Cerco di rispondere sulla cgem perchè l'ho smontata completamente ed ho smontato anche un motore.
Gli encoder stanno sui motori, quindi su entrambe gli assi, e servono per chiudere il loop di controllo di posizione gestito dall'elettronica. In pratica l'elettronica della cgem fornisce corrente ai motori, in quantità proporzionale alla velocità selezionata e monitora continuamente la posizione angolare del motore tramite gli encoder. Quando la posizione angolare è raggiunta, l'elettronica azzera la corrente al motore (spiegazione grossolana, ci sono anche le rampe di accelerazione e decelerazione).
Quindi gli encoder mi permettono di capire di quanto il motore si è mosso effettivamente, ma se ci sono dei giochi "dopo" il motore o "prima" del motore, l'elettronica non lo sa (e siamo quindi nella stessa situazione dei passo passo della eq6).
I giochi "dopo" il motore sono quelli caratteristici del sistema di trasferimento del moto anche della eq6: c'è una ruota dentata solidale al motore, accoppiata con un'altra ruota solidale alla vite senza fine. La vite senza fine è accoppiata poi alla corona dentata.
La differenza con la eq6 invece salta fuori aprendo un motore: dentro al motore ci sono ben 7 ingranaggi...con 3 accoppiamenti quindi che possono avere del backlash, ed in effetti lo hanno.
Quindi in pratica ho un sistema di controllo dei motori retroattivo grazie agli encoder (e questo sarebbe un grande passo avanti rispetto al sistema aperto che si usa nei passo passo) ma questo vantaggio me lo posso mangiare tutto a causa del più alto numero di accoppiamenti e giochi presenti.
Da notare un'altra cosa riguardo alle cgem: ho scoperto nei vari forum internazionali che alcune hanno un problema al motore dec (probabilmente presente anche sul motore ar), che si manifesta durante l'autoguida (quindi proprio quando mi serve che il tutto funzioni bene

)
durante l'autoguida siamo a velocità inferiori a quella siderale, quindi la corrente inviata al motore è "bassa". I motori, tutti, hanno delle inerzie meccaniche ed elettromagnetiche, che vanno vinte per far muovere il motore, anche di poco (fenomeno nominato "impuntamento"). Ebbene in alcuni esemplari di cgem il motore di dec si "impuntava" durante l'autoguida, rendendo necessaria la sostituzione del motore (sperando che quello nuovo non soffrisse anche lui).
Per questo ho smontato il motore di dec, per essere sicuro che funzionasse bene, sebbene non avesse dato nessun problema fino ad allora. Fortunatamente era tutto apposto.
Detto questo, aggiungo che la mia cgem guida e funziona perfettamente, al pari delle eq6. Però se dovessi scegliere sul nuovo ora sceglierei una eq6 (la versione evo1, paragonabile alla cgem). Nell'usato invece basta assicurarsi che non ci siano problemi durante l'autoguida.
Scusate per la lungaggine...
Emanuele.