Ciao a tutti. Serata rapinata alle continue piogge e nubi del periodo.
Che faccio? Marte e Saturno.
Serata con seeing appena sufficiente (tra il 5/10 ed il 6/10), molto instabile e con turbolenze devastanti in città.
Purtroppo marte dopo cena è già entrato nella fascia di cielo non buona per le mie osservazioni da balcone, e non lo posto nemmeno.
A tratti le folate di turbolenza lo cancellavano addirittura dalla vista
Invece Saturno sufficiente alto (se così vogliamo dire) ed in una zona di relativa calma.
Descrivo brevemente una nuova tecnica utilizzata, che mi ha dato un risultato che definisco "soddisfacente" (poi ovviamente sentiamo cosa ne pensate voi

)
Ho fatto diverse riprese: in mono con filtro R.IR ed anche con l'IR/UV cut, ed a colori con la SPC e l'IR.UV cut
In particolare ho potuto apprezzare la bontà della DMK anche con l'IR/uv cut, mantenendo quindi una maggiore fedeltà con l'osservazione visuale. Contrasti molto migliori rispetto alla SPC
Non avendo seeing buono, ho optato per un mix di elaborazione, utilizzando le tre tipologie di riprese per creare il LRGB finale. La luminanza è un mix di DMK ircut e DMK R.IR.
Questa seconda opzione ad esempio mi ha dato dettagli molto buoni degli anelli e di alcune zone del globo, mentre per le fasce ho preferito quelli dell'ircut, più fedeli alla realtà.
Il colore me l'ha servito la fedele SPC900, che stavolta sono finalmente riuscito a tarare manualmente in maniera soddisfacente per Saturno.
Per la cromaticità degli anelli, dopo attenta documentazione, ho deciso che la versione che preferisco è quella quasi BN, come nell'ultimo fantastico saturno di Raf. Per cui ho desaturato gli anelli laddove apparivano colorazioni accentuate strane ed improbabili (bluastre o giallognole)
Elaborazioni con AS2, registax6 e PS. Applicato leggero resize del 115%.
Questo è il risultato finale (tutti i dati in foto):
Allegato:
Saturno_L1L2-RGB_2012.04.17_232211.png [ 44.46 KiB | Osservato 1283 volte ]