1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella del link è una routine che permette di migliorare la precisione verso alcuni oggetti, ma funziona diversamente da quella Celestron, comunque è utile. Però non funziona su tutti gli oggetti ma solo su alcuni (misteri del software Synscan). E' anche curioso il fatto che quando la si fa a volte si ritorna al menù che si stava usando mentre altre volte si torna all'inizio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie ancora a tutti dei commenti! :D
vaelgran ha scritto:
Si utilizzo CdC ma cosa centra con PhD scusa? Anch'io utilizzo PhD per la guida ma sono due programmi separati che non interagiscono tra loro.
Ciao

vaelgran

Penso che il computer veda come incompatibili i due driver :o . In pratica se phd sta usando i driver celestron per autoguidare, con cartes du ciel non posso sincronizzare il pc. Addirittura capita che sono solo collegati e non stanno lavorando in quel momento, ASCOM mi segnala lo stesso un problema e non me li fa acquisire con cartes du ciel...mah :shock: :shock: . Di più non so dirti, a breve magari rifarò altre prove così da esser più preciso. :?

fabfar ha scritto:
Cita:
Parlando di sync, intendi la funzione PAE?

perdonami non conosco la Eq6, ma leggendo qui mi sembra di aver capito di si, e' quella la routine analoga al "precise GOTO" della celestron, che ti permette di aumentare la precisione "nei dintorni".

fabio_bocci ha scritto:
Quella del link è una routine che permette di migliorare la precisione verso alcuni oggetti, ma funziona diversamente da quella Celestron, comunque è utile. Però non funziona su tutti gli oggetti ma solo su alcuni (misteri del software Synscan). E' anche curioso il fatto che quando la si fa a volte si ritorna al menù che si stava usando mentre altre volte si torna all'inizio.

Come detto a vaelgran, quando il tempo si rimetterà farò una bella osservazione per provare il tutto. Vi farò sapere com'è andata con il PAE:D :D


Grazie ancora a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Riprendo il topic per comunicarvi che l'altra settimana ho finalmente iniziato a testare la funzione PAE del Synscan prima dell'arrivo della perturbazione :twisted: .
Ho provato la funzione in visuale perchè avevo poco tempo per osservare e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dai risultati: la correzione dell'errore di puntamento è stata quasi immediata e sopratutto molto precisa 8) . Quando il tempo si rimetterà proverò il tutto con il setup da fotografia sperando di sistemare ancehe il difetto dei driver :D. In merito a questo rinnovo la domanda: avreste qualche idea su come risolvere :D ?

Grazie a tutti dell'attenzione e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3129
Intervengo dicendo la mia.Tempo fa ho fatto alcune prove sotto un cielo pessimo solo per esercitarmi e non perdere la mano a muovere il telescopio.Ho impostato Carte du ciel con i drive ascom per guidare con il computer mettendo la pulsantiera synscan in modalità computer e per guidare con magzero e phd ho settato sul parametro mont:drive ascom e non i drive celestron .Facendo cosi' è partito tutto altrimenti o usavo carte du ciel con ascom o phd con i drive celestron.Mi riservo di riprovare per confermare ciò(avendolo fatto un po' di tempo fa non sono sicuro al 100x100 di aver detto tutti i passaggi giusti)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della notizia Franco!
Questo mi conforta sapendo che questo problema dei driver è stata almeno in parte condiviso da qualcun'altro :D . Proverò il tutto appena il tempo si rimetterà.
Intanto ieri sera, approfittando di uno spiraglio tra le nubi 8) , ho provato il PAE ed HA FUNZIONATO!! Avendo bilanciato tutto con cura, il tele è riuscito a puntare NGC 2264 dopo attenta esecuzione del PAE su Procione. Il problema (non finiscono mai!!! :twisted: :twisted:) è stata l'autoguida, una faticaccia! La magzero perdeva la stella guida con una frequenza di circa 3/4 di posa, non riuscendo a compensare il moto di deriva troppo forte in direzione E/W(mi sembra fosse quella la direzione :roll: ). Suppongo sia un problema di bilanciamento...che ne dite? :?:

Grazie a tutti ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla l'impostazione sulla velocità di inseguimento, che sia quella siderale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3129
Ho verificato il tutto e i passaggi del mio setap sono questi:Anzitutto ho scaricato i drive ASCOM e EQMOD,poi su carte du ciel nel TELESCOPIO e PANNELLO DI CONTROLLO imposto connetti e inseguimento e si apre la finestra di EQMOD(logicamente prima ho impostato la synscan su PC direct)a questo punto faccio la ricerca delle stelle direttamente con il computer cliccando col mouse sulla stella dove voglio vada il telescopio.Per fare la correzione e la sincronizzazione visto che non posso usare la pulsantiera synscan uso il pannello EQMOD che mi si è aperto e con la modalità mouse che è quel quadratino chiamato PAD metto la freccia del mause nel centro del pannello che si apre e sposto il telescopio centrandolo sulla stella usando un mouse wireless dove i 2 pulsanti muovono il telescopio N S e O E .Cambiano di stato cliccando sulla rotella e girando la stessa rotella vario la velocità di movimento.E' uno sballo muovere il telescopio con in mano un piccolo mause senza fili che ti intralciano!Dopo apro PHD e sulla finestra MOUNT imposto ASCOM e quando imposto la montatura nelle proprietà imposto EQMOD ASCOM e il tutto funziona!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie di nuovo per i consiglii!!
fabio_bocci ha scritto:
Controlla l'impostazione sulla velocità di inseguimento, che sia quella siderale.

Per ora non ho trovato il tasto che regola la velocità siderale. Nelle opzioni avanzate di Phd mi dà solo le impostazioni per regolare le caratteristiche particolari (aggressività, dimensioni della stella, calibrazioni varie ecc..) dell'autoguida, ma non la velocità. Dove posso regolarla? Aggiungo che il Synscan non lo tocco quando uso phd. Devo forse agire lì? :roll:
Franco M. ha scritto:
Ho verificato il tutto e i passaggi del mio setap sono questi:Anzitutto ho scaricato i drive ASCOM e EQMOD,poi su carte du ciel nel TELESCOPIO e PANNELLO DI CONTROLLO imposto connetti e inseguimento e si apre la finestra di EQMOD(logicamente prima ho impostato la synscan su PC direct)a questo punto faccio la ricerca delle stelle direttamente con il computer cliccando col mouse sulla stella dove voglio vada il telescopio.Per fare la correzione e la sincronizzazione visto che non posso usare la pulsantiera synscan uso il pannello EQMOD che mi si è aperto e con la modalità mouse che è quel quadratino chiamato PAD metto la freccia del mause nel centro del pannello che si apre e sposto il telescopio centrandolo sulla stella usando un mouse wireless dove i 2 pulsanti muovono il telescopio N S e O E .Cambiano di stato cliccando sulla rotella e girando la stessa rotella vario la velocità di movimento.E' uno sballo muovere il telescopio con in mano un piccolo mause senza fili che ti intralciano!Dopo apro PHD e sulla finestra MOUNT imposto ASCOM e quando imposto la montatura nelle proprietà imposto EQMOD ASCOM e il tutto funziona!!!

Putroppo assomiglia più o meno alla procedura che avevo tentato di utilizzare tempo fa, comunque proverò a ripetere il tutto alla prossima osservazione! Sono fiducioso! 8)

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era solo un dubbio, se la montatura insegue ad una velocità diversa da quella che dovrebbe avere potrebbe essere stata impostata la velocità di inseguimento lunare o solare. E' in Setup functions - Set tracking (basta guardare sul manuale).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010