1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 342
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua l'apprendimento di PixInsight e quindi rielaboro vecchie riprese. Con le luci di casa non riesco a capire se l'ho tirata troppo.
Gradito un commento


Allegati:
LRGB_finale post.jpg
LRGB_finale post.jpg [ 425.67 KiB | Osservato 1176 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una galassia difficile ma che hai reso molto bene!
Magari se ci ricordi anche i dati di ripresa :D
Io la vedo forse è un po' troppo tirata come colori soprattutto nella parte centrale della galassia, ma vediamo anche cosa dicono gli altri.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Continua l'apprendimento di PixInsight e quindi rielaboro vecchie riprese.
Anch'io ho fatto così per cercare di imparare ad usare questo programma. Il problema è che nel mio caso finisco per usare sempre le stesse funzioni è c'è un buon 90% dell'applicazione che non so sfruttare. Viceversa i tuoi risultati mi paiono molto incoraggianti. Quali tools di PI utilizzi di solito?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Continua l'apprendimento di PixInsight e quindi rielaboro vecchie riprese.
Anch'io ho fatto così per cercare di imparare ad usare questo programma. Il problema è che nel mio caso finisco per usare sempre le stesse funzioni è c'è un buon 90% dell'applicazione che non so sfruttare. Viceversa i tuoi risultati mi paiono molto incoraggianti. Quali tools di PI utilizzi di solito?

Ivaldo, praticamente tutto quello che riguarda la calibrazione del colore, rimozione del gradiente, Hdr,deconvoluzione e riduzione morfologica, trasformazione esponenziale, Scnr e Acdnr , Wavelet traslrm, Pix Math e di sicuro qualche altra cosa che ora mi scordo. Ovviamente applico tutti i tipi di maschere.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Una galassia difficile ma che hai reso molto bene!
Magari se ci ricordi anche i dati di ripresa :D
Io la vedo forse è un po' troppo tirata come colori soprattutto nella parte centrale della galassia, ma vediamo anche cosa dicono gli altri.

Se ricordo bene erano i classici 180 min con 40 min circa x canale colore ma in bin 2

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Continua l'apprendimento di PixInsight e quindi rielaboro vecchie riprese.
Anch'io ho fatto così per cercare di imparare ad usare questo programma. Il problema è che nel mio caso finisco per usare sempre le stesse funzioni è c'è un buon 90% dell'applicazione che non so sfruttare. Viceversa i tuoi risultati mi paiono molto incoraggianti. Quali tools di PI utilizzi di solito?

Ivaldo, praticamente tutto quello che riguarda la calibrazione del colore, rimozione del gradiente, Hdr,deconvoluzione e riduzione morfologica, trasformazione esponenziale, Scnr e Acdnr , Wavelet traslrm, Pix Math e di sicuro qualche altra cosa che ora mi scordo. Ovviamente applico tutti i tipi di maschere.
Apperò! Chissà perché m'ero fatto l'idea che tu fossi solo agli inizi con PixInsight? Io a malapena gestisco gli stretch, la rimozione dei gradienti ed un po' la deconvoluzione. Ho davvero ancora molto da imparare.

:oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa Paolo :)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.....ovviamente è una bella immagine, ho provato a paragonarla alla tua precedente versione e questa la trovo meno "esasperata" quindi non so dirti se meglio po peggio perchè la vecchia è molto più stretchata e di conseguenza si nota di più il rumore.

conviene passare a questo pixinsigth? o mi tengo il vecchio caro PS?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine di un soggetto non facile, forse un pò satura nel croma.
Utilizzo Pixinsight, che reputo uno dei migliori ma non completo, insieme a PS
La funzione più potente e più difficile è Pix Math con cui puoi fare tutto ma devi conoscere gli algoritmi con cui utilizzarlo, forse tu che lo usi da più tempo potresti indicarci qualche formula da utilizzarci.
.......se vuoi soldi faremo una colletta..... :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa!
Interessanti anche i commenti sul software utilizzato; ma ad uno che dovesse iniziare da zero l'elaborazione delle immagini deep-sky, in base alla vostra esperienza, consigliereste PS o Pixinsight?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010