1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ancora dubbi: nelle riprese deep sky di varie tipologie di soggetti, nebulose, galassie, ammassi, che vantaggi ci sono nell'usare una tecnica di ripresa in rgb classica oppure fare anche la luminanza l in aggiunta a rgb?

Edit:
ovviamente da cieli di montagna, e non da casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso perchè con la luminanza si possa usare il filtro h-alfa che porta ulteriori dettagli all'immagine.
attendi però contro repliche perchè non sono granchè esperto e soprattutto non uso il ccd :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Gianluca, per luminanza non intendevo il filtro Ha, che dalla montagna non userei, anche perchè il target potrebbe essere galassia o ammasso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria, secondo la "vecchia scuola" ora un po' superata, la tecnica L-RGB ti fa risparmiare tempo, o meglio a parità di esso per avere più segnale non ti costringe a "maratone" impossibili. Certo che però ora è tutto relativo.

Faccio un esempio: se devi riprendere una galassia, a colori, con CCD a binning 1x1:
Mettiamo, decidi di fare pose di 1 ora per ogni canale, o magari il blu, filtro B (come nel mio caso) se sai che il bilanciamento che hai calcolato ti porta ad avere un fattore di 1,5 rispetto agli altri filtri, devi fare pose R-G-B rispettivamente da 1h - 1h - 1,5 h ossia 3 ore 30min. totali.

Invece con la tecnica LRGB con il filtro L fai, mettiamo: solo 1,5 ore in bin 1x1, che possono bastare, questo perché essendo un filtro chiaro raccoglie prima di tutto molto più segnale ed in tempi più brevi degli altri filtri colore, e il SNR ne guadagna, come il dettaglio registrato, in generale.
Dato che il colore non ha bisogno di dare informazioni di dettaglio e luminostà ma solo un'imformazione cromatica puoi un po' "trascurarlo" con pose più brevi.
se utilizzi poi il binnign 2x2 per i filtri colore RGB guadagni comunque in sensibilità e risparmi ulteriore tempo. perché in teoria il binning 2x2 ti consente pose che sono 1/4 rispetto all'1x1.
Quindi facendo i conti: 1h 30 min con L e, diciamo 15-15-20 min con l'RGB in bin 2x2, può bastare.
totale: 2h 20 minuti risparmi 1h 10 min, "a spanne" e solo come titolo esemplificativo, rispetto all'RGB puro, pur avendo la stessa qualità, in teoria, o forse anche meglio.

Poi le tecniche in questi ultimi anni si sono raffinate ed evolute e ci sono sicuramente ulteriori motivi che giustificano l'L-RGB rispetto all'RGB.

N.B. per gli ammassi e gli oggetti stellari in genere, che tra l'altro richiedono poco tempo di integrazione, meglio fare L-RGB o al limite solo RGB in Bin pieno 1x1, per tutti i filtri; questo per ragioni di risoluzione migliore.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 26 aprile 2012, 14:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro per fare la luminanza dovrebbe essere dello stesso tipo degli altri non solo nello spessore, ma avere anche le stesse caratteristiche di assorbimento nell'I.R. ed U.V. degli altri R, G e B. Almeno la Baader lo distingue dal Clear. Penso che se si usa il filtro per la luminanza, la grossa parte dell'immagine venga da quello e gli RGB servano più che altro per "colorarla".
Per ora sono ancora un neofita di questa tecnica, spero che almeno il mio post serva per risollevare il tread in attesa degli astroimagers bravi, dai quali spero di imparare... :lol:
Ah vedo che PGU è intervenuto contemporaneamente a me.
Aggiungo, come si fa a sommare binning 1x1 a binning 2x2? Ci ho provato ma il software non ha gradito, anzi si è rifiutato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Interessante!
Io uso i filtri del set astronomik ma mi hai messo una ulteriore pulce nell'orecchio, anzi due.
La prima è il bilanciamento del colore inteso come tempi di pose tra rosso, verde e blu, che non sapevo dovessero essere differenti. Come faccio a capire che tempi dare, o meglio, che proporzioni dare, con la mia ccd atik 314l+?
La seconda pulce è la storia del bin 2x2 in ripresa a colori. Devo vedere se posso fare qualche prova per capire come sommare la ripresa di luminanza in bin 1x1 e quella dei colori in bin 2x2, uso astroart.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Devo vedere se posso fare qualche prova per capire come sommare la ripresa di luminanza in bin 1x1 e quella dei colori in bin 2x2, uso astroart.



Devi semplicemente fare un resize dell'rgb che come detto non porta dettaglio all'immagine (dettaglio tutto nella luminanza), anzi si usa anche, per non trascinare eventuale rumore dai canali colore anche all'immagine finale, sfocare leggermente l'rgb prima della composizione LRGB.
La sfocatura non è una regola, ma a volte è utile, questo solo per dirti che il resize dell'immagine rgb non compromette il risultato finale LRGB.
Riguardo invece a cosa sia meglio fare, se rgb o lrgb, secondo me non c'è una risposta univoca, a volte dipende dal soggetto, io tendenzialmente faccio sempre LRGB, ma su alcuni soggetti può essere sufficiente anche il solo RGB.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Roberto, ah quindi è sufficiente prendere le immagini rgb in bin 2x2 e fare un resize per portarle all'imamgine di luminanza 1x1... non dovrebbe essere complicato fare queste somme.
Stasera comincio a provare qualcosa del genere... ma da casa :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
ma da casa :cry:


Lo faccio anch'io da casa, non sta a credere... :D :D
Sotto cieli bui ovviamente sarebbe tutto molto più facile.

Renard ti ha brillantemente risposto sulla questione del resizing. Io faccio proprio così e sfoco un pò anche.
Per la bilanciatura ci sono dei metodi, uno semplice da farsi alla luce del giorno, un'altra molto più precisa fatta sulle stelle con spettro simile al sole.
Quest'ultimo metodo chiamato taratura tramite mstelle G2V è descritto nel sito di Nicola Montecchiari, ad esempio (spero che intervenga 8) così puoi farti anche spiegare "di prima mano" il metodo dalla fonte.
Sennò si può fare con pose tipo "flat" di giorno con un cartoncino bianco. Metodo molto simile a quello descritto da Lorenzo Comolli (altro grande astrofilo che spero si accorga ed intervenga... :) ).
In pratica sia nell'uno che nell'altro metodo devi fare delle pose con tutti e 4 i filtri (o al limite solo i 3 colore), con lo stesso tempo di posa.
Misuri il flusso della stella o il valore statistico medio del "flat" con programmi tipo Astroart o Maxim ecc.
I valori poi possono essere messi in rapporto, rispetto ad un particolare filtro, prendendo ad es. quello di valore maggiore come riferimento; ossia prendendo il valore ad es. ricavato dalla posa R che mettiamo sia *150*, quella di G 140 e quella di B 100, hai i rapporti rispettivamente 1,0 - 1,07 - 1,50 rispetto al rosso.
I tempi di posa dunque che dovrai applicare, anche alla singola posa, ai vari filtri saranno, a spanne, 1 - 1 - 1,5 (R-G-B).

Su Starizona (in inglese) c'è questa guida che parla tra l'altro del metodo con stelle G2V.

http://starizona.com/acb/ccd/advtheorycolor.aspx

Poi ripeto li trovi anche nei siti dei nostri 2 bravi astrofotografi (e altri).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese deep sky RGB o LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Interessante!
Io uso i filtri del set astronomik ma mi hai messo una ulteriore pulce nell'orecchio, anzi due.
La prima è il bilanciamento del colore inteso come tempi di pose tra rosso, verde e blu, che non sapevo dovessero essere differenti. Come faccio a capire che tempi dare, o meglio, che proporzioni dare, con la mia ccd atik 314l+?
La seconda pulce è la storia del bin 2x2 in ripresa a colori. Devo vedere se posso fare qualche prova per capire come sommare la ripresa di luminanza in bin 1x1 e quella dei colori in bin 2x2, uso astroart.


Comincio col fare una premessa. Il tempo d'esposizione per ogni canale colore deve essere tale da raggiungere il limite del fondo cielo, indipendentemente dal bilanciamento colori (successivo).
Per calcolare quindi il tempo d'esposizione utilizza pure il programma CCDCalc che ho messo a disposizione nella sezione software del mio sito. Dovrai fare un'esposizione di, per esempio, 5 minuti, e ricavare il valor medio di fondo cielo. Questi due valori (tempo d'esposizione ed ADU) unitamente ad altri due parametri caratteristici del tuo CCD, ti permettono d'avere come risultato il tempo d'esposizione consigliato per la serata, per quel filtro. Ovviamente dovrai fare 3 esposizioni una per ogni filtro per avere i valori corretti.
Per il bilanciamento colori invece, come suggerito da PGU, ti rimanderei ai due tutorial sulla calibrazione G2V che ho inserito sul mio sito. Il fatto che i colori siano ripresi in bin 2x2 o 50x50 è ininfluente ai fini del bilanciamento colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010