1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci farò un pensierino, alla fine costa poco più di 100 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ci farò un pensierino, alla fine costa poco più di 100 euro.


Ti prendo in parola, Fabio, e ti aspetto nella (per ora ristretta, ma in continua espansione) cerchia degli amatori spettroscopisti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio,
a parte i complimenti per "stimolarci" sempre verso nuovi "ambiti" di questo hobby, una domanda:
ma per utilizzarlo si puo' fare integrazione di piu' foto oppure si e' limitati a prendere lo spettro in un solo colpo?
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio,
a parte i complimenti per "stimolarci" sempre verso nuovi "ambiti" di questo hobby, una domanda:
ma per utilizzarlo si puo' fare integrazione di piu' foto oppure si e' limitati a prendere lo spettro in un solo colpo?
Fabrizio


Ciao, Fabfar:
Assolutamente no, in alcuni casi l'autoguida è opportuna, dipende molto dalla focale usata (se si usano camere a doppio sensore).Con l'autoguida esterna non ci sono problemi: tuttavia questa non è indispensabile.
Il 70% degli spettri che ho ripreso con il C14 a f 7 (ca 2600 mm) sono la somma di singoli frames da 60 sec, come questa di M 95, che è di 53 sub frames.
Basta poi fare la media o la somma, sottrarre dark e dividere flat (quando non crea problemi, come in questo ultimo caso) e sottrarre il fondo cielo.
Lo spettro è quindi pronto per la calibrazione, da effettuarsi con Vspec od altri programmi simili (Iris, Isis, Rspec, etc).
Allego nuovamente l'immagine dello spettro,ottenuta appunto con 53 subframes di 1 minuto, ed il profilo spettrale definitivo, corretto per la risposta del setup, pertanto confrontabile con quello ottenuto da altri osservatori.Da un primo esame lo spettro risulta ben confrontabile con quello ottenuto da C. Buil con lo spettroscopio "LISA" per la SN 2012 aw.
http://www.astrosurf.com/buil/supernovae/2012/index.htm
Ora si tratta di seguire l'evoluzione della SN, meteo permettendo.


Allegati:
SN 2012 aw _RC_web.jpg
SN 2012 aw _RC_web.jpg [ 167.02 KiB | Osservato 530 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro Fulvio! E' da un po' che mi stai facendo venire l'appetito. Per motivi legati all'autoguida, sono in procinto di acquistare una Atik TITAN da usare anche per riprendere piccole galassie e asteroidi. Secondo te con questa camera e con lo StarAnalyzer potrei ottenere dei risultati soddisfacenti?.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissimo lavoro Fulvio! E' da un po' che mi stai facendo venire l'appetito. Per motivi legati all'autoguida, sono in procinto di acquistare una Atik TITAN da usare anche per riprendere piccole galassie e asteroidi. Secondo te con questa camera e con lo StarAnalyzer potrei ottenere dei risultati soddisfacenti?.

Sicuramente si, Adriano, il Sony 424 AL della Titan ha ottime prestazioni e sensibilità, penso potrai avere risultati soddisfacenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, spero presto di postare i primi risultati.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
Una nuova osservazione della SN 2012 aw in M95 del 17 aprile scorso.la novità è che sono riuscito a fare solo 18 frames da 1 minuto col C14 a f7 prima che la zona di cielo si coprisse con uno strato di nuvole.In compenso la serata era molto limpida, quindi bene o male è uscito fuori qualcosa.
Posto la comparazione dei due profili corretti per la risposta, quello del 26 marzo e del 17 aprile, tra 400 e 700 nm circa..
Nell'ultimo mi sembra più avvertibile il profilo P cygni intorno alla riga Ha.Mi sembra inoltre un calo nell'intensità del blu, forse dovuto al calo della radiazione UV.


Allegati:
Sn 2012 aw Profiles Comparison.jpg
Sn 2012 aw Profiles Comparison.jpg [ 290.58 KiB | Osservato 511 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010