1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 19:49 
Stamani era impossibile non fare delle riprese solari, c'era l'imbarazzo della scelta.
Vi mando tutte le regioni attive presenti riprese con rifrattore da 152mm,
barlow 4x, prisma di Herschel e camera dfk21.
Non avendo più molto tempo disponibile ho elaborato il tutto in maniera
standard, sono per ogni ripresa 1000/2500 frames sommati con registax6.
Avrei anche fatto il solito mosaico dell'intero disco con le relative coordinate,
ma mi manca il tempo per assemblarlo, se ci riesco lo mando domani.

Saluti


Allegati:
sun 12-04-22 08-50-38_tot01.jpg
sun 12-04-22 08-50-38_tot01.jpg [ 93.34 KiB | Osservato 639 volte ]
sun 12-04-22 08-56-20_tot02.jpg
sun 12-04-22 08-56-20_tot02.jpg [ 174.93 KiB | Osservato 639 volte ]
sun 12-04-22 09-00-49_tot01.jpg
sun 12-04-22 09-00-49_tot01.jpg [ 121.21 KiB | Osservato 639 volte ]
sun 12-04-22 09-05-51_tot02.jpg
sun 12-04-22 09-05-51_tot02.jpg [ 130.15 KiB | Osservato 639 volte ]
sun 12-04-22 09-10-58_tot01.jpg
sun 12-04-22 09-10-58_tot01.jpg [ 81.48 KiB | Osservato 639 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottime riprese, bravo! :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche, ieri ho provato per la prima volta a riprendere il sole in luce bianca con un pezzo di mylar di una ventina di anni, trovato in cantina e mi ha sopreso vedere la granulazione. Le tue foto ovvio sono parecchie leghe di distanza, hai un dettaglio fantastico e mi fan venir voglia di investire un po' di tempo e denaro anche sulla luce bianca.

Sono solo indeciso se puntare sul C11 con astrosolar o sul 115 con prisma di hershel il secondo lo potrei sicuramente usare sempre, ma il secondo nella giornata giusta potrebbe regalare gradite soprese, vedasi cosa si vede sul forum fatto con il C14. Tu cosa mi consiglieresti?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:37 
Intanto grazie.
Cosa ti consiglierei Paolo?
Fossi in te andrei su un buon rifrattore dalla lunga focale,
certo se c'è anche un diametro sostanzioso tutto di guadagnato.(basta guardare le foto del Valentini)
Ma resta un mio parere.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing deve essere stato molto buono, ottime e dettagliatissime. Un buon rifrattore con discreta apertura e prisma di Hershel sanno regalare ottime soddisfazioni, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ooooooo mio compare Turi,
complimenti per le foto, io ho qualcosa fatta ieri, devo finire di elaborarle, ora ne posto qualcuna intanto, ma oggi con quelle maledette nuvole mi sono rotto, forse tu hai iniziato presto? io mi sono sbrigato di lavorare quasi alle 12 ma anche se ci ho provato erano sempre d'avanti, ma c'era l'impossibile sul sole
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Turi. Tutte molto dettagliate.
Aspetto il tuo solito mosaico così dettagliato.
Ancora complimenti davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Turi ottimamente elaborate :wink: sei un grande
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle ed interessanti immagini. :)
Il sole è uno degli oggetti che manca nel mio bagaglio fotografico. Prima o poi mi metto a lavoro anche su "lui"!

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grande Turi. Anche io ieri ho sbirciato mentre facevo dei test di inseguimento con lo ZIEL e la EQ2 motorizzata.
Voglio ottimizzare il setup per farci foto a largo campo elunga esposizione con la canon
Quasi quasi, non fosse per le nuvole, mi mettevo a riprendere.
Quante macchie!

Complimenti per le tue foto, molto belle e dettagliate. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010