tuvok ha scritto:
7°) Hai causato una epidemia di fegati ingrossati
(

)
Bhè Tutov...credimi che la cosa più bella è stata vedere Saturno sul monitor! Era li che occupava quasi tutto il quadro...con la Cassini spesso stampata come un'autostrada su tutto il disco! Le bande erano tutte visibili e si percepiva perfettamente la Encke in molti momenti del filmato anche nel canale verde. Non ti dico quando ho fatto la prima UM dopo la somma dei files con Iris...
Quindi l'elaborazione, poi la scheda e pubblicazione. Sono stati giorni molto appaganti e pensa che ho altri filmati che lavorerò con calma...magari una bella rotazione.
Se qualche fegato si è ingrossato...bhè non era affatto nei miei pensieri, credimi. Anzi proprio non avevo neanche la voglia di pensarlo. La cosa proprio non mi interessava e non mi interessa.
Tuttavia penso che tu abbia ragione...da qualche parte forse i fegati si sono ingrossati. Ed il gran silenzio lo giustifica proprio...
E questa forse è la maggiore soddisfazione di un VERO astroimager:
produrre per se stesso, per analisi scientifiche...ma produrre in qualsiasi modo.
Condividere ed accettare anche giuste eventuali critiche o commenti construttivi. Gli altri...bhè che stiano a guardare e forse imparare qualcosa anzichè sparare sentenze prive di significato ed aggiungo prive di REALI cognizioni pratiche...ma solo teoriche. Che stiano a vivisezionare immagini altrui nella ricerca continua del "trucco" che permette ad un semplice telescopio commerciale di produrre certi risultati. Ed il web è pieno di grandi risultati non solo dei 14" ma anche dagli ottimi 11", 10", 9 1/4", 8"...ecc.
Qualcuno, Marco, ha scritto W i C14.
Ecco. Questa è un'altra soddisfazione, non tanto per il C14. Ma perchè con strumenti di 14", ripeto semplicemente commerciali, si può raggiungere una risoluzione "diffraction limiteded" e cioè di massima risoluzione limitata solo dalla diffrazione. Non occorre altro nelle riprese hi-res.
Guardate per esempio, a mio parere personale, anche il Marte di Antonello, quello anche di Daniele o di altri in lista o comunque i dettagli raggiunti anche dalla mia ultima versione marziana, anche se esteticamente non condivisa da tutti. E credetemi che il seeing era pure ballerino. In molti momenti era molto stabile, in altri no. E purtroppo, come sapete, per raggiungere un numero congruo di frames occorre buttar dentro anche singoli fotogrammi non ottimi, anzi anche mediocri.
Altra cosa...non da poco. Per raggiungere certi risultati, credetemi, mi faccio un mazzo piuttosto grande. E' inutile ripetere dove vado ed i sacrifici che faccio. Ma tutto questo fa parte proprio dell'esperienza che ho raggiunto fin'ora. Si possono avere anche telescopi da un metro in giardino...ma se lo stesso non è baciato da buone condizioni...bhè un C9 1/4 su un monte con seeing stabile farà di meglio! Io ho scelto infatti uno strumento limite per il trasporto; il diametro maggiore trasportabile per andare alla ricerca del buon seeing. E le immagini non smentiscono la mia tesi: occorre seeing, oltre ad un buon medio telescopio. A che mi serve una Zambuto da 20" nel mio giardino? Avevo un eccellente 18" F/5 ma non riuscivo a trasportarlo da solo da nessuna parte! Conclusione? Poche riprese mediocri con seeing medio da 5/10. Sono certo che se lo avessi avuto su a Bargone avrei risolto l'incredibile! Ma non potevo portarlo...il C14 si!
Non dimentichiamo che il C14, in particolare, era nato in occasione per le riprese anche lunari e planetarie. Dopo il 1969 infatti l'obiettivo era anche la Luna! La sua maggior focale e minore ostruzione, rispetto i fratellini minori, lo rendono particolarmente adatto al nostro scopo. Ma anche gli altri (vedi la bellissime immagini dei Meade 14") SC sono allo stesso livello. Unico neo, oltre la minima maggiore ostruzione, è il loro maggior peso (molto anche) che per me è un fattore fondamentale...dovendo spostarmi DA SOLO.
Io continuo a pensare che la soluzione migliore sia quella di sfruttare sempre ed al meglio ciò che abbiamo....e spesso semplici strumenti commerciali bastano ed avanzano per raggiungere il loro limite strumentale...seeing permettendo
Raf