1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la cosa migliore è mettere le tre ventole in entrata e lasciare aperto il foro dell'oculare in uscita, così l'aria circola anche davanti allo specchio. Sono comunque soluzioni che ci vuole poco a provare, perchè implicano modifiche minime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già sarebbe molto meglio Fabio! :wink:
Ma non lo ritengo comunque necessario.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però va verificato se, quanto e come lo specchio si deforma, perchè lo farà di sicuro. Quindi il sistema migliore sarà quello col quale si consegue una deformazione minore. Vedrai che quando lo specchio non è acclimatato si vedranno le stelle triangolari o quasi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo di nuovo. E' per questo che non consiglio affatto tale upgrade esterno. Al limite con tre ventole che buttano aria dentro...
Considero allora molto più utile buttare l'aria dal focheggiatore ed irradiarla omogeneamente sul primario. Così si raffredda per primo lo strato limite che è quello che conta di più all'inizio. Poi si raffredda il resto.
Onestamente quando salgo salgo in montagna, tiro giù i finestrini e già lo adatto un minimo all'interno dell'auto. poi monto tutto e preparo il setup. In un'ora e mezza tutto è perfetto, alle volte un pochino di più. Ma se avessi un luogo esterno in casa non avrei neanche quel problema.
Bho...che dire.
Ognuno la vede a modo suo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Gentile ha scritto:
Voglio correggere una notifica, che mi era entrata nel dubbio.
" Confermo 2 Ventole soffiano all'interno, mentre una estrae aria "
Solo adesso mi sono accorto dell'errore di lettura dell'email, me ne scuso. :oops: :wink:

Ah ecco, così va bene :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Raf, ma ti sembra che abbassare il filnestro e trovarsi il Tubo perfettamente in temperatura, e parliamo di 35cm di specchio, con 40cm di diametro esterno basti x far andare il tubo in temperatura?

IO ho forti dubbi ma non per scetticismo, ma perche' tempo fa quando avevo il C11 facevo la stessissima cosa quando mi recavo in montagna, e il tubo presentava delle piumazze enormi anche dopo ore di osservazione in visuale. :roll:
Figuariamoci un tubo piu' grande!!!... :wink: :roll:

Allora se lo reputi ininfluente, come mai si affrontano sugli SC sempre le solite problematiche irrisolvibili, tra la causa principale il non corretto acclimatamento?
Tutti discorsi che alla fine si friggono solo perche' si crede che in base alla propia esperienza non sia necessario? :wink:

Non posso ne obbligare nessuno a credere che sia la cosa giusta, o la cosa sbagliata, questa resta un esperienza, che potro' appurare appena mi arriva il tubo.

Di solito quando devo preparare il tubo lo trovo pronto in 4 ore, e piu', con questo sistema credi che i tempi si dimezzano?

Ti rispondo io: Indubbiamente si, e sfido chiunque a recarsi in montagna e aspettare 4/5 ore quando il calo termico sia abbastanza equilibrato, mente se il calo termico e' drastico, allora il risultato sara' disastroso..
Guido ne sa' qualcosa quando possedeva il C9, ma credo che anche con il C11 sia la stessissima cosa. :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Raf

Hai delle prove tecniche, dimostrazioni pratiche, e Test al riguardo per asserire quell oche dici?
O resta un tuo personale pensiero? :wink:


Grazie di una risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Scusami Raf, ma ti sembra che abbassare il filnestro e trovarsi il Tubo perfettamente in temperatura, e parliamo di 35cm di specchio, con 40cm di diametro esterno basti x far andare il tubo in temperatura?

Mai detto. Ho scritto che per agevolare l'entrata in temperatura inizio, salendo con la macchina, abbassando il finestrino. Poi, come ho scritto, dopo 1 ora e mezza, ed in alcuni casi un pò di più, tutto è perfetto. Queste sono state le mie parole.

Angelo Gentile ha scritto:
Allora se lo reputi ininfluente, come mai si affrontano sugli SC sempre le solite problematiche irrisolvibili, tra la causa principale il non corretto acclimatamento?

Irrisolvibili per chi scusa? Per te? Per me no...
Angelo Gentile ha scritto:
Tutti discorsi che alla fine si friggono solo perche' si crede che in base alla propia esperienza non sia necessario? :wink:

Ma devo davvero devo risponderti? E meno male che l'esperienza conta no? Forse è meglio che leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Esperienza

Angelo Gentile ha scritto:
Di solito quando devo preparare il tubo lo trovo pronto in 4 ore, e piu', con questo sistema credi che i tempi si dimezzano?

Quale sistema scusa? Non ti sei espresso bene...

Angelo Gentile ha scritto:
Ti rispondo io: Indubbiamente si, e sfido chiunque a recarsi in montagna e aspettare 4/5 ore quando il calo termico sia abbastanza equilibrato, mente se il calo termico e' drastico, allora il risultato sara' disastroso..

Disastroso? Dopo 3 ore e 40 minuti. Calo termico da 18° a 6°, quindi piuttosto alto...senza l'ausilio di nessuna ventola: download/file.php?id=38366&mode=view

Ti consiglio di rivedere qualche passaggio perchè le ventole, come le hai messe, ti creano solo problemi termici aggiuntivi a quelli che già dici di avere.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf, tu asserisci che il tuo tubo sia perfettamente in temperatura dopo quell'asso di tempo.
Bene, posso anche crederti, ma il dubbio resta se permetti.
Se per te non c'e' problema visto che ne sei sicuro, potresti fare un piccolissimo filmato di una stella in Intra/Extra e postare il video prima della ripresa?
Cosi' celiamo ogni mio dubbio, che mi resta lecito avere se permetti. :wink:

Dopo 1 ora e mezza e poco piu' e praticamente impossibile avere un 14" perfettamente in temepratura.
Se parliamo di 3/4 ore con una calo termico di pochissimi gradi sono perfettamente d'accordo con te, ma c'e' sempre il beneficio del dubbio permetti?!!


@Raf:

Ti consiglio di rivedere qualche passaggio perchè le ventole, come le hai messe, ti creano solo problemi termici aggiuntivi a quelli che già dici di avere.
Raf


Hai qualche prova tecnica, dati alla mano, e prove sul campo in merito, o parli per tuo pensieriero persoanale?
Portami le prove e avrai la tua ragione, ma fino a quando non dimosrti quello che dici, c'e' sempre il beneficio del dubbio.
Posso anche sbagliare, e potresti avere ragione, ma senza prove certe non ne sarei poi tanto sicuro.. :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di prove ne ho fatte molte.
Quando ho progettato il sistema di ventole per il dob da 18" F/5, ho fatto molti test.
Non c'è cosa peggiore di creare dislivelli termici solo in alcuni punti a discapito dell'omogeneità dell'intero disco. A questo punto è meglio lasciar tutto com'è.
Il mio sistema era formato così: tre ventole che buttavano aria posteriore poste esattamente a 120° per dare uniformità al primario. Sullo strato limite dello specchio 1 ventola con potenziometro leggerissimo che buttasse lo strato sullo specchio, dal lato opposto una feritoia che aiutava l'uscita dell'aria. Questo era, personalmente, il miglior sistema per ridurre i tempi di entrata in temperatura del grosso (45cm) specchio.
Nel caso del DK ho addirittura posizionato 6 ventole per uniformare ancora di più il flusso d'aria.
Nel caso del C14, ho trovato molto utile la ventola comprata da OpCorp che butta aria dentro iniziando a raffreddare proprio la parte anteriore dello specchio che riflette la luce. Quella aiuta abbastanza.
Tuttavia io non ho personalmente problemi.
Tutte le mie immagini sono fatte ultimamente senza l'ausilio di alcuna ventola.
I tuoi dubbi quindi rimarranno tali...anche se proprio non li comprendo.
Ti ho già scritto che senza seeing non si va da nessuna parte. Quello è il vero grande problema. Le ventole sul C14 onestamente...sono solo superflue. Allora preferisco il tubo interno...almeno spara aria in maniera omogenea.
Non so chi ti abbia consigliato. Certo io non avrei mai adottato tale soluzione. Ne ho personalmente adottate molte altre.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010