1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma se tu vendi un tubo con qualche graffio , lieve mirror shift eccc...
Cioé sei preciso nell'elencare le caratteristiche del tubo l'acquirente poinon puo' rivendicare info sbagliate

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto aggiungento che tempo fa già avvisai della " terra bruciata " ( ovviamente si fa per dire ) che si stava creando scrivendo su almeno 3 forum e faceBook.

Ricordiamoci che un venditore ha il sacrosanto diritto di scegliere anche l'acquirente.
Circa 4/5 persone mi hanno scritto in merito al C14HD al Pentax75 alla Montatura ed allo SkyShed Pod bene al 90% di loro ho detto che era già in trattativa o venduta!

Il motivo? Ho facoltà di scegliere a chi vendere e mi fido delle sensazioni di coloro che pretendono da un Grammo d'oro di avere la riserva aurea di Fort Knox ! :mrgreen:

Ricordate che nell'usato vige la regola visto e piaciuto!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
e se l'acquirente non tira fuori foto hi-res decenti a 10mt di focale perchè fino all'altro ieri riprendeva con un mak da 5" e non ha bene coscienza del fatto che ci sia una lievissima differenza tra i due strumenti e si convince che è un problema di collimazione e che il problema è che il tubo è meccanicamente compromesso e quindi non collimabile? (è un esempio eh!)

e se per me uno shift di 50px a 50mt di focale è un lieve shift (e tale lo dichiaro) e per l'acquirente è drammatico?

e se per me un graffietto sulla coda di rondine è inutile dirle e per il cliente è una gravissima manacanza?

ovviamente sto esagerando e facendo casi estremi, ma se nella scelta di uno strumento si impiega (ripeto ancora, assolutamente giustamente!) tanto tempo e tanti problemi, è molto probabile che quelche difetto "non dichiarato" reale o presunto verrà fuori e non mi meraviglio se chi stia vendendo un c11 possa avere qualche perplessità in casi come questo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi quoto in pieno ragazzi.... se avessi avuto tutte queste perplessità quando decisi di prendere un C11 a quest'ora molto probabilmente non avrei un C11.
Fermo restando che Andrea fa benissimo a valutare i pro ed i contro del suo potenziale investimento.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte. E' ovvio che scrivendo in un forum pubblico c'è il rischio che le mie domande e i miei dubbi sulla qualità delle ottiche possano portare a scartarmi come potenziale acquirente. Questo, però, non è un problema, anche perchè come hai detto bene tu Tuvok, 1000 euro per me non sono una schiocchezza, ma sono 1/4 di quello che possiedo... E' anche giusto che un venditore scelga il proprio acquirente, ci mancherebbe altro! Se, però, non si trova una via che assicuri me e l'acquirente allo stesso tempo io i soldi NON li do, per i motivi detti prima.
Preferisco addirittura prendere un tubo nuovo, e meno performante. Sottolineo che io ( come si può vedere dai messaggi precedenti) non voglio solamente la sicurezza per me, ma anche per il venditore.
Detto questo, avete assolutamente ragione, sono un rompiscatole, ma preferisco essere così ( non l'ho presa come un'offesa eh ).
Tralasciando questo discorso, io ho chiesto il consiglio sui due tubi: c9 e orion uk 10''. Mi sembra che la focale nativa corta possa dare qualche problema per il risultato finale. Mi interesserebbe approfondire questo discorso. Vorrei anche sapere se la differenza di diametro, cioè 2cm, possano essere determinanti per il risultato finale. Sottolineo che il c9 sarebbe sicuramente di alta qualità ottica ( me lo farei certificare ). Però, l'orion è certificato per 1/8 lambda minimo.
Che ne pensate?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei senza pensarci un momento il C9+1/4. Ti ripeto che io il 10" Newton l'ho già avuto e sono stato felice quando l'ho dato via. Se vuoi ti elenco i motivi, ora non lo faccio per non annoiare. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio fra questi motivi c'è anche le vibrazioni indotte dal momento polare?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto il sistema di sospensione del tubo, tra due anelli con la barra nel mezzo fa sì che la barra sia sollecitata a torsione. Per questo ci vuole una barra solidissima, io ci misi una della ADM e migliorai molto. Poi c'è da dire che il tubo lo vorrai usare anche per osservare, mica ci farai solo imaging. Il Newton ha l'oculare da una parte ed in alto. Quando la montatura equatoriale punta certe zone del cielo, in alto ed ad est, l'oculare va così in alto che occorre salire su uno sgabello, altrimenti non ci si arriva (sono alto 1,80). Quando invece punta oggetti bassi ed ad ovest l'oculare va così in basso che ci si deve mettere in ginocchio. Si potrebbe ruotare il tubo negli anelli, ma si perde il puntamento e anche l'equilibratura va a pallino. Invece con lo S.C. usi due altezze di seduta (una sedia ed uno sgabello) ed osservi sempre seduto! Inutile dire che il tubo prende vento facilmente, basta vederlo, è enorme! Poi ha un momento di inerzia molto maggiore dello S.C. che è lungo la metà e a parità di peso il Newton dondola molto di più. Per fare imaging il Newton va usato invariabilmente col fuocheggiatore rivolto verso il basso, altrimenti è impossibile da equilibrare. Però prima di mettere la telecamera se vuoi guardarci dentro per vedere dove lo punti ti trovi in una posizione molto scomoda. Tutti dicono che il Newton si acclimati prima. Secondo me non è tanto vero, un Newton 10" ha un primario che è spesso da 4,5 a 5 centimetri (il mio era 4,5 cm), perchè si acclimati ci vuole molto. Lo specchio degli S.C. invece è fatto diversamente perchè è sostenuto solo nel centro ed è fatto a campana, per cui è molto più sottile da metà della circongerenza sino al bordo ed ha una massa molto minore. Poi in uno S.C. non acclimatato ci puoi anche osservare a bassi ingrandimenti prima che sia ben acclimatato, perchè essendo chiuso le correnti sono meno violente, in un grosso Newton quando non è acclimatato non si vede nulla, le stelle sembrano un branco di api in un alveare. Col mio Newton d'inverno prima di poter essere usato dovevo aspettare due ore ed andava in temperatura (diciamo decentemente) in almeno tre ore. Ora ho un Meade 10" ACF e si acclimata nello stesso tempo se non prima, e da subito è usabile, seppure a bassi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io sarei per il C9,25 visto che sei interessato solo all'hires, l'altro è troppo ingombrante e parte svantaggiato come focale nativa (1200mm contro 2350mm del C9,25).

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non ho capito una cosa...qual'è il tuo budget max andrea?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010