ROBY1389 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ho trovato molto interessante l'articolo in questione. Voi che ne pensate?
Questo è l'inizio dell'articolo...
"L'analisi isotopica di alcuni elementi, e in particolare di titanio e ossigeno, indica che il nostro satellite si sarebbe formato a partire quasi esclusivamente da materiale terrestre, senza conservare traccia del corpo celeste che, collidendo con il nostro pianeta, l'ha generata 4.5 miliardi di anni fa. Questa scoperta richiede una revisione dei modelli di formazione lunare finora adottati" http://www.lescienze.it/news/2012/03/26 ... ni-923155/io sinceramente, ho letto decine di teorie sulla formazione della luna, addirittura che quando la terra era ancora una massa di fluidi incandesenti, per la forza di gravita si e' ovalizzata assumendo quasi una forma a pera e poi se ne e' staccata una parte che ha iniziato ad orbitare attorno ad essa dioventando la nostra luna, ipoetsi molto fantastica

ma quella che secondo me e' piu' plausibile e' quella che dopo la formazione della terra, molti detriti, rocciosi e ferrosi, tra i quali mini-pianeti hanno iniizato ad orbirare intorno allaterra fomrando un anello, e pian piano si sono agglomerati formando la luna....poi leggendo questo articolo che ne aggiunge un'altra be....direi che anche questa e' abbastanza plausibile pero' non mi convince tanto come quella dell'anello

cieli sereni
E' vero, le ipotesi sulla formazione sono molte, e difficilmente verificabili. Ognuna ha i suoi indizi a favore o contro.
Visto che ci siamo, proviamo a fare il punto su quel poco che si sa?
Inizio io:
1) La Luna pare non abbia un nucleo ferroso
Indizio a favore della formazione a partire da materiale terrestre, forse per urto con altro corpo celeste, che abbia strappato solo gli strati esterni;
2) La composizione isotopica degli elementi presenti nelle rocce lunari è praticamente uguale a quella delle rocce terrestri, e diversa da quella delle meteoriti marziane o di provenienza asteroidale.
Indizio a favore di una nascita comune di Luna e Terra. La Luna potrebbe essersi formata da materiale strappato alla Terra (ancora l'ipotesi dell'urto, ma manca traccia di elementi provenienti dal pianeta impattante), oppure potrebbero essersi formati per aggregazione dello stesso disco di detriti che si è diviso in due nuclei di accrescimento (che spiegherebbe le composizioni isotopiche simili, ma introduce difficoltà nel simulare il modello di accrescimento e separazione). Oppure potrebbe essersi formato l'anello che cita Luca, ma i materiali dell'anello dovrebbero provenire da una fascia vicinissima all'orbita della Terra (se provenissero da regioni diverse del Sistema Solare dovrebbero avere composizione isotopica diversa).
Aggiungete alla lista altri punti, sicuramente non arriveremo a una risposta, ma avremo un quadro della situazione attuale delle conoscenze sull'origine della Luna.