1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di che ho bisogno per fare delle foto del sole? basta l'astrosolar, il foglio da mettere davanti al'apertura del tele o serve anche qualche filtro particolare per la webcam?
xke ho visto su sanmarco che ci sono degli oculari dedicati dai prezzi assurdi e se servono quelli....be' addio foto XDXD
graaaaaazie :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
basta l'astrosolar e non serve nessun oculare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
basta l'astrosolar e non serve nessun oculare.

ok, :) grazie mille, :), quindi non ho bisogno di altri filtri per la webcam?, e con l'astrosolar posso usare senza pericolo tutte le tecniche? fuoco diretto proiezione oculare , barlow etc?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, perchè "dopo" il filtro Astrosolar, la luce ed il calore che entrano nel telescopio sono filtrate, il filtro trattiene circa il 99,99%, quindi la sicurezza è massima per tutto.
L'importante è che il filtro sia montato correttamente, il foglio deve essere esente da forellini, anche microscopici, e ben saldo sulla parte anteriore dell tubo.
Attenzione al cercatore, deve avere anche lui la protezione, altrimenti è meglio non usarlo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente con questa tecnica non si vede la corona solare e le protuberanze, che sono visibili solo con gli strumenti tipo Coronado o Lunt.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Sì, perchè "dopo" il filtro Astrosolar, la luce ed il calore che entrano nel telescopio sono filtrate, il filtro trattiene circa il 99,99%, quindi la sicurezza è massima per tutto.
L'importante è che il filtro sia montato correttamente, il foglio deve essere esente da forellini, anche microscopici, e ben saldo sulla parte anteriore dell tubo.
Attenzione al cercatore, deve avere anche lui la protezione, altrimenti è meglio non usarlo.


Cos'hai contro i forellini microscopici??

Cita:
Pinholes and minor surface scratches are common in vacuum-deposited metallic solar filter coatings. They do not let in enough extra light to cause a visual danger or scope-heating problem, and are no cause for alarm. All filters are tested by the manufacturer for safety before shipment. A “bright” pinhole may cause minor ghosting due to scattered light. If this is seen while observing, the pinhole(s) should be covered on the inside of the filter (the coated side) with a fine point black felt tip marker, a small drop of paint, or a small dab of typewriter white-out. There is no optical danger if small pinholes or scratches are present, and the touch up procedure will not lessen the optical performance.


Quoto su tutto il resto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente con questa tecnica non si vede la corona solare e le protuberanze, che sono visibili solo con gli strumenti tipo Coronado o Lunt.

quindi vedo la palla bianca senza nemmeno la granulosita' della fotosfera?, e con astrosolar non c'e' modo di vedere le protuberanze?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto ci sono due metodi per riprendere il sole:
- in Halpha ( lunghezza d'onda dell'idrogeno ionizzato).
- in Luce bianca.
La luce bianca ti dà la possibilità di vedere ( o acquisire ) granulosità del sole e macchie solari, avendo la possibilità, in base alla strumentazione chiaramente, di risolvere dettagli fini anche all'interno della macchia.
I tubi ottici in Halpha permettono la visione delle coron ( protuberanze e concrescimenti di granulosità ).
La ripresa in luce bianca dà la possibilità di visualizzare la fotosfera ( granulosità, macchie e facole ). Utilizzerai l'astrosolar + Ir_pass ( se possibile ).

Per riprendere il sole serve un alto settaggio degli fps ( il massimo che puoi ). Questo eprmette di acquisire maggiori frames e congelare meglio il seeing. Se ne hai la possibilità puoi anche inserire un Ir_pass per far passare le onde meno esposte alla turbolenza atmosferica. Però, l'utilizzo dell'Ir_pass dipende dal diametro di cui disponi. Puoi anche fare senza, anche se sarebbe meglio utilizzarlo.

Spero di averti chiarito le idee.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Cos'hai contro i forellini microscopici??
Quella dei microforellini è una leggenda metropolitana e come tale dura a morire. L'unico vero pericolo quando si usa l'AstroSolar è di attaccarlo male e che una folata di vento te lo porti via mentre sei all'oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente con questa tecnica non si vede la corona solare e le protuberanze, che sono visibili solo con gli strumenti tipo Coronado o Lunt.


olá.

giusto per esser precisi, la corona non la si vede nemmeno con i Coronado o i Lunt ...
lo strumento piú a buon prezzo é una eclisse totale ..

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010