1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie giganti: PuWe 1
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi segnalo la pubblicazione su PNebulae di un mio articolo dedicato alla nebulosa planetaria gigante PuWe 1, un oggetto poco studiato ma estremamente interessante.
La pubblicazione si avvale dalla collaborazione di due astrofili europei che hanno fornito delle immagini molto utili per un esame preliminare dell'oggetto:

Planetarie giganti: PuWe 1

Al termine dell'articolo troverete anche il link per scaricare una versione stampabile in pdf. :wink:
Buona lettura!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: PuWe 1
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante... ma qual'è la dimensione tipica di una planetaria? così cerco di capire QUANTO è gigante :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: PuWe 1
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti basti come paragone M57, che essendo ampia 4' (1/5 rispetto a questa) è una delle più osservate e fotografate ! Moltissime planetarie classiche variano tra frazioni di primo d'arco fino ad un paio di primi di ampiezza.

Cieli sereni !

Alessandro.

P.S.: come al solito, Diego, ci riservi dei lavori coi controfiocchi ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: PuWe 1
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per chiarire il discorso dimensioni, tempo fa ho messo insieme in un foglio di calcolo 1400 planetarie e ho calcolato la dimensione media complessiva di questo campione...il valore che è venuto fuori è stato di 13" d'arco! :D
Quindi si può ben capire che planetarie tipo M57 sono già grandi in termini di dimensione angolare...figuriamoci la PuWe1.
In realtà una planetaria gigante è l'insieme di due fattori: distanza e grado evolutivo. Quando una planetaria è vicina al sistema solare e molto evoluta allora a noi appare come una gigante dalla bassa luminosità superficiale.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010