1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Dipende, se sono poco luminosi, si, influisce, se sono molto luminosi influisce poco. M3 l'ho osservato troppe poche volte per farmene un'idea precisa, ma penso che in questo caso influisca abbastanza.


ok :)

proverò a riosservarlo sotto cieli più bui :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Dipende, se sono poco luminosi, si, influisce, se sono molto luminosi influisce poco. M3 l'ho osservato troppe poche volte per farmene un'idea precisa, ma penso che in questo caso influisca abbastanza.


sulla risoluzione?
io credo, invece che la risoluzione non sia influenzata dall'IL.
il problema, nel caso di IL, è che ti perdi le stelline piu' deboli.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, non è che per l'inquinamento luminoso si perde in risoluzione, è che le stelline più deboli non si staccano più dal fondo cielo ed appaiono come una nebulosità diffusa. Le stelle centrali di M3 sono poco intense e appaiono come una nebulosità granulosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ora che ci ripenso, mi pareva di vedere delle piccole differenze di densità nell'ammasso, più verso il centro! devo osservare meglio la prossima volta... :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, ho trovato i commenti che ho fatto il 21/03/2012, copio fedelmente:
Meade Lx200 12”
Ore 20.45 Seeing tra 3 e 4 della scala di Antoniadi. Luce diffusa intensa.
...
M3 ammasso globulare. Piuttosto bello. Pecato che ancora non è abbastanza alto, provo vari ingrandimenti, si vedono numerose stelle su un fondo granuloso, non si separano tutte ma è sempre una vista discreta.
:wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, ho trovato i commenti che ho fatto il 21/03/2012, copio fedelmente:
Meade Lx200 12”
Ore 20.45 Seeing tra 3 e 4 della scala di Antoniadi. Luce diffusa intensa.
...
M3 ammasso globulare. Piuttosto bello. Pecato che ancora non è abbastanza alto, provo vari ingrandimenti, si vedono numerose stelle su un fondo granuloso, non si separano tutte ma è sempre una vista discreta.
:wink:


mi sà che con 4,5" mi devo accontentare dell'alone :)

vabbè, ripeto... proverò di nuovo quando il cielo sarà sereno! tanto è a portata di balcone :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
Si l'ho provato ieri sera, prima che il cielo fosse completamente coperto :evil: Ho dato un'occhiata a Marte, a Venere e ad Alcor e Mizar, insomma, oggetti semplici da trovare per vedere come si comportava il piccoletto a livello astronomico :) Si è comportato egregiamente! Venere era ancora chiaro e inciso a 150x :)

L'unico scoglio da superare sarebbe la "questione cercatore", ma per il resto mi ha soddisfatto :)

Ciao!


ma lo hai montato su una montatura o su un cavalletto fotografico? :)
Ciao Gio, l'ho montato su cavalletto fotografico (Manfrotto) :) Oggi sono stato in campagna per provarlo in modalità terrestre! E' divertente da usare! :mrgreen: Poi ho atteso la notte per vedere per la seconda volta che si comportava. Ho puntato Saturno per la prima volta col mak, ma c'era troppa foschìa e quindi l'immagine non era molto chiara :)

Poi ci farò un report.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010