xenomorfo ha scritto:
Secondo me, se metti tutte e tre le ventole in aspirazione e pratichi una serie di piccoli fori sul tubo appena sotto la lastra correttrice ottieni un flusso ancora più efficace. L'aria entrerebbe dai fori scorrendo sotto la lastra (ovviamente i fori vanno filtrati) e dirigendosi poi in maniera laminare in direzione assiale, facendo defluire tutto il contenuto del tubo. L'aria arriverebbe sullo specchio estraendo lo strato limite in maniera del tutto simmetrica e poi uscirebbe a dietro.
Capisco perfettamente, e credo sarebbe la soluzione piu' logica e lineare in termini di omogenieta' di aria, ma resto perplesso nel forare vicino alla lastra corretrice, tutto intorno al tubo con dei fori di qualche millimetro credo.
Non pensi che questa soluzione possa compromettere la stabilita' stessa dell'ottica?
Secondo te quanti fori basterebbero per tale resa?
Non sarebbe meglio fare un anello di rafforzo, e forare tutto in torno come ad esempio gli Intes?
Che ne pensi?
Ho visto C11, e C9 con una sola ventola di acclimatamento, e la resa dell'imamgine mi ha sempre stupito..
L'ideale sarebbe un sistema di termoventilazione continua a seconda del variare della temepratura, in modo da adatta lo specchio alla temperatura esterna in maniera continua e lineare.
Grazie.