1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il lavoro è indubbiamente fatto bene e anche se un pò invasivo non deturpa esteticamente lo strumento al contrario di alcuni che ho visto e le cui applicazioni di ventole erano veramente da cani.
L'unica incognita è appunto il funzionamento; ad esempio sul mio MN 76 l'aria proveniva dalla ghiera superiore aspirata dalla ventola centrale posta sulla culatta e investiva tutto il tubo interno e la superficie anteriore dello specchio inoltre tenevo aperto il bocchettone del fuocheggiatore anteponendo un filtro per favorire maggiormente la penetrazione dell'aria. Nel caso del C14 insufflazione e aspirazione provengono da dietro il primario e in un tubo per giunta chiuso per cui potrei anche dedurre che l'aria entra e prima che passi davanti al primario e si spanda all'interno del tubo già subito riesca aspirata da una delle tre ventole; sono comunque solo mie congetture che non hanno nessun fondamento non avendo provato per cui per fugare ogni dubbio fai le prove del caso Angelo e poi riferiscici così per un discorso più che altro costruttivo e di scambio di pareri che ben vengano quando portano delle innovazioni che funzionano bene.
Io ad esempio ho optato per un congegno autocostruito (viewtopic.php?f=15&t=70334) tipo quello che commercializzano diversi rivenditori e che costicchia ma lo userò (ancora non l'ho neanche testato causa meteo inclemente) su un ACF da 25 con un diametro più piccolo dei vs. e quindi più facile da acclimatare.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io Giovanni avevo comprato questo modello: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=105-766-6601
Onestamente mi sono trovato benissimo, senza dover fare altro! credimi che in meno di un'ora avevo l'intra ed extra belli fermi senza piume od altro.
poi si è rotto...in realtà basterebbe poco per ripararlo...ma sono purtroppo negato per certe cose.
Quindi ora aspetto il necessario con qualche accorgimento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Secondo me, se metti tutte e tre le ventole in aspirazione e pratichi una serie di piccoli fori sul tubo appena sotto la lastra correttrice ottieni un flusso ancora più efficace. L'aria entrerebbe dai fori scorrendo sotto la lastra (ovviamente i fori vanno filtrati) e dirigendosi poi in maniera laminare in direzione assiale, facendo defluire tutto il contenuto del tubo. L'aria arriverebbe sullo specchio estraendo lo strato limite in maniera del tutto simmetrica e poi uscirebbe a dietro.

Qualche anno fa avevo visto una cosa fatta così su un mak Zen da un astrofilo di Coelestis.

E' vero che se alcune ventole soffiano ed altre aspirano avrai che alcuni lati dello specchio si raffreddano prima di altri, e siccome lo specchio non è in vetri a bassa dilatazione (il Pyrex non è un ULE) lo specchio potrebbe nel transitorio deformarsi. Se questo succede lo vedi perché il telescopio diventa astigmatico.

Ecco lo schema:

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
xenomorfo ha scritto:
Secondo me, se metti tutte e tre le ventole in aspirazione e pratichi una serie di piccoli fori sul tubo appena sotto la lastra correttrice ottieni un flusso ancora più efficace. L'aria entrerebbe dai fori scorrendo sotto la lastra (ovviamente i fori vanno filtrati) e dirigendosi poi in maniera laminare in direzione assiale, facendo defluire tutto il contenuto del tubo. L'aria arriverebbe sullo specchio estraendo lo strato limite in maniera del tutto simmetrica e poi uscirebbe a dietro.


Concordo, in questa maniera è funzionante sicuramente ma vediamo Angelo che risultati ottiene.

@Raf se si tratta della ventola basterebbe trovarne una nuova e sostituirla !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Secondo me, se metti tutte e tre le ventole in aspirazione e pratichi una serie di piccoli fori sul tubo appena sotto la lastra correttrice ottieni un flusso ancora più efficace. L'aria entrerebbe dai fori scorrendo sotto la lastra (ovviamente i fori vanno filtrati) e dirigendosi poi in maniera laminare in direzione assiale, facendo defluire tutto il contenuto del tubo. L'aria arriverebbe sullo specchio estraendo lo strato limite in maniera del tutto simmetrica e poi uscirebbe a dietro.


Capisco perfettamente, e credo sarebbe la soluzione piu' logica e lineare in termini di omogenieta' di aria, ma resto perplesso nel forare vicino alla lastra corretrice, tutto intorno al tubo con dei fori di qualche millimetro credo.

Non pensi che questa soluzione possa compromettere la stabilita' stessa dell'ottica?

Secondo te quanti fori basterebbero per tale resa?

Non sarebbe meglio fare un anello di rafforzo, e forare tutto in torno come ad esempio gli Intes?
Che ne pensi?

Ho visto C11, e C9 con una sola ventola di acclimatamento, e la resa dell'imamgine mi ha sempre stupito..
L'ideale sarebbe un sistema di termoventilazione continua a seconda del variare della temepratura, in modo da adatta lo specchio alla temperatura esterna in maniera continua e lineare.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 22 aprile 2012, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Secondo me, se metti tutte e tre le ventole in aspirazione e pratichi una serie di piccoli fori sul tubo appena sotto la lastra correttrice ottieni un flusso ancora più efficace. L'aria entrerebbe dai fori scorrendo sotto la lastra (ovviamente i fori vanno filtrati) e dirigendosi poi in maniera laminare in direzione assiale, facendo defluire tutto il contenuto del tubo. L'aria arriverebbe sullo specchio estraendo lo strato limite in maniera del tutto simmetrica e poi uscirebbe a dietro.

Qualche anno fa avevo visto una cosa fatta così su un mak Zen da un astrofilo di Coelestis.

E' vero che se alcune ventole soffiano ed altre aspirano avrai che alcuni lati dello specchio si raffreddano prima di altri, e siccome lo specchio non è in vetri a bassa dilatazione (il Pyrex non è un ULE) lo specchio potrebbe nel transitorio deformarsi. Se questo succede lo vedi perché il telescopio diventa astigmatico.

Ecco lo schema:

Immagine

Mauro è esattamente quello che gli ho detto. E tu sai perfettamente come la pensiamo entrambi al riguardo :wink:
Io, al limite, consigliavo aria che scendesse da sotto il secondario verso il primario. Tu lo stesso ma aspirando dal basso praticando i fori. Il risultato è lo stesso ma con 3 ventole forse più efficace (come hai scritto) anche se una ventola che butta aria convogliata all'interno di un tubo è tuttavia abbastanza forte.
Le ventole posizionate così con una funzione diversa...creano solo danno.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:


Capisco perfettamente, e credo sarebbe la soluzione piu' logica e lineare in termini di omogenieta' di aria, ma resto perplesso nel forare vicino alla lastra corretrice, tutto intorno al tubo con dei fori di qualche millimetro credo.

Non pensi che questa soluzione possa compromettere la stabilita' stessa dell'ottica?

Secondo te quanti fori basterebbero per tale resa?

Non sarebbe meglio fare un anello di rafforzo, e forare tutto in torno come ad esempio gli Intes?
Che ne pensi?

Ho visto C11, e C9 con una sola ventola di acclimatamento, e la resa dell'imamgine mi ha sempre stupito..
L'ideale sarebbe un sistema di termoventilazione continua a seconda del variare della temepratura, in modo da adatta lo specchio alla temperatura esterna in maniera continua e lineare.

Grazie.

A mio avviso gli SC nascono così come sono. Andare a modificare la loro struttura potrebbe creare problemi meccanici di svariata natura.
Le alternative ci sarebbero anche ma andrebbero a modificare il tubo e non so se il gioco vale la candela.
In effetti se analoghi risultati si ottengono con un tubo che butta aria, perchè andare a modificare la struttura stessa del telescopio?
Ora che hai già fatto i fori, il consiglio che ti posso dare è quello di poter, almeno, convogliare lo stesso flusso di tutte e tre le ventole.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:


@Raf se si tratta della ventola basterebbe trovarne una nuova e sostituirla !!

Cieli quieti

Più che altro dovrei saldare qua e la e trovare un cavo nuovo. non sono cose impossibili...ma richiedono tempo e manualità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Se fai fori di 3 mm di diametro ogni 10 mm ottieni circa 120 fori per una sezione complessiva di passaggio di 800 mm^2. (equivalente a 30x30).
In alternativa potresti fare come sugli Intes, facendo rifare la flangia che porta la lastra o forando quella (sempre che ci sia lo spazio fra la lastra e il tubo).

Infine puoi anche invertire il flusso e far soffiare a tutte le ventole (non serve a piana portata) e far uscire l flusso dai fori. In questo caso raffredderesti il retro dello specchio in maniera più energica, svuoteresti comunque il tubo ma nel transitorio (più breve però) l'interno del tubo sarebbe turbolento.

L'idea comunque è quella di avre un flusso che sia regolare, in un senso o nell'altro.

Infine, se spegni le ventole durante l'osservazione, allora puoi fare a meno dei fori e tener aperto il fuocheggiatore o come ingresso o come uscita dell'aria a seconda del verso delle ventole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però puoi ottenere una ventilazione simile a quella che consiglia Xenomorfo anche senza fare i fori radiali nel tubo, mettendo le ventole in insufflazione e facendo uscire l'aria attraverso un tubo che si inserisce nel portaoculari ed arriva in prossimità dello specchio secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010