Caro Andrea, dopo tanto tempo ti trovo ancora qui a discutere

...Fai bene a ponderare le cose e fra l'altro ti sono state date indicazioni importanti. Dico anch'io un paio di cose, scusandomi se magari qualcosa delle tante pagine mi è sfuggita.
1 Sicuramente ha ragione chi ti dice che non puoi fare le pulci a un prodotto commerciale sul piano meccanico: aspettati qualche problemuccio, ma che almeno sia effettuabile la collimazione in una zona del cielo.
2 La scomodità di un Newton in visuale equatoriale non è da sottovalutare.
3 Dato che se ne è parlato... io possiedo sia un Mak da 7,1" che un Newton Zambuto da 12,5" f/5 (che, senza l'esistenza della dogana italiana, verrebbe a costare meno di
altri simili rinomati prodotti italiani). Con 309 euro, spedizione inclusa, mi arriverà una piattaforma equatoriale dalla Germania, costruita per la mia
latitudine, che dovrebbe portarsi sopra circa 37 chili di dobson. (Subito dopo aver dato la mia parola al costruttore, ne ho vista una simile a 215
euro.) Se vuoi fare hires, oggi la strada più economica non è lo SC ma il dobson su tavola equatoriale.
Non posto ancora una recensione sullo Zambuto per due ragioni:
primo, perchè ce l'ho da poco, il seeing fa schifo e l'ho usato solo dal balcone di casa e per qualche ripresa terrestre tra vari comignoli;
secondo, perchè i risultati sono così "anomali" che attendono conferme prima di spararle grosse e passare per il fesso di turno che, dopo tanta spesa, deve per forza giustificare l'acquisto dicendo che è fenomenale. Comunque è un dato di fatto che 337 ingrandimenti sono un ingrandimento insufficiente e contrastatissimo su Luna, Saturno ed elementi terrestri in bassa atmosfera tra 1 e 3,5 km. Ingrandimento insufficiente a mostrare tutti i dettagli catturati dallo specchio. Inseguo a mano con facilità a 674 x con 82° di campo e anche a 567x con una quarantina di gradi. Sul massimo ingrandimento utile non mi esprimo (sulla Luna per qualche attimo sono andato oltre gli 800 ma la collimazione potrebbe essere non finissima...). Nelle riprese hires terrestri ho messo due barlow a cascata: il risultato è ottimo.
Paragonato al Mak per parecchie ore e in giorni diversi, fianco a fianco, lo batte facilmente in visuale e in ripresa e in qualsiasi condizione di seeing. Tutto questo con una collimazione di due minuti, senza stella. Lo
specchione è SPESSO 31,75 mm al bordo.
Con l' Orion Uk e le caratteristiche della Powermate 5x, potresti accrescere la focale anche di un fattore 6,5x o più con solo la ruota portafiltri tra la barlow e il sensore. Il perchè lo si vede dal grafico in fondo a questa pagina:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 31.8mm/539Puoi anche usare il sistema di proiezione dall'oculare con tele extender.
Se anche la Barlow o l'oculare fossero scarsini, riprendendo in tricromia con tre diverse messe a fuoco elimineresti l'aberrazione cromatica assiale (il diverso fuoco tra le varie lunghezze d'onda). Raf ha ripreso il suo eccellente Saturno con tre fuochi diversi.
Con un Mak Cass la differenza di fuoco RGB è ancora maggiore.
Vendi la eq 6 e piglia la tavola e un dob GSO da 12"
Oppure tieni la eq 6 e piglia l'Orion UK f/6,3 L/10 facendoti fare una protezione dal vento da un falegname.
Il 4,8 non è più disponibile nel negozio italiano. Il problema comunque non sta nell'adattamento della focale corta per fare riprese: non c'è granchè di difficoltà...io provvisoriamente ho persino usato 2 barlow a cascata!
Qual è allora il problema di un Newton veloce?
Nei Newton commerciali più veloci di f/6...f/5 talvolta ci sono sorprese sgradite nella qualità di lavorazione: infatti è più difficile lavorare uno specchio con curvatura maggiore (tipo f/4). Con f /4,8 a Lambda/10 comunque molto probabilmente ti va bene.
Più sul sicuro con f/6,3.
(Il Maksutow usa una curvatura sferica anzichè parabolica ed è più facile da realizzare; ciò però introduce una forte aberrazione sferica che necessita di una grossa lastra, la quale introduce una lieve aberrazione cromatica e inoltre trasforma il telescopio in un termos...Ne so qualcosa. Non è che il Mak migliora il Newton...si tratta di un'altra concezione ottica, sfera contro parabola. Ma un Newton ben fatto non solo gli sta dietro, ma, specialmente contro i Mak Cass, in asse ha una correzione maggiore, ovvero tutti i colori hanno un solo fuoco. )
Spero che questi punti possano esserti utili per le tue riflessioni. Io ti posso dire che ho fatto una scelta relativamente costosa per avere maggior sicurezza sul piano statistico (hai idea di quanti Newton girano negli Stati Uniti e di quanti cacac... peggiori di me li esaminano al "microscopio"?) Tuttavia, anche nel commerciale, con alcune nozioni ed accortezze, si può cascare bene...anche se, a questo punto, se vuoi dormire sonni tranquilli, mi sa che il C11 usato te lo devi andare a vedere di persona. Il C9 citato e l'Orion UK, forse anche con acquisto a distanza (sul nuovo), non dovrebbero darti problemi.
Ciao,
Pietro