1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 e Blue stragglers
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
Come si nota da una altra (ottima ) foto dell'ammasso,postata stasera, M3 è un soggetto che richiede poco sforzo per essere ottenuto con successo da cieli cittadini.
Quello che non tutti sanno, è che esso è famoso per l'abbondanza di stelle piccole Blu e caldissime, chiamate "blue stragglers", un anomalia di M3 scoperta da Alan Sandage, per la quale tale tipo di stelle non occupa lo stesso posto nella sequenza principale del diagramma HR delle altre stelle dell'ammasso.
Un filtro blu permette, con le camere BN, di evidenziare tale tipo di stelle blu, riducendo, nel contempo,le dimensioni dei i dischi stellari nei telescopi SC.
L'immagine allegata è stata ottenuta l'altra sera da Roma con un filtro blu Astronomik ed una camera Sbig ST8 al fuoco ridotto del mio C14 per un'integrazione di soli 13 minuti (somma di 26 immagini da 30 sec).


Allegati:
M3_blue_26X30_final_web.jpg
M3_blue_26X30_final_web.jpg [ 248.58 KiB | Osservato 776 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e Blue stragglers
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, M3 è molto luminoso e può essere ripreso con buoni risultati anche da cieli cittadini, coe è ben testimoniato dalla tua foto.
Difatti non volevo riprenderlo dall'Armà ma mi sono trovato con poco tempo verso la fine della notte e non ce la facevo a riprendere una galassia, per cui ho optato appunto per M3.
Interessante questa notizia delle stelle blu.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e Blue stragglers
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' vero, M3 è molto luminoso e può essere ripreso con buoni risultati anche da cieli cittadini, coe è ben testimoniato dalla tua foto.
Difatti non volevo riprenderlo dall'Armà ma mi sono trovato con poco tempo verso la fine della notte e non ce la facevo a riprendere una galassia, per cui ho optato appunto per M3.
Interessante questa notizia delle stelle blu.


Come detto, molto bella anche la tua ripresa, Roberto.M3 è un globulare interessante anche per questa caratteristica, della famose "Blue stragglers".Nel tuo caso la sensibilità nel blu delle Canon ha agevolato il compito di evidenziarle, senza bisogno di alcun filtro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e Blue stragglers
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra chicca, grande Fulvio :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e Blue stragglers
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo contributo Fulvio: personalmente apprezzo molto queste tue "chicche", in cui si cerca di andare oltre l'aspetto puramente estetico del nostro hobby, alla ricerca di dettagli curiosi e/o interessanti degli oggetti deep-sky. :D

Cercando su internet, ho trovato questo su Youtube, a proposito delle blue stragglers e di M3: http://www.youtube.com/watch?v=tl836xXiNj4

Peccato che con un'inglese parlato così spedito, sia un po' difficile seguire bene il discorso che fanno (almeno per me). :(

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e Blue stragglers
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un'altra chicca, grande Fulvio


Cita:
Ottimo contributo Fulvio: personalmente apprezzo molto queste tue "chicche", in cui si cerca di andare oltre l'aspetto puramente estetico del nostro hobby, alla ricerca di dettagli curiosi e/o interessanti degli oggetti deep-sky.


Grazie, Elio e Giovanni.
Il bello di questa passione, hobby o scienza che dir si voglia, e che non esiste un oggetto esattamente uguale ad un altro, e la curiosità ha un vastissimo campo di applicazione:molti astrofili, oggi, nel momento della globalizzazione e della saturazione strumentale (ciascuno di noi possiede strumenti che avrebbero fatto impazzire di gioia fior di scienziati dei secoli scorsi) si sta rendendo conto di questo immenso patrimonio a sua disposizione.In fondo basta poco: se una stella è blu, od una nebulosa rossa col centro blu, basta chiedersi perchè, ed il gioco è fatto: la marea di informazioni disponibili sul web fa il resto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010