1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, anche una macchina col Kaf 1000 non è economicissima, viene quasi 6000 euro senza i filtri...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi la mia scelta non vuole essere frutto di presunzione e mi auguro di non aver dato questa impressione.
Il KAF-1000 mi è stato consigliato da alcuni amici astrofotografi proprio perchè il mio uso sarebbe specifico in alta risoluzione.

Più di 10 anni fa già ho sperimentato la fotografia con il mio 10" Lx200 ed ho ottenuto dei buoni risultati con la mia FM2 e pellicola PPF ma il soggetto anche all'epoca erano le Galassie.

La camera non sarà ne Apogee ne FLI ma sarà un prodotto artigianale costruito completamente dalla A alla Z da mani esperte.
Il prezzo in realtà non è ancora arrivato ma posso immaginare.

A questo vorrò affiancare l'eventuale offerta del mercato consumer e capire se le reali caratteristiche di una produzione artigianale valgono la differenza con quello del mercato canonico.

E' ovvio che metterò sulla bilancia la fattibilità sia dell'acquisto e sia della resa a quel prezzo.
Se potessi acquistare per questo tipo di attività specifica una camera CCD più economica ovviamente andrei su questa soluzione ma continuo a ricevere Feedback da astrofotografi che ogni sensore va gestito con il tipo di ottica che si affiancherà ed il soggetto da fotografare e perciò secondo coloro con cui ho condiviso questo quesito ne uscito fuori vincitore ( sempre secondo loro ) il KAF-1000

Sarà così?
Chi di voi ha avuto modo di provarlo?
Varrà realmente la spesa?

Il telescopio che piloterà il sensore è ovviamente un Astrografo RC fatto da altrettanto mani esperte


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 17:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
KAF-1000? O intendi KAF-1001E?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno detto del KAF-1000 e quel progetto della camera CCD prevederebbe questo sensore.

Tu che ne pensi?

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che se ti fai fare il telescopio da un buon artigiano puoi fare una buona cosa, mentre se ti fai fare la fotocamera fai un errore madornale. Questa roba è meglio se la prendi fabbricata da un'azienda specializzata. Ad esempio vai a vedere le fotocamere della Moravian con il 1001, sono fenomenali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo so ma l'azienda che me la produrrebbe è una società specializzata nella produzione di camere CCD per uso scientifico forse mi sono espresso male con la dicitura artigianale :wink:

Per l'ottica l'artigiano naturalmente è Russo invece!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la Moravian è appunto un'azienda specializzata nella costruzione di apparecchiature scientifiche per uso medicale, la costruzione di fotocamere per l'astronomia non è il loro settore più grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la differenza tra KAF-1000 e 1001E qual'è?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che le Moravian con il Kaf 1000 in realtà hanno il Kaf 1001E, mi sono fatto quindi l'idea che sia l'ultima versione, visto che ha le stesse dimensioni del 1000, ma non saprei di più. Se ne vuoi sapere di più puoi contattare DeepUniverse che le importa e che ha contatti diretti con la Moravian.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il KAF-1000 che io sappia non esiste. Esiste il KAF-1001. Vedi qua: http://www.kodak.com/ek/US/en/Image_Sen ... me_CCD.htm

Supponendo che la scelta sia dunque il KAF-1001E, io ti chiederei principalmente quale è l'uso che ne vorresti fare.

A mio avviso il KAF-1001 è un ottimo sensore se abbinato a lunghezze focali molto lunghe (3/4 metri) per via delle dimensioni dei pixel molti grandi, ma è indirizzato soprattutto verso applicazioni scientifiche (astrometria, fotometria, ricerca in genere) grazie all'assenza dell'anti-blooming mentre meno adatto all'imaging puro. Ha una full-well enorme e una buona efficienza quantica, tale da renderlo tra i sensori Kodak Full-frame tra i più sensibili disponibili, ma di converso una dimensione dell'immagine finale limitata a 1024x1024.

Se si vuole una camera CCD un po' più indirizzata all'imaging io andrei verso altre soluzioni, fermo restando che il KAF-1001E rimane comunque un ottimo sensore. Prima qualcuno ha consigliato un sensore con pixel da 12 micron. Per rimanere nella linea Kodak Full-Frame, uno che risponde a quell'identikit è il KAF-09000.... Sensore enorme, ottima scala di immagine anche a lunghe focali, buona efficienza quantica paragonabile al KAF-1001E e buona full-well. I costi però sono superiori, così come i requisiti ottici sono indubbiamente più stringenti.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010