1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Questo va bene prima dell'osservazione (il tubo c'è già è la prolunga della guida del primario).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, serve per acclimatare il tubo prima dell'osservazione e non per l'estrazione dello strato limite. Ma si può pensare di fare un'ora di ventilazione forzata e poi mezz'ora di acclimatazione naturale, quindi l'uso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda:

Ammettimao che ci siano dei scompendi termici tra l'entrata di aria, e l'uscita, come qulcuno ribadisce, in Visuale, o in Ripresa, o in Elaborazione come possiamo distinguere questa problematica qui?

Altra domanda:

Se le due ventole di entrata sono poste nei lati opposti, e quella in uscita centralmente, pensate che il problema sia sempre di pari entita', oppure puo' variare in un perfetto equilibrio termico, o al contrario?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli scompensi, se ci saranno, si potranno benissimo visualizzare con uno star test, se l'immagine sarà astigmatica ci saranno, altrimenti no. La stessa forma dell'eventuale figura di astigmatismo ne darà un'informazione, alcuni ad esempio hanno visto con tre ventole a 120° un'immagine caratteristica a triangolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi inserisco nella discussione in quanto ho acquistato un C11 Edge. La scorsa settimana l'ho tenuto tutto il giorno all'aperto (in zona ombreggiata ovviamente) e alla sera alle 22.00 ancora c'erano piume di calore. Ora mi devo organizzare con un sistema di ventilazione, anche se l'edge a differenza dei vecchi celestron possiede già le due feritoie laterali, mentre dal lato del visual back l'elemento ottico spianatore tappa letteralmente tutto il tubo.
Comunque Angelo la tua è un'ottima realizzazione, interessante davvero l'inserimento della sonda di temperatura, aspettiamo presto i primi test.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nella mia esperienza ho avuto enormi difficoltà con l'acclimatamento del tubo, dovetti vendere per la disperazione il c9,25 perchè non avevo all'epoca un posto dove metterlo a temperatura ambiente.

Vi ricordate?
http://www.guidastro.org/telescopi/celestron-c925/

nelle mie impressioni inserii anche una immagine della piuma di calore, molto marcata, di cui si può leggere nel link.

Ci misi la ventola ma comuqnue non riuscivo ad acclimatarlo in tempi rapidi come avrei voluto io.

Ora il c11 lo tengo in terrazza ma qualche volta lo riporto in casa. Bene, a volte ho potuto constatare che anche a distanza di 7/8 ore, con differenziali di temperatura tra i 5/10 gradi, il c11 ha ancora una "bella piuma" di calore che rende difficoltosa la collimazione fine.

Ora il discorso è: quanto influisce nella qualità dell'immagine? Non lo posso dire. Non so quanto degrada. Ma sono certo che degrada.

Quando presi il mewlon mi dissi: già devo combattere col seeing, ora pure l'acclimatamento? E vendetti il c9,25.

Ora il c11 è sempre in terrazza per cui la sera quando inizio a riprendere non ho problemi di piume.

C'è da dire però che quando l'ho portato in montagna le immagini deep sky hanno faticato molto a reggere il passo con quelle di un dobson da 25 cm perchè il c11 è andato in temperatura verso le 2/3 di notte. Inoltre quando la temepratura in motagna scende... il c11 non è che la segua tanto eh...

E il diavrio si vede anche a basso ingrandimento, per cui sono portato a pensare che la situaizone possa diventare drammatica nelle riprese a lunga focale.

Prossimamente potrei fare qualche ripresa intervallata di mezz'ora portando i c11 da fuori a dentro, controllando le temepratura ed evidenziando le piume di calore per vedere quanto impiega a smaltirle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ora il discorso è: quanto influisce nella qualità dell'immagine? Non lo posso dire. Non so quanto degrada. Ma sono certo che degrada.



Confermo che degrada parecchio, come minimo esce un doppio bordo ed è quello che mi è successo nel primo test del C11.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per vedere quanto degrada io mi affiderei al solito sistema: due tubi che riprendono, uno tenuto fuori al fresco e l'altro preso all'ultimo minuto, ovviamente stessa configurazione :wink:

Io però quando iniziai a usare la ventola col c9,25 notai subito un migliroamento prestazionale, se non erro in quel periodo c'era l'opposizione di saturno.

Ah Matteo auguri per il nuovo tubo arrivato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè io ho esperienze diverse.
Non metto in dubbio le piume di calore e la maggior difficoltà rispetto ad un tubo aperto, come il DK o dob che avevo per intenderci.
Ma con qualche accorgimento le cose migliorano lo stesso.
Trovo davvero interessante la ventola che ho preso. Quella che spara aria direttamente sulla superficie del primario: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=105-766-6601 questo è il mio modello.
L'aria infatti inizia a raffreddare lo strato che a noi interessa di più. Ovvio che tutto lo spessore dello specchio ci mette un pò ad equilibrarsi, ma se inizia proprio da dove l'immagine viene riflessa è meglio. I tempi sono stati bassi. Nell'ordine di 30-60 minuti.
La cosa particolare tuttavia è sentire i vostri commenti al riguardo.
Se la domanda è: quanto influisce sul file che da origine all'immagine?
Bhè devo rispondervi che dipende dal degrado dovuto alle piume di calore. Se prendo il C14 da casa e lo metto immediatamente sulla montatura per riprendere con 10° di meno...non riuscirei neanche a collimarlo! Ma se lo metto fuori molto prima in una zona che non risenta di variazioni di temperatura ambientale (per esempio sopra il cortile di "cotto" ancora caldo dal sole) bhè le cose cambiano.
Le mie migliori immagini lunari in assoluto, le ho riprese da casa. Proprio in giardino e tutte nella prima serata di ripresa. Più passa il tempo e da me si distrugge tutto. Ricordo che avevo messo fuori il tele e ripreso tutti i files fino alle 2130 circa. Poi ero andato a vedere la prima di Avatar!!! Non avete idea dell'incazzatura ma avevo appuntamento con molti amici.
Così mi succede quando salgo in montagna: inizio a salire con i finestrini abbassati, appena arrivo metto subito il tele all'aperto ed inizio a montare tutto facendo uscire dalla macchina il setup. Ci metto la mia ora tranquillo ed anche più. Poi inizio a collimare (rare volte non ho toccato il secondario) anche se richiede davvero 5-10 minuti. Poi monto guardo bene nell'oculare ed infine monto il ccd e porto gli oggetti nel monitor. Iniziando a riprendere i primi files sono più instabili. Poco dopo la situazione si stabilizza. Ma in 2 circa ore sono sempre a posto...
Se aggiungo pure la ventola...sono pronto già dai primi files.
Questa è la mia esperienza e direi che i files che utilizzo per le mie immagini siano ottimi.
Onestamente non chiedo di più, bisogna solo organizzarsi con i propri mezzi. Conosciuti quelli una soluzione si trova.
Per chi ha strutture fisse nel senso che riprende con comodità dal terrazzo o giardino, bhè direi che alla fine non ci siano drammi da temperatura. Se i problemi invece nascono dalla zona da dove riprendiamo...allora occore far qualcosa. Il mio cortile per esempio è di "cotto". Prima di riprendere a cavallo di giornato calde, devo con la canna dell'acqua raffreddarlo mezz'ora almeno!!! Sennò non vedrei nulla!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Perdonatemi se riprendo questa discussione vecchia di qualche giorno ma è mia abitudine motivare le mie affermazioni con i riscontri pratici.

Non lo faccio per mettere in dubbio quanto scrive l'amico Raf, per me un vero e proprio punto di riferimento, tra l'altro sempre prodigo di buoni consigli.

Però i tempi di acclimatamento del suo c14 per me sono veramente rapidissimi e nel mio c11 le cose vanno diversamente. Io mi ricordavo una situazione drammatica già ai tempi del c9,25...

Ora vediamo di fatto se il c11 è meno problematico del mio vecchio c9,25. Dico subito che la situazione è ancora peggiore.

Lascio "parlare" l'immagine:
Allegato:
piuma.jpg
piuma.jpg [ 99.9 KiB | Osservato 1402 volte ]


Bene cos'è? E' l'immagine sfocata in intrafocale di Spica che si trova poco sotto saturno che volevo usare per collimare. Purtroppo la piuma è molto presente e mi rende difficile collimare in maniera minuziosa, con la barlow l'effetto peggiora. La piuma si sdoppia e corre anche lungo i bordi deformandoli e deformando anche l'ombra del secondario. Il movimento è rapido e non riesco a collimare come vorrei. Quindi l'effetto è piuttosto fastidioso per me e ritengo che vada ad inficiare significativamente le performance del tubo.

Come è stata ottenuta questa immagine? Ho estrapolato alcuni fotogrammi da un filmato di circa un minuto, fuoco diretto e filtro ir cut astronomik con la basler.

Ho portato il c11 in terrazza alle 21.10, la sera prima avevo fatto delle riprese col visac e ccd e non avevo programmato le riprese su saturno così ho portato il tubo fuori molto tardi. La ripresa delle piume è avvenuta alle 22.45. Ho infatti lasciato il tubo stappato per un'ora e 35 minuti. Quando ho portato il tubo fuori avevo esattamente 2° di differenza fra dentro e fuori.

Arriviamo al nocciolo: queste piume ci sono dopo oltre un'ora e mezzo di acclimatamento con soli due gradi di differenza di temperatura.

Ora immaginiamo di fare la stessa cosa in inverno, con un differenziale di temperatura di 10 gradi. Penso che sia un disastro. Per fortuna tengo di solito il c11 in terrazza altrimenti...

A voi la palla :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010