1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte ragazzi. Effettivamente questa discussione è diventata molto lunga, ma mi sta aiutando tantissimo a prendere in considerazione diversi fattori, per poi fare una scelta più vicino alle mie aspettative e ai miei bisogni. Per esempio, fare un paravento... non lo prendo più in considerazione. Ci ho provato l'estate scorsa... risultato.. il maestrale l'ha preso ( sottolineo che era chiuso e sdraiato con delle pietre sopra ) e l'ha buttato giù dal palazzo, finendo su una macchina che fortunatamente era da corsa e quindi messa molto male.
In più non ho la possibilità di metterlo dentro il palazzo. QUindi il paravento è scartato. Di conseguenza, non posso prendere un tubo ottico molto grosso perchè, come immaginavo, le torsioni e il momento polare mi darebbe diverse rogne. Quindi, rimane la scelta del c9 nuovo ( lo prendo da telescope service così me lo faccio controllare e certficare ) o del c11 ( nell'usato, anche se la vedo molto dura ).
Per Emadeg: il mio budjet è varia dai 1000 ai 1400 euro.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Per quella cifra io prenderei un newton da 300 mm "leggero" (tipo l'orion uk f4) e lo piazzerei sulla Eq6, come ho fatto io. Ti assicuro che in ambito planetario va alla grande e la eq6 "barcolla ma non molla". Io ci ho pure fatto riprese deep con pose guidate da 10 minuti, quindi...
Poi mi sembri uno che non lascia niente al caso e credo che faresti molto bene. Certo è più comodo un C11...ma dubito tu possa trovarlo usato a quelle cifre...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 17:50 
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Quindi, rimane la scelta del c9 nuovo ( lo prendo da telescope service così me lo faccio controllare e certficare ) o del c11 ( nell'usato, anche se la vedo molto dura ).

Andrea, non ricordo se te l'ho già detto qui o nell'altro forum, ma la tua fissazione della certificazione è appunto, scusa la franchezza, una fissazione.
Ts o chiunque altro non può aprire i pacchi dei telescopi che ha in magazzino rimuovendo i sigilli originali, testarli, scegliere il migliore, darlo a te e rifilare gli altri clienti i pacchi rimanenti (aperti (o richiusi) e con i sigilli originali rimossi!), sarebbe una follia commerciale non solo l'atto in sè ma anche soltanto la perdita di tempo per fare un'operazione del genere ( e sarebbe anche una truffa nei confronti degli altri clienti, che in ogni caso non sono peggio di te e non hanno meno diritti di essere serviti onestamente.
Secondo, i telescopi, parlo di quelli commerciali, sono prodotti secondo determinati standard e rientrano tutti in un campo di caratteristiche medie stabilite dal costruttore.
Terzo, nessun negoziante può certificare che un telescopio abbia caratteristiche superiori a quelle dichiarate medie dallo stesso costruttore.
In sostanza Ts ti può testare, a pagamento, un telescopio preso a caso tra gli altri dei suoi scaffali (non potrebbe essere altrimenti) e fornirti un certificato che..certifica appunto quello che il costruttore dichiara per la produzione e la vendita dei suoi telescopi.
In sostanza la richiesta di quel certificato è solo una inutile spesa, perchè avrai lo stesso identico telescopio anche senza certificato.
Ma se hai queste pretese non puoi comunque pensare nemmeno per un attimo al c11 sull'usato. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me è così, l'ho già detto, al massimo ne prendono uno, lo provano, se è entro gli standard qualitativi te lo spediscono. Se è difettoso allora lo rimandano alla Celestron. Ma solo se è difettoso. La stessa cosa che puoi fare tu se è difettoso. Comunque dei C9+1/4 di difettosi ce ne sono pochissimi. Ergo... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh alla fine le opzioni sono comunque queste: c9 nuovo o c11 usato. Ora vediamo un po'. forse qualcosa bolle in pentola.. forse..

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Sono d'accordo al 100% con i due ultimi interventi. Andrea so benissimo quanto ci tieni a non prendere delle fregature, ma a questo punto uno strumento nuovo può darti maggiori garanzie. Perchè se non rispetta il canonico limite di diffrazione per il quale viene certificato, puoi richiederne la sostituzione. E ti assicuro che, otticamente, il limite di diffrazione basta e avanza ... i colli di bottiglia sono altrove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per farti fare un test, spendi per un C9+1/4 come per prendere un C11, lasciatelo dire... non lo posso dire... ma insomma si capisce...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Andrea, non ricordo se te l'ho già detto qui o nell'altro forum, ma la tua fissazione della certificazione è appunto, scusa la franchezza, una fissazione.
Probabilmente Andrea ha semplicemente un suo punto di vista, non una fissazione; magari è un punto di vista diverso da quello medio di questo forum, dove spesso sembra che tutto ciò che viene da Celestron debba acquistarsi ad occhi chiusi. In tale contesto un approccio diverso può apparire una fissazione... ovvero qualcosa di fuori luogo. A me apparirebbe più fuori luogo un ingiustificato conformismo.
Renato C ha scritto:
Ts o chiunque altro non può aprire i pacchi dei telescopi che ha in magazzino rimuovendo i sigilli originali, testarli, scegliere il migliore, darlo a te e rifilare gli altri clienti i pacchi rimanenti
Mike Palermiti rimandava al produttore i tele fuori tolleranza e/o vendeva a prezzi diversi i tele a seconda della qualità, senza rifilare scarti a nessuno. La trovo una bella pratica, da promuovere anche alle nostre latitudini...e longitudini.

Andrea ha scritto: <<...Però, spendendo 200 euro in più Wolfi mi ha detto che fa la selezione, non so quanti strumenti, ma sicuramente mi darebbe un ottimo modello.>>


Renato C ha scritto:
Secondo, i telescopi, parlo di quelli commerciali, sono prodotti secondo determinati standard e rientrano tutti in un campo di caratteristiche medie stabilite dal costruttore.
Così funzionano le produzioni industriali di massa. Ma vai a spiegare a chi mangia zero polli all'anno che lui rientra nella media del mezzo pollo al giorno! E chi ha beccato un C11 L/2 il pollo l'ha trovato intero, ma davanti allo specchio!

Renato C ha scritto:
Terzo, nessun negoziante può certificare che un telescopio abbia caratteristiche superiori a quelle dichiarate medie dallo stesso costruttore.
E perchè mai? Tu hai scritto una legge che glielo proibisce? La media esiste proprio per questo, perchè possono esserci numeri diversi, al di sopra e al di sotto.

SI TRATTA DI CHIEDERE 2 COSE: SU QUANTI C9,25 FAREBBE LA SELEZIONE E COME FAREBBE STO TEST DA 200 EURO.
(A seconda di come farebbe il test, questo potrebbe effettivamente servire oppure risultare una spesa inutile.)

Senza selezione, che garanzia di qualità ti fornisce?

Se non vuoi fare il test a pagamento, potresti chiedere un diritto di recesso esteso a due settimane, offrendo magari una cinquantina di monete in più.

Piccola precisazione:
riguardo al diffraction limited, Andrea, di solito ci si riferisce a L/4.
Ma un tele a L/4 non è limitato solo dalla diffrazione.
Perciò Oldham, Zambuto e altri forniscono una definizione diversa, più stringente a livello interferometrico e che non si limita ad esso.
Non so se Wolfi sia all'altezza di Palermiti, perciò l'idea di avere un diritto di recesso un po' più prolungato potrebbe essere una risposta ai tuoi dubbi LEGITTIMI.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessanti e stimolanti tutte queste considerazioni sulla qualità ottica, che però mi sembra prevalere anche su altri aspetti che vanno presi in considerazione: in definitiva, quale sarebbe la scelta migliore? Io credo che sarebbe scegliere il telescopio che si può utilizzare più spesso, e che in quella rarissima serata di buon seeing, possa fare la differenza e registrare i dettagli più fini sulle superfici planetarie. Probabilmente il maggior diametro del C11 fa gola, però il C9 sembra davvero di godere di ottima fama, in merito a bontà del progetto ottico (primario meno aperto, tolleranza della lavorazione delle ottiche meno critica). Se il seeing medio del tuo luogo di ripresa fosse medio-basso, io me ne starei sul diametro inferiore..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:28 
@ pietro masuri,
Credevo di essermi espresso in modo chiaro :( , non mi va di fare il quote di tutti i tuoi passaggi, ma comunque:
1) stiamo parlando appunto di strumenti commerciali e di produzioni di massa, Zambuto e company non sono in argomento, quindi la tua obiezione, rispettabile, è però fuori luogo.
2)Non so nemmeno chi sia Mike Palermiti e non metto in dubbio il suo modo di procedere, dubito che Ts o altri seguano lo stesso metodo (e io ho acquistato felicemente da TS).
3)Wolfi può dire ciò che vuole, e senza mettere in dubbio la sua buona fede, io sul fatto che lui mi prometta dietro scucitura di 200€ di fare una selezione fra i telescopi in magazzino qualche dubbio lo nutro lo stesso, i motivi li ho già spiegati nel messaggio precedente.
4)I telescopi Celestron, almeno i C9-C11-C14 sono tutti garantiti al limite di diffrazione, e come già detto poco sopra da Fabio Bocci se ti dovessi accorgere che così non è, hai 2 anni di tempo per rimandarlo indietro.
Infine non ho mai sentito di Celestron o di Meade Lambda/2.
Per dirti che sono di parte io ho sia il CPC 925 starbright XLT, sia il CPC 1100 EDGE HD, e sono entrambi eccellenti strumenti.
Perdona la cattiveria, ma è un pò di tempo che casualmente sento sempre più spesso denigrare i telescopi commerciali e contemporaneamente esaltare telescopi di più o meno famosi e fumosi artigiani. Sarà un caso?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010