 pixel?
Perché credo che Renzo intendesse 1/3, cioè 0,3 pixel...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le correzioni dell'ST4 sono in sesto di pixel
Se la correzione è 2 vuol dire che il centroide è spostato di 1/3 di pixel

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo che dire..., farti i complimenti è scontato, ma te li faccio lo stesso :D
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Credo che le tue capacità unite alla bontà ottica del Vixen producono davvero immagini spettacolari. Anche la montatura va una bomba, considera che io, guidando a 1000 con l'ST4, mi mantengo a 0-2 ma con ben altra montatura. Qualunque un RC o un Apo ti darebbero molti + problemi del Vixen perchè saresti costretto ad aumentare a dismisura i tempi di posa ......un f/4 è un bel vantaggio

Considera che le pose sono brevi perché rischio di avere problemi con l'elettronica non raffreddata. Pur con tutti i distinguo della pellicola inseguo anche con un'ora di posa singola (su pellicola).
Non ho ccd raffreddato per cui altre prove non ne ho fatte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Anche io lavoro con una 350 modificata ed il rumore termico d'estate è insopportabile, mentre d'inverno sembra un CCD dedicato. Comunque la pellicola chiede moooolta meno precisione nell'inseguimento, l'elettronica non perdona!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Anche io lavoro con una 350 modificata ed il rumore termico d'estate è insopportabile, mentre d'inverno sembra un CCD dedicato. Comunque la pellicola chiede moooolta meno precisione nell'inseguimento, l'elettronica non perdona!!

Avendo la montatura un periodismo di 8 minuti se supero questo limite l'unico problema è un colpo alla montatura o una folata di vento.
Comunque anche inverno difficilmente supero i dieci minutiper singola posa. Preferisco restare intorno ai 7/8 minuti e sommarne di più per avere il minor rumore possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dici di aver fatto poco in termini di elaborazione ,

probabilmente e' uno dei pregi di questa immagine .

Naturale molto piu di tante altre "spinte" da una elaborazione tesa a mostrare tantissimo .

Questa m42 e' , penso , come noi tutti immaginiamo di guardarla . Le stelle sono bellissime , i colori naturali .

vedi che quando ti ci metti ...........queste digitali , ahi .....la pellicola , e basta!:)

a parte tutto , immagine perfetta!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010