1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Allora, posto i risultati in uscita da Autostakkert2 relativi alle riprese mono ircut, mono r.ir ed RGB

Da qui si intuisce meglio come era effettivamente il seeing e quanto ho dovuto forzare gain e contrasto per avere una ADU decente :shock: :mrgreen: :mrgreen:
Ed anche quanto lavoro c'è da fare dopo tra PS e Registax6 :cry: :lol:

Il png dei colori me lo scala diverso, non so perchè. La risoluzione del sensore è comunque 640x480 e la focale di ripresa uguale per tutte le sessioni.

Allegato:
Commento file: DMK ircut
conv_Saturno_Saturno_2012.04.17_232211_g4_b3_ap40.jpg
conv_Saturno_Saturno_2012.04.17_232211_g4_b3_ap40.jpg [ 105.57 KiB | Osservato 613 volte ]

Allegato:
Commento file: DMK R.IR
conv_Saturno_Saturno_2012.04.17_233159_g4_b3_ap43.jpg
conv_Saturno_Saturno_2012.04.17_233159_g4_b3_ap43.jpg [ 139.02 KiB | Osservato 613 volte ]

Allegato:
Commento file: SPC ircut
conv_Saturno_Saturno_2012.04.17_235101_g4_b3_ap21.png
conv_Saturno_Saturno_2012.04.17_235101_g4_b3_ap21.png [ 334.98 KiB | Osservato 613 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao ragazzi, grazie a tutti per i commenti.

@Contedracula: il colore di saturno è una questione che ancora devo focalizzare, perchè le immagini che si vedono sono sempre un po' diverse da quello che si vede in visuale, e sono anche diverse tra loro. Tuttavia, dovendo ancora trovare un modello soddisfacente, stavolta mi sono ispirato ad una media tra il bilanciamento automatico di PS e le versioni che vanno per la maggiore qui nel forum.
Per gli anelli ho optato per la scelta desaturata in quanto oltre ad essere abbastanza fedele al reale la gradisco esteticamente
Tuttavia trovo che sia tra i pianeti big il più difficile da "colorare" bene :lol:


Purtroppo la estenuante ricerca di evidenziare i dettagli ha dato tendenza nell'esagerare con i contrasti e come a giusta ragione dici tu sui vari forum e pagine Facebook si vedono pianeti di TUTTI i colori.

Credo Marte sia stato il soggetto più " naif " della serie ma un'immagine dovrebbe partire sempre dal riferimento riscontrato nella realtà e non su base " artistica " di altre foto poichè questo può facilmente indurre ad immagini da colori davvero lontanissimi dalla realtà.

Sarebbe utile affiancare spesso delle sessioni di osservazione visuale per " memorizzare " ciò che si vede nell'oculare, non è la stessa cosa di vedere un immagine su Google ! :mrgreen:

Il risultato ottenuto è ottimo anche se l'R è un pò rovinato dall'eccessiva granulosità per aver tirato troppo :wink:

Purtroppo la webcam in questo stato del pianeta se la vede un pò male essendo basso
Ti allego la mia foto fatta con la SPC900 e con seeing davvero basso

Ciao


Allegati:
Sat_withwebcam.jpg
Sat_withwebcam.jpg [ 93.58 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max. A me piace davvero molto questo Saturno. Il bilanciamento è sempre qualcosa di molto mutevole. Infatti, vediamo dei dischi con i poli celesti o altri gialli. Tutto sta nel decidere a cosa dare importanza e quali sono i particolari atmosferici che vogliono essere messi in evidenza. Quindi, per il bilanciamento non metto parola oggettiva. Dico solo che mi piace. Per farti un esempio, il bilanciamento fatto da Raffaele nella sua strepitosa immagine lo trovo perfetto per i canoni scientifici seguiti in genere. Ciò non vuol dire che il tuo bilanciamento non vada bene. La divisione di Cassini è "netta". L'unico dubbio che ho è il seeing, forse un po' sottostimato, almeno secondo me.
A parte questo, se dovessi darti un voto un bel 8/10 non te lo toglierebbe nessuno. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max veramente ben fatto, sei davvero un mito nelle riprese hi-res, questo Saturno sembra sfornato da diametri ben superiori. Per quanto riguarda il bilanciamento cromatico non ho nulla da dire, in quanto questo pianeta è davvero bello e impossibile, come diceva una nota canzone. Si potrebbe provare a bilanciare i colori impostando il bianco sugli anelli, e vedere poi quale colorazione assume il globo. In visuale dovrebbe essere sul giallo marroncino, anche se quest'anno a dire il vero non l'ho ancora osservato per benino.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
L'unico dubbio che ho è il seeing, forse un po' sottostimato, almeno secondo me.

Ciao Andrea, e grazie per l'intervento. Sul seeing posso dirti che magari è un 6/10, e forse qualche istante a 7 ce l'ho anche preso, e visto che autostakkert2 fa la selezione bene,ha scelto i migliori frames. Avevo fatto una prova sommando 800, 1000 e 1300 frames, ma il rumore restava quasi uguale ed i dettagli sfumavano, per cui ho preferito meno frames, più rumore ma più contrasto
E' anche possibile che mi sia fatto influenzare negativamente da quanto visto con marte, poco prima, in una porzione di cielo di alcuni gradi più a ovest, ma di solito quando anche sommando 1000 frames i granuli non se ne vanno ma l'elaborazione finale viene buona vuol dire che ho avuto un seeing da 5-6/10
Metodo empirico verificato altre volte con star test :lol:

Grazie anche a Matteo, sempre troppo gentile :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3116
Un ottimo Saturno,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace molto anche a me. :-)
soprattutto il colore.
Ciao e complimenti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
E grazie anche a Franco e Giovanni :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max :wink: io lo trovo ottimo e se devo essere sincero anche sul colore ci sei quasi :roll: almeno per quelle poche volte che lo' guardato all'oculare con il mio acf da 8 e propio sul giallo poi e da vedere che oculari e quanti ingrandimenti io di solito uso solo due oculari un explore scientific da 6,7 o addirittura un 5mm vixen ortho ed su quest'ultimo e molto piu' scuro e va' da giallo scuro ed ai poli e sul marrone chiaro,vado un po' a memoria ma su un 8 non e' che sia cosi' colorato :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 17 Aprile
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo Saturno, veramente ben fatto!

Complimenti Cikket :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010