1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma sei un Grande!!! :shock: Se chiedevo informazioni direttamente al progettista meade sarebbe stato meno esaustivo.. :D Dunque, immagino che non cambi nulla, ma già che ci siamo vediamo di fare le cose per benino.. il led trasmettitore da che parte della ruota forata stà? lato interno verso motore? poi, mi confermi che và collegato al cavetto rosso?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono 2 dischi forati, uno è fermo e quello verso il motore ruota. Dalla parte del disco fermo c'è l'RX dalla parte del disco forato che ruota c'è il TX, Led IR alimentato in CC. I due Led hanno in comune il negativo, il Tx sta a positivo tramite resistenza, come puoi evincere dallo schema, l'RX sta, come detto, pullappato a positivo tramite altra resistenza. Attenzione se tu a circuito funzionante misuri tra massa è i corrispettivi Tx e RX, troverai su tutti e due una tensione positiva, questo con il tester, con un'oscilloscopio però noteresti sul piedino dell'RX una forma d'onda come quella postata e sul piedino del TX una tensione fissa di 3-4 volt. Il disco fisso va tarato rispetto a quello mobile per far si che i buchini risultino più stretti possibile, la finestra tra Tx e RX deve permettere di avere una forma d'onda come quella mostrata, questo si fa presto con un'oscilloscopio, mi ricordo che io lo tarai senza, perchè, come vai fuori taratura il motore non si "lokka*" più e comincia a correre all'impazzata.

Lokka: Da LOCK, termine usato per indicare una sincronizzazione stabile tra un sistema di riferimento (il dischetto) e il sistema di pilotaggio (del motore in questo caso), vedi GENLOCK :mrgreen:
Spero di esserti stato utile ma fammi sapere l'evolversi del caso, spero in positivo.
Se hai qualche altro dubbio non hai che da chiedere.
Ora ti serve un led IR da 3 mm che funzioni. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Stefano!
Ce l'abbiamo fatta! :twisted: Funzionaaa! Evviva! sono contentissimo.. :P Grazie per i tuoi preziosi consigli e alla tua solerte prova sull' lx50. E' bastato trovare finalmente un tx funzionante.

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento così ora ti potrai mettere all'opera. :wink:

Mi raccomando la taratura del secondo disco, quello fermo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si, ci sto lavorando.. a tal proposito ho trovato su internet un programma free (Visual Analyser 2011), per portare sulla scheda audio il segnale in ingresso ed utilizzare il pc come oscilloscopio per piccole tensioni 2/3Volt al massimo, solo che misurando con il tester (analogico) sui terminale del fotodiodo rx ottengo un segnale oscillante intorno ai 2Volt, ma non mi fido a portare questo segnale sulla scheda audio, in quanto il mio tester non è ovviamente TrueRMS e non vorrei friggerla.. Adesso vedrò se investire una settantina di euro per comprare un tester digitale TrueRMS per poter avere una lettura precisa della tensione in gioco. :wink:

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Investi una settantina di centesimi e compra un condensatore bipolare da 1 uf, oppure 2 da 1uf e colleghi i due positivi ottenendo il condensatore che ti serve, questo disaccoppierà dalla continua
la tua scheda audio (anche se di suo in ingresso la scheda audio dovrebbe essere disaccoppiata)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010