1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
OK, nel frattempo vado avanti con le mie prove, ma per provare il fotodiodo trasmettitore in separata sede posso collegarlo ad una batteria 9v o al trasformatore AC/DC da 4,5V e 270mA in serie ad una resistenza(ne ho una da 680Kohms +/- 5% e una da 75Kohms +/- 5%) e osservare con la macchina foto digitale, senza rischiare di fare danni?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provare con una corrente alternata di 5v tramite una resistenza da 1000 ohm, ma non è detto che tu lo veda, comunque esperimenta, esperimenta pure. Cerca anche nei mouse.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Perchè corrente alternata? l'uscita della scheda elettronica è continua.

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così non hai problemi di polarità e sei sicuro che il fotodiodo ogni 25 volte al secondo è alimentato giusto :wink: Ma non lo vedrai lampeggiare sembrerà luce continua. Comunque il fatto che è alimentato in continua ti rassicura sul fatto che il fotodiodo non è particolare. Puoi anche alimentarlo in continua, ricordati la resistenza e che la tensione non sia superiore a 5volt.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma i fotodiodiIR possono tutti lavorare indifferentemente con corrente continua e alternata o ne esistono taluni per continua e talaltri per alternata? Dico questo perchè non vorrei che il negoziante mi avesse appioppato una coppia che lavora solo in alternata. Cavolo trovassi un bel trasformatore AC/AC 220V/5V mi toglierei subito questo dubbio.

P.s. certo che in giro c'è gente che sà visualizzare certe leggi, guarda cosa ho trovato in rete a proposito di legge di Ohm :lol:


Allegati:
Ohm.jpg
Ohm.jpg [ 20.23 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carina la rappresentazione. I fotodiodi si comportano come un diodo, polarizzazione inversa, possono lavorare in continua o modulati con una frequenza che generalmente viaggia intorno ai 38-42 khz. nei sistemi come quello della motorizzazione possono, e normalmente è così, lavorare come una lampadina, davanti ha una sorta di encoder, disco forato, e dall'altra parte l'RX che riceve gli impulsi di sincronizzazione. Con un'oscilloscopio in parallelo all'RX vedresti un'onda, quasi quadra, con la frequenza dettata dal disco forato. Tipo quello che accadeva nei mouse tipo vecchio, disco forato con due fotodiodi.
Domani mattina vedo di recuperare il sistema ed alimentarlo, sono almeno 5 anni che non riceve elettroni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Prove effettuate con trasformatore ac/dc 220v a 4,5V 270mA con in serie resistenza da 2000ohm (vedi accrocchio in foto allegata), risultato: mentre il led rosso normale si accendeva dai fotodiodiIR osservati con macchina foto digitale nessun segnale di vita, comincio a pensare che il negoziante mi ha appioppato 4 ciofeche o almeno 2 trasmettitori ciucchi :evil:


Allegati:
IMG_2947.jpg
IMG_2947.jpg [ 40.19 KiB | Osservato 907 volte ]
IMG_2948.jpg
IMG_2948.jpg [ 46.21 KiB | Osservato 907 volte ]
IMG_2946.jpg
IMG_2946.jpg [ 77.64 KiB | Osservato 907 volte ]

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche Etabeta sarebbe riuscito in un'accrocco così :D
Domani la verità......hai provato con più sistemi di ripresa? Tipo , cellulare, webcam.....senza filtro IRcut, telecamera.....

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Purtroppo posso osservarli solo con macchina foto digitale e cellulare, ma guarda cosa succede con l'accrocchio di Etabeta ed un fotoledIR trasmettitore che ho fregato ad un telecomando di un ricevitore satellitare che ho recuperato.Si illumina eccome! nonostante il fotoledIR in questione sia da 5mm e quindi presumo voglia ben più corrente per funzionare di uno da 3mm.


Allegati:
IMG_2965.jpg
IMG_2965.jpg [ 37.57 KiB | Osservato 893 volte ]
IMG_2964.jpg
IMG_2964.jpg [ 28.77 KiB | Osservato 893 volte ]

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, il led è un IR ed emette in maniera continua, quindi all'opera. :D

Queste le immagini, fotodiodo visibile con cellulare, forma di onda sul fotodiodo ricevente, sistema visione globale.


Allegati:
WP_000224.jpg
WP_000224.jpg [ 144.71 KiB | Osservato 889 volte ]
WP_000225.jpg
WP_000225.jpg [ 68.91 KiB | Osservato 889 volte ]
WP_000226.jpg
WP_000226.jpg [ 91.08 KiB | Osservato 889 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010