Ci sono 2 dischi forati, uno è fermo e quello verso il motore ruota. Dalla parte del disco fermo c'è l'RX dalla parte del disco forato che ruota c'è il TX, Led IR alimentato in CC. I due Led hanno in comune il negativo, il Tx sta a positivo tramite resistenza, come puoi evincere dallo schema, l'RX sta, come detto, pullappato a positivo tramite altra resistenza. Attenzione se tu a circuito funzionante misuri tra massa è i corrispettivi Tx e RX, troverai su tutti e due una tensione positiva, questo con il tester, con un'oscilloscopio però noteresti sul piedino dell'RX una forma d'onda come quella postata e sul piedino del TX una tensione fissa di 3-4 volt. Il disco fisso va tarato rispetto a quello mobile per far si che i buchini risultino più stretti possibile, la finestra tra Tx e RX deve permettere di avere una forma d'onda come quella mostrata, questo si fa presto con un'oscilloscopio, mi ricordo che io lo tarai senza, perchè, come vai fuori taratura il motore non si "lokka*" più e comincia a correre all'impazzata.
Lokka: Da LOCK, termine usato per indicare una sincronizzazione stabile tra un sistema di riferimento (il dischetto) e il sistema di pilotaggio (del motore in questo caso), vedi GENLOCK
Spero di esserti stato utile ma fammi sapere l'evolversi del caso, spero in positivo.
Se hai qualche altro dubbio non hai che da chiedere.
Ora ti serve un led IR da 3 mm che funzioni.

_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU