1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Andrea, dopo tanto tempo ti trovo ancora qui a discutere :wink: ...Fai bene a ponderare le cose e fra l'altro ti sono state date indicazioni importanti. Dico anch'io un paio di cose, scusandomi se magari qualcosa delle tante pagine mi è sfuggita.
1 Sicuramente ha ragione chi ti dice che non puoi fare le pulci a un prodotto commerciale sul piano meccanico: aspettati qualche problemuccio, ma che almeno sia effettuabile la collimazione in una zona del cielo.
2 La scomodità di un Newton in visuale equatoriale non è da sottovalutare.
3 Dato che se ne è parlato... io possiedo sia un Mak da 7,1" che un Newton Zambuto da 12,5" f/5 (che, senza l'esistenza della dogana italiana, verrebbe a costare meno di
altri simili rinomati prodotti italiani). Con 309 euro, spedizione inclusa, mi arriverà una piattaforma equatoriale dalla Germania, costruita per la mia
latitudine, che dovrebbe portarsi sopra circa 37 chili di dobson. (Subito dopo aver dato la mia parola al costruttore, ne ho vista una simile a 215
euro.) Se vuoi fare hires, oggi la strada più economica non è lo SC ma il dobson su tavola equatoriale.

Non posto ancora una recensione sullo Zambuto per due ragioni:
primo, perchè ce l'ho da poco, il seeing fa schifo e l'ho usato solo dal balcone di casa e per qualche ripresa terrestre tra vari comignoli;
secondo, perchè i risultati sono così "anomali" che attendono conferme prima di spararle grosse e passare per il fesso di turno che, dopo tanta spesa, deve per forza giustificare l'acquisto dicendo che è fenomenale. Comunque è un dato di fatto che 337 ingrandimenti sono un ingrandimento insufficiente e contrastatissimo su Luna, Saturno ed elementi terrestri in bassa atmosfera tra 1 e 3,5 km. Ingrandimento insufficiente a mostrare tutti i dettagli catturati dallo specchio. Inseguo a mano con facilità a 674 x con 82° di campo e anche a 567x con una quarantina di gradi. Sul massimo ingrandimento utile non mi esprimo (sulla Luna per qualche attimo sono andato oltre gli 800 ma la collimazione potrebbe essere non finissima...). Nelle riprese hires terrestri ho messo due barlow a cascata: il risultato è ottimo.
Paragonato al Mak per parecchie ore e in giorni diversi, fianco a fianco, lo batte facilmente in visuale e in ripresa e in qualsiasi condizione di seeing. Tutto questo con una collimazione di due minuti, senza stella. Lo specchione è SPESSO 31,75 mm al bordo.

Con l' Orion Uk e le caratteristiche della Powermate 5x, potresti accrescere la focale anche di un fattore 6,5x o più con solo la ruota portafiltri tra la barlow e il sensore. Il perchè lo si vede dal grafico in fondo a questa pagina:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 31.8mm/539

Puoi anche usare il sistema di proiezione dall'oculare con tele extender.

Se anche la Barlow o l'oculare fossero scarsini, riprendendo in tricromia con tre diverse messe a fuoco elimineresti l'aberrazione cromatica assiale (il diverso fuoco tra le varie lunghezze d'onda). Raf ha ripreso il suo eccellente Saturno con tre fuochi diversi.

Con un Mak Cass la differenza di fuoco RGB è ancora maggiore.

Vendi la eq 6 e piglia la tavola e un dob GSO da 12" :wink:
Oppure tieni la eq 6 e piglia l'Orion UK f/6,3 L/10 facendoti fare una protezione dal vento da un falegname. :wink:
Il 4,8 non è più disponibile nel negozio italiano. Il problema comunque non sta nell'adattamento della focale corta per fare riprese: non c'è granchè di difficoltà...io provvisoriamente ho persino usato 2 barlow a cascata!

Qual è allora il problema di un Newton veloce?
Nei Newton commerciali più veloci di f/6...f/5 talvolta ci sono sorprese sgradite nella qualità di lavorazione: infatti è più difficile lavorare uno specchio con curvatura maggiore (tipo f/4). Con f /4,8 a Lambda/10 comunque molto probabilmente ti va bene.
Più sul sicuro con f/6,3.

(Il Maksutow usa una curvatura sferica anzichè parabolica ed è più facile da realizzare; ciò però introduce una forte aberrazione sferica che necessita di una grossa lastra, la quale introduce una lieve aberrazione cromatica e inoltre trasforma il telescopio in un termos...Ne so qualcosa. Non è che il Mak migliora il Newton...si tratta di un'altra concezione ottica, sfera contro parabola. Ma un Newton ben fatto non solo gli sta dietro, ma, specialmente contro i Mak Cass, in asse ha una correzione maggiore, ovvero tutti i colori hanno un solo fuoco. )

Spero che questi punti possano esserti utili per le tue riflessioni. Io ti posso dire che ho fatto una scelta relativamente costosa per avere maggior sicurezza sul piano statistico (hai idea di quanti Newton girano negli Stati Uniti e di quanti cacac... peggiori di me li esaminano al "microscopio"?) Tuttavia, anche nel commerciale, con alcune nozioni ed accortezze, si può cascare bene...anche se, a questo punto, se vuoi dormire sonni tranquilli, mi sa che il C11 usato te lo devi andare a vedere di persona. Il C9 citato e l'Orion UK, forse anche con acquisto a distanza (sul nuovo), non dovrebbero darti problemi.

Ciao,
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il sabato 21 aprile 2012, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro pietro non volendo mi hai stuzzicato ancora di piu un pensiero che è da diverso tempo che ho, ovvero quello del dobson su tavola equatoriale per fare riprese planetarie..
da possessore di c11 il salto forse piu naturale sarebbe quello di passare a un C14 o un meade 14", ma questo pallino che mi frulla di prendere un dobson motorizzato, magari un 16" e piazzarlo su una tavola equatoriale mi stuzzica parecchio, anche perchè risparmierei un bel po di soldini :)
Hai per caso qualche link di immagini planetarie fatte con questo sistema?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo riempito 26 pagine di consigli. Ora non si sa più cosa inventare, siamo arrivati anche al dobson su piattaforma equatoriale, Andrea, se insisti a tergiversare alla fine ti consiglieremo uno Schiefspiegler, che come è noto per l'alta risoluzione e la compattezza è il massimo. Ora basta, o compri uno Schiefspiegler oppure quel maledetto C9+1/4... :lol: :lol: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Hai per caso qualche link di immagini planetarie fatte con questo sistema?

http://www.equatorialplatforms.com/image.of.month.shtml Visto il Giove col 16"? Certo, queste piattaforme qua sono costosette... ma sono al top assieme a quelle francesi di "dobson factory".

Da Dieter Martini invece con 200 euro ci si porta sopra fino a 60 Kg, oppure con 345 euro fino a 90 Kg
http://www.dietermartini.de/eqp.html

Appare un po' più curata questa a 279 euro:
http://www.mf-dobson.de/html/eq-plattform.html

Non vorrei andare troppo OT, ma dalle affermazioni di Andrea m'è sembrato che fosse ancora alla ricerca di un orientamento più completo fra vari dati. ... L'argomento dobson non era una provocazione, ma una realtà in crescita anche nelle riprese.

Visto l'abbassamento dei prezzi per le piattaforme, finalmente più accessibili...
aggiungendo un sistema di puntamento non vago al polo nord celeste (cosa che si può realizzare) e le riprese in proiezione d'oculare per centrare il pianeta più facilmente con bassi ingrandimenti e poi zoommare, qui abbiamo il futuro dell'hires per chi lo fa viaggiando...e ci sono dobson più grandi di quello posseduto un tempo da Raf, trasportabili da una sola persona.

Vero che per adesso le riprese col dob sono poche, ma qualcuna lascia intravvedere grosse potenzialità. Probabilmente la strada migliore potrebbe essere con altazimutale e derotatore di campo.

Wes Higgins ha fatto miracoli sulla Luna con dobson Starmaster da 14" e 18" (forse in altazimutale!):
http://higginsandsons.com/astro/Picture ... -30-10.htm
http://higginsandsons.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio buttare benzina sul fuoco lo premetto è solo una mia considerazione.

Anni fa quando si girava per città e quartieri non con un'altissima densità di abitanti si notava una cosa, dal tipo di veicoli che giravano in strada si capiva che concessionario monomarca fosse in zona.

Questo per indicare semplicemente che il mercato di rivendita degli SC è un mercato, consentitemi, più " sbrigativo " da movimentazione di scatole e basta.

Non sto accusando alcun rivenditore ma come Masuri diceva se approdate in US il numero di Newton è impressionante, sarà perchè il mercato è più ampio, sarà perchè ci sono degli ottimi produttori o sarà anche perchè ci sono aziende che hanno le competenze per vendere ottiche diverse? :wink:

Vendere un SC anche un 14" è roba da poco ed è un semplice passaggio di mano, ci sono tonnellate di pagine nelle riviste e su intenet!
Del resto dei prodotti invece??? Niente di niente sapete perchè? Perchè il vino buono NON ha bisogno di Pubblicità ma ha bisogno di una buona " cantina "! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Fabio77 ha scritto:
Hai per caso qualche link di immagini planetarie fatte con questo sistema?

http://www.equatorialplatforms.com/image.of.month.shtml Visto il Giove col 16"? Certo, queste piattaforme qua sono costosette... ma sono al top assieme a quelle francesi di "dobson factory".

Da Dieter Martini invece con 200 euro ci si porta sopra fino a 60 Kg, oppure con 345 euro fino a 90 Kg
http://www.dietermartini.de/eqp.html

Appare un po' più curata questa a 279 euro:
http://www.mf-dobson.de/html/eq-plattform.html

Non vorrei andare troppo OT, ma dalle affermazioni di Andrea m'è sembrato che fosse ancora alla ricerca di un orientamento più completo fra vari dati. ... L'argomento dobson non era una provocazione, ma una realtà in crescita anche nelle riprese.

Visto l'abbassamento dei prezzi per le piattaforme, finalmente più accessibili...
aggiungendo un sistema di puntamento non vago al polo nord celeste (cosa che si può realizzare) e le riprese in proiezione d'oculare per centrare il pianeta più facilmente con bassi ingrandimenti e poi zoommare, qui abbiamo il futuro dell'hires per chi lo fa viaggiando...e ci sono dobson più grandi di quello posseduto un tempo da Raf, trasportabili da una sola persona.

Vero che per adesso le riprese col dob sono poche, ma qualcuna lascia intravvedere grosse potenzialità. Probabilmente la strada migliore potrebbe essere con altazimutale e derotatore di campo.

Wes Higgins ha fatto miracoli sulla Luna con dobson Starmaster da 14" e 18" (forse in altazimutale!):
http://higginsandsons.com/astro/Picture ... -30-10.htm
http://higginsandsons.com/astro/


Grazie dei link Pietro, sono immagini che fanno riflettere!
credo che quando cambierò strumento valuterò molto attentamente il dobson per riprese planetarie :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti capisco Fabio...Io ho già preso questa strada; poi bisognerà vedere come andrà e come si potrà arrangiare quella tavola economica.
Nell'ambito di soluzioni con vari compromessi -di questo stiamo parlando ed è bene precisarlo- penso che il mio dobson potrebbe essere superiore meccanicamente ai C14 e ai vari altri SC commerciali.

Penso davvero che il futuro dell'high res itinerante potrebbe essere rappresentato più diffusamente dai dobson su tavola:
a parità di spesa si può ottenere un diametro trasportabile superiore ai C14, una meccanica più solida e un più semplice adattamento termico.
...Tavole permettendo...
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Anni fa quando si girava per città e quartieri non con un'altissima densità di abitanti si notava una cosa, dal tipo di veicoli che giravano in strada si capiva che concessionario monomarca fosse in zona.

Questo per indicare semplicemente che il mercato di rivendita degli SC è un mercato, consentitemi, più " sbrigativo " da movimentazione di scatole e basta.
Scatole di cui a volte si tacciono i difetti...e che si possono definire ben spinte dalla pubblicità rispetto a soluzioni migliori.
Bisogna comunque riconoscere che i C 9,25 e i C14 hanno prodotto immagini notevolissime!

Ma...
1) Se il punto chiave è la spesa, col dobson si risparmia e si può salire di diametro con compromessi meccanici non peggiori di quelli degli SC.
2) Se il punto chiave è la funzionalità senza grattacapi, con il mantenimento della collimazione in ogni direzione di puntamento, anche con accessori con pesi e leve importanti... se si vuole prolungata precisione di inseguimento, tenuta ai colpi di vento, magari anche per fare riprese deep ecc....
allora occorre spendere ben altre cifre per soluzioni diverse, specie sul piano della meccanica.


Ultima modifica di PietroMasuri il sabato 21 aprile 2012, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfondi una porta aperta! :wink:
Il Celestron 14" ha indubbie capacità in ambito astrofotografico ma in visuale perdonate la franchezza non è roba sua in relazione al costo :wink:
Inoltre la sua ampia distribuzione ne genera un crollo nei prezzi dell'usato non indifferente cosa che con un prodotto più ricercato non succede.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio77 ha scritto:
da possessore di c11 il salto forse piu naturale sarebbe quello di passare a un C14 o un meade 14", ma questo pallino che mi frulla di prendere un dobson motorizzato, magari un 16" e piazzarlo su una tavola equatoriale mi stuzzica parecchio, anche perchè risparmierei un bel po di soldini
Dai Fabio, fammi compagnia nell'avventura dobsoniana: 2 pazzi sono meglio di uno :wink:
Se poi rivendi il C11 ad Andrea, magari è la volta buona che il nostro amico si decide! :mrgreen: :mrgreen:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010