1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: red dot
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 22:43
Messaggi: 1
Località: vercelli
ciao a tutti mi presento sono gianni 57 anni da qualche mese mi sono avvicinato all'osservazione
celeste con l'aiuto di stellarium riesco a districarmi nel cielo notturno.Il mio telescopio e un skywatcher
114/1000 riflettore con oculari da 20 e 10 e uso una barlow2xe a volte per osservazioni diurne anche
erectinge yepiece 1,5x. vorrei delle delucidazioni su un cercatore che si chiama RED DOT che a sentir dire e molto semplice da usare nel centrare i corpi celesti anche di notte
Grazie delle risposte ed un saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è fatto lo puoi andare a vedere facendo una ricerca si Internet. Il Red Dot si chiama così perchè proietta un puntino luminoso su un vetrino trasparente. Il puntamento è semplice, basta sovrapporre il puntino all'oggetto che ci interessa ed il puntamento è fatto. Però il Red Dot non ha nessun ingrandimento, quindi serve solo per gli oggetti che sono visibili ad occhio nudo. Ne esistono anche modelli da montare sui fucili per puntare il centro del bersaglio. In genere però, anche se la luminosità del "Dot" è regolabile, quelli fatti per l'uso diurno sono troppo luminosi per essere impiegati di notte (abbagliano), e viceversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni,
il red dot è un cercatore a zero ingrandimenti il cui utilizzo consiste nel guardare attraverso un vetrino sul quale si proietta un puntino rosso da un minilaser situato sul corpo del cercatore. Se il red dot è allineato col telescopio una volta sovrapposto il puntino rosso all'astro da osservare avrai l'oggetto anche nell'oculare, magari in quello più lungo e quindi a minori ingrandimenti.
la semplicità è dovuta al fatto che osservi direttamente il cielo con entrambi gli occhi e quindi lo posizioni velocemente; il limite è che non puoi inquadrare direttamente un oggetto non visibile ad occhio nudo, ma comunque è buono per posizionarsi su una stella luminosa preossima all'oggetto e poi fare star hopping dall'oculare.
In commercio ne esistono di diversi tipi, il più semplice e leggero è questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as%20...%20brandID=17
Spero di essere stato sufficientemente chiaro

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È molto utile per il planetario (basta e avanza quello senza spendere soldi in cercatori ottici).
Per il profondo cielo invece diventa complementare a quest'ultimo.
La versione "avanzata" del red dot è il telrad....stesso principio di funzionamento ma invece di un singolo punto/crocetta/circolino luminoso, proietta 3 cerchi concentrici che misurano 0.5, 1, e 2 gradi....questo, abbinato ad un atlante (ce ne sono fatti apposta x il telrad, oppure si possono facilmente "costruire") permette di orientarsi piu facilmente.
Io di solito uso solo il telrad accoppiato ad un oculare a largo campo, anche se un cercatore ottico a volte fa comodo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010