1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poichè vorrei avvicinarmi alla Foto Deep ma per adesso esclusivamente su Galassie e Ammassi ( no nebulose ) con focali da 2.5 a 4.0 m stavo pensando a questo sensore che avrebbbe tutte le carte in regola per campionare adeguatamente con queste focali.

Cosa ne pensate?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che se stai cominciando ora dovresti partire con più umiltè :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè con più umiltà?
@Contedracula:
Sarebbe utile però sapere su quale diametro lo monteresti, visto che il C14 l'hai messo in vendita...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una focale di 2000mm mi viene un campionamento di 2,5 secondi d'arco per pixel mentre con 4000mm viene 1,24 secondi per pixel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che meno male che non tutti impazziscono per ste nuvole informi :mrgreen: .
Se hai una montatura che ti permette deep a quelle focali, beato te, non vedo l'ora di vedere i risultati, non sai quanto mi annoiano le nuvolette (leggi nebulose estese). Non ci sono molti che fanno deep ad alte focali. Sai gia' che insegui bene a quelle focali?

Edit: grazie del calcolo, omonimo. Per il poco che so io, sono buoni campionamenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà a 4.0m non ci andrei mai poichè il 14" è in vendita e dovrebbe proprio " adeguare " l'acquisto di un altro telescopio.

Il diametro presumibilmente potrebbe essere 360mm F/8 configurazione Truss e ottiche in Sitall
Per la montatura la Astro-Physics 1200 non ha problemi di guida a queste focali.

La questione però non è dell'acquisto umile o non umile poichè vorrei evitare l'acquisto di sensori non adeguati allo scopo.
Avrei potuto tranquillamente optare per cominciare per un ST8300 che è FF e cercare di adattarlo col binning e in USA lo pago poco più di €1200 ma poi a questa focale che me ne faccio? Vorrei evitare di acquistare sensori e poi perderci soldi per l'imminente rivendita. La mia intenzione sono di usare le lunghe focali e perciò pensavo al KAF-1000 se poi mi viene voglia di campi larghi ho sempre una Reflex Modifica con Pentax75 ma per adesso non ho il minimo interesse di andare su zone estese della volta celeste il mio interesse fotografico potrebbe essere quello dell'alta risoluzione su Galassie poichè sono gli unici oggetti ( a parte il planetario ) che prediligo nell'osservazione e perciò li ritrovo più vicini ai miei eventuali gusti fotografici.

Qualcuno ha notizie sul sensore in questione su come si comporta in questo ambito?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la uso normalmente e con il C14 hai un campionamento perfetto se parliamo di campionamento
Vorrei però sapere a che target ti rivolgi ... al 1001 è una macchina da guerra ma anche lei ha i suoi ma, dipende da quello che vuoi fare, nel senso per immagini fotografiche forse non è la migliore, puoi utilizzarla bene con fitri narrow (HA ecc....) ma sicuramente non puoi pensare di avere i dettagli che hai con altre macchine con numero di pixel maggiori ,l'efficienza quantica è altissima quindi va bene per fare immagini su variabili p anche asteroidi o comete......
Vedi tu
Anche se non sono un gran chè puoi guardare sul mio sito per vedere che tipo di immagini fanno oppure vai sul sito di Bob Fera che l'ha usata per qualche anno
I più bravi secondo me, in Italia con quella CCD sono i "ragazzi" del gruppo di Pistoia (non ricordo ora il nome ma una ricerca in internet .... sono dei mostri e la strizzano bene, ripeto comunque che non avrai comunque i dettagli di altre macchine sicuramente più performanti ma forse anche un tantino più costose (comque anche la 1001 non la regalano )

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse una macchina col sensore Kodak 4000 potrebbe essere ancora ben usabile, è anche più flessibile come uso. Nel senso che magari qualche volta potresti usare un telescopio di f inferiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il sensore è sicuramente una bomba... ad alte focali.. però paghi con la risoluzione un pò bassina...
altrimenti, ma costa tanto (ma proprio tanto!), se il tuo strumento riesce a spianare un 16803 questo potrebbe essere l'ideale...(e anche il più duttile)

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF-1000 e Deep SKY
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
facendo due conti ti converrebbe un sensore con pixel da 12mn così da avere un campionamento di 0.85"/pixel

poi conviene che di questi pixel ce ne siano un bel po :-) in modo da avere un campo abbastanza grande altrimenti gli oggetti non ti ci stanno nel campo inquadrato.

lo so costano i ccd con queste caratteristiche

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010