1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore casareccio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Lucianopep , mi sembra ben fatto quel collimatore , io personalmente ne ho comprato uno già fatto , ma nel dubbio della collimazione , (ogni tanto andrebbe controllato).
Ti consiglierei il metodo che ho adottato anche io , con cui mi trovo benissimo , che è di facile realizzazione e ripeto molto efficace , questo metodo devo dire che era già presente in rete , ma io ho usato l' idea del grande Vicchio (sul forum puoi leggerla pure tu) , e consiste nel mettere tra collimatore e portaoculari una barlow (almeno 2X) , alla fine del portaoculari (all' interno del tubo , per intenderci) ho usato un tappo di dimensioni adeguate , a cui ho applicato un cartoncino bianco con una croce ed entrambe forati al centro (foro di almeno 1/1,5mm) , ti posto anche delle foto che spero ti aiutino a capire meglio quello che ti ho descritto . Questo metodo è molto buono perchè ti permette di lavorare anche con il laser scollimato .(per le spiegazioni più dettagliate ti consiglio di leggere la discussione di Vicchio).

Cieli sereni....


Allegati:
IMG00054-20120223-2219.jpg
IMG00054-20120223-2219.jpg [ 82.71 KiB | Osservato 613 volte ]
IMG00055-20120223-2219.jpg
IMG00055-20120223-2219.jpg [ 59.06 KiB | Osservato 613 volte ]
IMG00057-20120223-2226.jpg
IMG00057-20120223-2226.jpg [ 51.14 KiB | Osservato 613 volte ]
IMG00064-20120223-2232.jpg
IMG00064-20120223-2232.jpg [ 17.96 KiB | Osservato 613 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore casareccio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:02
Messaggi: 36
..Bhe ..forse hai ragione...comunque ho convinto il collega megaesperto a venire a casa mia,i prossimi giorni, per la collimazione..con il mio casareccio...in piu porterà ...oltre la sua lunga esperienza una stella artificiale...autocostruita ..per raggiungere la perfezione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore casareccio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:02
Messaggi: 36
.....Ciao Emiliano!! Perfezionando sempre piu' il collimatore "fattoincasa"
ho eliminato l'opzione " lente di barlow " in cascata..
Ti confesso ..(se il cielo mi assisiste, tra gg verra' finalmente il collega pluri decorato sul campo..Anzi sul cielo..
E sistemeremo il mio seben economico..)
Ma la cosa piu' rognosa ..e che, realizzeremo il famoso cerchietto bianco al centro dello specchio primario...prima di procedere con l 'autocostruito.
Per l'occasione ..entrambi muniti di guanti di cotone bianchi (come al giuramento militare)

Grazie per le tue foto ...

Ops! Anche io provai con il tappo di "carta crociata" ...OBBLIGARE al centro del porta oculare il puntino del laser ..ma sono stato meno fortunato..
sig! Grazie per le tue foto!! :-) ciao, Luciano

ha! Quando verra' il "Matma "dei telescopi faro' foto a " tappeto!! :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore casareccio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il barlowed laser è un ottimo metodo, però ci devi avere il centro del primario segnato sennò non te ne fai di nulla! :D

Il collimatore che hai costruito mi pare ottimo, anche se trovare e mantenere la collimazione di quel collimatore la vedo tosta, dal momento che è tenuto da 3 viti anziché 6 (quindi ha più gioco). Tutto relativo poi, anche i collimatori tenuti da 6 viti possono perdere facilmente la collimazione.
Ma questo è mal di poco, se usi il barlowed laser quel collimatore che hai costruito funzionerà benissimo.

Buon lavoro!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010