1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della precisazione dettagliata.
Come dicevo in apertura il mio uso sarebbe molto definito, Galassie in alta risoluzione.

Non entro nel merito dell'attività astrofotografica che potrebbe in futuro piacermi poichè sono moltissimi anni che cerco di sviluppare quest'hobby e sempre di più resto sulla principale attenzione che do all'osservazione contro la fotografia.

Non amo molto le lunghissime sessioni fotografiche da dedicare al cielo profondo ma l'unico oggetto che mi piace riprendere sono le galassie poichè è un soggetto che osservo spessissimo e fotografarlo sarebbe interessante come ho fatto in passato.

Sul sensore 9000 non mi avvicino per motivi di costo.
Le focali come anticipato non saranno corte anzi mediolunghe a partire dai 2800mm

Inoltre la notizia ricevuta poche ore fa da Astro-Physics per l'implementazione della AP1600 al posto della AP1200 con un carico maggiore e gli encoder assoluti mi fa accelerare ancor di più l'ipotesi di acquistare una camera adatta al mio scopo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Galassie in alta risoluzione -> allora è meglio sovracampionare per sfruttare le possibilità date dalla deconvoluzione. In tal caso io ti consiglierei il cuginetto KAF-6303E con pixel da 9 micron. Molto sensibile, sensore ampio... un po' caro anche questo. Se rientra nel budget lo preferirei come soluzione al KAF-1001.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti mesi fa pensai proprio a questo sensore da prendere.
Optai ad una Apogee Alta U9 mi fu sconsigliata da un rivenditore ma ancora oggi non ho capito il motivo...

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque mi sa che stava un kaf 1001 su astrosell ad un ottimo prezzo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che roba era?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la u9, per pareri avuti da diversi amici che la hanno, è una macchina eccezionale...
so che qualcuna però aveva avuto problemi di colonne difettate e/o di riflessi dati dall'anello interno al vetrino di protezione... però sono di certo una minoranza... il "problema" maggiore per l'imaging "estetico" è la mancanza di antiblooming ma in effetti su soggetti come quelli che vuoi prendere tu è un problema minore....
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una sbig..l'annuncio non l'ho ritrovato..era con ruota porta filtri..mi sa stava sui 3000..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che casino :mrgreen: perciò continuo ad essere un incallito visualista! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si finisce a stare più dietro alla tecnologia che al telescopio così! :roll:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
che casino :mrgreen: perciò continuo ad essere un incallito visualista! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si finisce a stare più dietro alla tecnologia che al telescopio così! :roll:

Ciao
Non sei solo, anche io non sarò mai un astrofilo "tecnologico"!

Un mio amico "astrofilo tecnologico" durante l'eclissi totale di sole del 29 marzo 2006 per stare dietro a cavi, cavetti, computer e diavoleria varie che all'ultimo momento, come sempre, non funzionano, si è perso lo spettacolo mentre io su una sdraio da mare (eravamo su una nave) ho passato minuti di assoluta goduria...
Perdonate l'OT.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alle trasferte ci sono sempre Astrofotografi e puntualmente il 50% di loro li sento solo lamentarsi della guida poi di maximDL della camera CCD il computer che si pianta!
Io invece monto è osservo e dopo 3 ore posso anche permettermi un pisolino per attendere l'orario che sorga qualche oggetto ricercato :mrgreen:

Mi sa che inizierò con la Reflex la 5D MkII da poco modificata e poi si vedrà più avanti :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010