1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio

Non dico quelli, la CGEM li ha sui motori. Per spiegarmi meglio faccio un esempio

Con la CGEM punto l'ultima stella di allineamento (ad esempio a ovest), vado poi a puntare la stella sui cui fare la correzione per l'allineamento polare (ad esempio a est): a questo punto c'e' l'iversione di rotazione degli ingranaggi con conseguente gioco. Sulla CGEM poco importa avendo gli encoder sui motori ma sulla EQ6 no, mezzo passo o più magari è servito per recuperare il gioco degli ingranaggi ma è stato comunque contato dal software per andare a puntare la stella.
Non so però se è effettivamente influente sulla precisione di stazionamento, probabilmente sono pippe mentale :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
probabilmente sono pippe mentale :D


:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah...ok :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
... a questo punto c'e' l'iversione di rotazione degli ingranaggi con conseguente gioco. Sulla CGEM poco importa avendo gli encoder sui motori ma sulla EQ6 no, mezzo passo o più magari è servito per recuperare il gioco degli ingranaggi ma è stato comunque contato dal software per andare a puntare la stella.
Non so però se è effettivamente influente sulla precisione di stazionamento, probabilmente sono pippe mentale :D

E' un discorso sensato, mi piacerebbe sapere su quale asse vengono montati gli encoder se lo sai, perchè che tutti i giochi che sono "a monte" verranno automaticamente corretti, mentre quelli che sono "a valle" naturalmente no. Per il sistema della EQ6, che conta gli steps, è vero, tutti i giochi sono "a valle" e non vengono compensati, se non con una impostazione del backlash della pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Cerco di rispondere sulla cgem perchè l'ho smontata completamente ed ho smontato anche un motore.

Gli encoder stanno sui motori, quindi su entrambe gli assi, e servono per chiudere il loop di controllo di posizione gestito dall'elettronica. In pratica l'elettronica della cgem fornisce corrente ai motori, in quantità proporzionale alla velocità selezionata e monitora continuamente la posizione angolare del motore tramite gli encoder. Quando la posizione angolare è raggiunta, l'elettronica azzera la corrente al motore (spiegazione grossolana, ci sono anche le rampe di accelerazione e decelerazione).

Quindi gli encoder mi permettono di capire di quanto il motore si è mosso effettivamente, ma se ci sono dei giochi "dopo" il motore o "prima" del motore, l'elettronica non lo sa (e siamo quindi nella stessa situazione dei passo passo della eq6).

I giochi "dopo" il motore sono quelli caratteristici del sistema di trasferimento del moto anche della eq6: c'è una ruota dentata solidale al motore, accoppiata con un'altra ruota solidale alla vite senza fine. La vite senza fine è accoppiata poi alla corona dentata.

La differenza con la eq6 invece salta fuori aprendo un motore: dentro al motore ci sono ben 7 ingranaggi...con 3 accoppiamenti quindi che possono avere del backlash, ed in effetti lo hanno.

Quindi in pratica ho un sistema di controllo dei motori retroattivo grazie agli encoder (e questo sarebbe un grande passo avanti rispetto al sistema aperto che si usa nei passo passo) ma questo vantaggio me lo posso mangiare tutto a causa del più alto numero di accoppiamenti e giochi presenti.

Da notare un'altra cosa riguardo alle cgem: ho scoperto nei vari forum internazionali che alcune hanno un problema al motore dec (probabilmente presente anche sul motore ar), che si manifesta durante l'autoguida (quindi proprio quando mi serve che il tutto funzioni bene :evil: )

durante l'autoguida siamo a velocità inferiori a quella siderale, quindi la corrente inviata al motore è "bassa". I motori, tutti, hanno delle inerzie meccaniche ed elettromagnetiche, che vanno vinte per far muovere il motore, anche di poco (fenomeno nominato "impuntamento"). Ebbene in alcuni esemplari di cgem il motore di dec si "impuntava" durante l'autoguida, rendendo necessaria la sostituzione del motore (sperando che quello nuovo non soffrisse anche lui).

Per questo ho smontato il motore di dec, per essere sicuro che funzionasse bene, sebbene non avesse dato nessun problema fino ad allora. Fortunatamente era tutto apposto.

Detto questo, aggiungo che la mia cgem guida e funziona perfettamente, al pari delle eq6. Però se dovessi scegliere sul nuovo ora sceglierei una eq6 (la versione evo1, paragonabile alla cgem). Nell'usato invece basta assicurarsi che non ci siano problemi durante l'autoguida.

Scusate per la lungaggine...

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici arguisco che nella CGEM l'encoder sia montato sull'asse di uscita del movimento del blocco motore, quindi in realtà a valle della scatola di ingranaggi di riduzione, rispetto al vero motore. Questa scatola di ingranaggi c'è anche nei motori della EQ6. I giochi che sono in questa scatola quindi non hanno influenza sul backlash della CGEM, mentre ce l'hanno nella EQ6. Anche se la mia EQ6 in realtà ne aveva pochissimo.
A proposito, la versione Evo1 esiste? perchè non mi risulta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
A proposito, la versione Evo1 esiste? perchè non mi risulta.


Credo si riferisca alla versione "modificata" con pezzi Geoptik: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora anche la mia ex EQ6 era una Evo qualchecosa... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche la mia HEQ5, se è per questo :D
Direi almeno Evo2 :twisted:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Da quello che dici arguisco che nella CGEM l'encoder sia montato sull'asse di uscita del movimento del blocco motore, quindi in realtà a valle della scatola di ingranaggi di riduzione, rispetto al vero motore. Questa scatola di ingranaggi c'è anche nei motori della EQ6. I giochi che sono in questa scatola quindi non hanno influenza sul backlash della CGEM, mentre ce l'hanno nella EQ6. Anche se la mia EQ6 in realtà ne aveva pochissimo.
A proposito, la versione Evo1 esiste? perchè non mi risulta.


No, è montato dall'altro lato della scatola ingranaggi, solidale all'albero del motore, che a sua volta è solidale con il primo dei 7 ingranaggi.

In pratica l'albero di questi motori "esce" da entrambe le parti del motore; da una parte c'è il sistema di riduzione (i 7 ingranaggi) e dall'altra l'encoder.
Quindi il segnale uscente dall'encoder è totalmente veritiero solo per la posizione del primo ingranaggio. Da lì in poi entrano in gioco i giochi :D :D :D

L'encoder c'è ed aiuta, e l'elettronica si comporta bene. Mai avuto problemi. Però la presenza dell'encoder non può compensare i giochi presenti a valle di esso. E stanno tutti a valle :D

La versione evo1 è quella con gli accessori geoptik.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010