1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo gli encoder non si possono trovare sulla VSF, dovrebbero avere una risoluzione quasi impossibile da effettuare meccanicamente, la VSF gira troppo piano e comunque avresti il gioco di backlask, l'ultimo, tra VSF e corona. Diciamo che l'encoder attivo che conta gli step del motore soffre meno dei giochi meccanici ma è meno preciso, quello passivo è più risoluto ma ha a valle parecchia meccanica con piccoli giochi, in entrambi i casi si ha il backlash, inevitabile se non con un calcolo di recupero. Gli encoder passivi possono, in alcuni casi, di muovere la montatura senza perdere "l'orientamento"

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bene, ho capito, quindi in pratica non c'è differenza tra avere l'encoder oppure i motori a impulsi per quanto riguarda il backlash, in entrambi i casi gli ingranaggi sono "a valle".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica che ha risolto il problema, ed infatti ha un'alta precisione assoluta, è l'ASA che ha saltato il sistema VSF-Corona con i motori in direct drive direttamente sugli assi AR e DEC.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Asa ha però altri inconvenienti. Comunque io non mi lamento per il backlash, sulla mia ex EQ6 era inavvertibile ed anche nella mia odierna CGEM-DX è inavvertibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
L'unica che ha risolto il problema, ed infatti ha un'alta precisione assoluta, è l'ASA che ha saltato il sistema VSF-Corona con i motori in direct drive direttamente sugli assi AR e DEC.

In realtà anche le avalon hanno un sistema a zero backlash, così come (però qui non sono sicuro) le GM e le Paramount.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, Avalon, ha risolto i problemi e devo dire anche bene, ha un PE morbido e zero backlash, testata al tempo del primo prototipo con uno Zen Maksutov da 10" sopra già prometteva molto bene.
Ma gli errori poi nelle montature, andando a cercare il pelo nell'uovo, sono sulla più o meno perfetta ortogonalità degli assi. I problemi della ASA a cui si riferiva Bocci penso siano stati risolti con frizioni che non permettono più l'abbandono assoluto di tutto per mancanza di energia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Un buon progettista oggi sceglierebbe sicuramente la soluzione scelta da Avalon. I costi non sono tanto più alti rispetto ai sistemi ad ingranaggi, ciò che aumenta è la complessità del progetto per annullare i giochi, complessità gestita perfettamente a quanto pare da Dal Sasso.

Ciò che è stato raggiunto dalla Avalon, in termini di prestazioni/prezzo credo che non sia stato ancora raggiunto da altri (escludendo i cinesi, che hanno una economia completamente diversa) e di questo noi astrofili italiani ne dovremmo essere orgogliosi.

Presto secondo me qualche produttore d'oltreoceano inizierà a "copiare" il sistema a cinghia.

Forse se dovesse uscire una nuova eq6, potrebbe essere con trasmissione a cinghia. Chissà, magari i vari ritardi sulla fantomatica eq7 (o eq8) sono dovuti a questo.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Avalon non ha backlash, però ha del periodismo che con l'autoguida si annulla. C'è anche la Gemini G53 che non ha backlash ed ha pochissimo o zero periodismo perchè ha l'albero del motore che muove l'asse mediante attrito. Il motore è direct drive, come l'ASA, ma non ha nè il problema inerente alla mancanza di corrente nè il grande consumo di corrente, perchè il motore è più piccolo e ridotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ricordo che il topic di questa discussione verte sul firmware della skywatcher, cerchiamo di tornare in topic.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torniamo in topic.
Ecco, visto che non ho più l'EQ6 (ma non si sa mai), mi piacerebbe sapere da chi ce l'ha se si può fare l'allineamento assistito con l'allineamento a due ed a una stella. Poi anche sapere se la stella sulla quale si fa l'allineamento meccanico la si può scegliere tra un elenco molto vasto di stelle oppure tra un numero molto più limitato.
C'è qualcuno che ha fatto la prova?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010