1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: due nuovi messier
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
oggi, cercando cercando, ho beccato M3 e M87 :mrgreen:

vi scrivo tutto meglio dopo :D

edit: piccolo report e disegno di M3 sul blog :)

:arrow: http://astronomiadabalcone.blogspot.it/ :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Gio! Mi piace il tuo disegno :)
Vedrai che sotto un cielo più buio, vedrai in distolta, un ammasso bello luminoso su uno sfondo nero con diverse stelle risolte nell'alone :wink:
Il mio primo globulare è stato M13 che ho visto due anni fa, ancora avevo il 60mm, ma essere riuscito a vederlo mi aveva emozionato molto :) E' stato anche uno dei primi oggetti deep che sono riuscito a vedere dal vivo! :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci proverò :D

magari quest'estate, quando sarò in campagna :)
a proposito, hai provato il mak? :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si l'ho provato ieri sera, prima che il cielo fosse completamente coperto :evil: Ho dato un'occhiata a Marte, a Venere e ad Alcor e Mizar, insomma, oggetti semplici da trovare per vedere come si comportava il piccoletto a livello astronomico :) Si è comportato egregiamente! Venere era ancora chiaro e inciso a 150x :)

L'unico scoglio da superare sarebbe la "questione cercatore", ma per il resto mi ha soddisfatto :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si l'ho provato ieri sera, prima che il cielo fosse completamente coperto :evil: Ho dato un'occhiata a Marte, a Venere e ad Alcor e Mizar, insomma, oggetti semplici da trovare per vedere come si comportava il piccoletto a livello astronomico :) Si è comportato egregiamente! Venere era ancora chiaro e inciso a 150x :)

L'unico scoglio da superare sarebbe la "questione cercatore", ma per il resto mi ha soddisfatto :)

Ciao!


ma lo hai montato su una montatura o su un cavalletto fotografico? :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
però, tornando in tema globulari, non capisco perché non era minimamente risolto M3! :x

il telescopio è scollimato, e il seeing non era ottimo. Vabbè. ma proprio nessuna nessuna stella? :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 5:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
però, tornando in tema globulari, non capisco perché non era minimamente risolto M3! :x

il telescopio è scollimato, e il seeing non era ottimo. Vabbè. ma proprio nessuna nessuna stella? :(


Giovanni, tieni presente che per i globulari bisogna andare dai 20cm in su per risolverli per bene. Anche 15cm sono pochini, ma sotto cilei buoni possono far vedere qualcosa.

Ho visto il tuo blog, mi e' piaciuto e sono belli anche i report.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima sera che ho potuto fare osservazioni, ed è passato un bel pò di tempo, ho osservato proprio M3, ho visto molte stelle ben risolte su uno sfondo di nebulosità diffusa al centro. Però usavo un 12" S.C. Quando torna bel tempo ci riprovo anche con un telescopio di diametro più piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'ultima sera che ho potuto fare osservazioni, ed è passato un bel pò di tempo, ho osservato proprio M3, ho visto molte stelle ben risolte su uno sfondo di nebulosità diffusa al centro. Però usavo un 12" S.C. Quando torna bel tempo ci riprovo anche con un telescopio di diametro più piccolo.


ci riproverò pure io :D

ma l'inquinamento luminoso influisce sulla risoluzione dei globulari?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due nuovi messier
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende, se sono poco luminosi, si, influisce, se sono molto luminosi influisce poco. M3 l'ho osservato troppe poche volte per farmene un'idea precisa, ma penso che in questo caso influisca abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010