1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi posseggo uno skywatcher 130/900 su eq2.....è un ottimo telescopio con il quale mi diverto ancora.Avevo deciso di comprare una montatura migliore visto che la eq2 è a dir poco ridicola,ma visti i prezzi mi sono detto:vendo il mio ci metto la differenza e ne compro uno nuovo.Partendo dal fatto che a me non interessa l'astrofotografia,leggendo nel forum ho scoperto il mondo dei dobson e ho capito che sacrificando la montatura,posso comprare un signor telescopio con diametri moooolto migliori.Ho trovato il dobson skywatcher 200(quello da 8'') e il 254(10'')....tra i 2 c'è una differenza di circa 150euro...ora vorrei chiedervi:
1)vale la pena passare da un 130 a un 200?(visto che come deep sky il 130 non è il massimo)
2)tra il 200 e il 254 quale scegliere?c'è differenza da giustificare i 150 euro?
3)con il 200 posso spingermi a galassie di magnitudine 8 o 9?(partendo dal presupposto che con il 254 ci riesca)
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo alle tue tre domande:
1 Vale la pena passare da un 130 a un 200? Caspita se vale la pena,il diametro nei telescopi ti permette di avere un contrasto maggiore e fa risaltare dettagli più fini!!
2 Ce differenza tra 200mm e 250mm? Tieni presente che il 250mm raccoglie circa il 50% di luce in più 8) 8)
3 Con il 200 posso spingermi a galassie di magnitude 8/9? Con 200mm di apertura vedi un sacco di oggetti deboli,quindi direi proprio di si!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie per avermi risposto...quindi mi stai dicendo che con il 200 riesco a vedere anche i dettagli delle galassie piu'lontane?(naturalmente sotto un cielo decente!)esempio:forma della galassia sombrero!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Vale la pena senza alcun dubbio!
2) Ti dò la stessa risposta di Giuseppe :)
3) Altro che magnitudine 8 o 9. Sotto cieli scuri si arriva senza problemi anche a magnitudine 12 :) Anche se dipende molto dalla loro luminosità superficiale :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se puoi mira al 10", oltre alla luce in più è anche più comodo nell'uso perchè è un pò più alto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il 10" skywatcher e devo dire che lo trovo ottimo in tutto.É un tubo ancora gestibile da solo e mi regala un sacco di soddisfazioni. L'unica cosa che non mi aveva mai convinto era il sistema di cuscinetti di teflon che serviva per il movimento in azimut(duro e scattoso)Sostituito con il piú fluido disco a rulli che montano i fratelli gso. :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono passato dal 130/900 ad dob GSO 250... è tutto un'altro mondo, non solo per la differenza di diametro, ma anche per la stabilità, la facilità di puntamento, la qualità dei componenti come focheggiatore e cercatore (qeulli del SW sono plastica di bassa qualità).

Differenza fra 8" e 10" c'è sicuro, però considera che per usare il dob con profitto qualche accessorio lo devi prendere, tipo uno o due oculari con campo generoso, se possibile un filtro per nebulose. Scegli tu se prendere il diametro maggiore e intanto iniziare con quello che hai o prendere il 200 e dotarlo da subito di qualche accessorio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ho appena fatto un passosimile al tuo...

Mi è appena arrivata la montatura NEQ6 ed uno skywatcher widephoto 200 / 800 ...

Se vuoi ti faccio sapere molto presto quale differenza c'è tra i 2 !

:wink:

Oltre il prezzo che è 10 volte tanto :evil:


Tu di dove sei? se Zona marche / umbria ti invito pure a venire a vedere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se puoi mira al 10", oltre alla luce in più è anche più comodo nell'uso perchè è un pò più alto.


In ogni caso coi dobson uno sgabello regolabile è un accessorio fondamentale, anche col 10", pena il maldischiena 8)

E poi seduti e rilassati il deep sky è un'altra cosa

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se puoi mira al 10", oltre alla luce in più è anche più comodo nell'uso perchè è un pò più alto.


In ogni caso coi dobson uno sgabello regolabile è un accessorio fondamentale, anche col 10", pena il maldischiena 8)

E poi seduti e rilassati il deep sky è un'altra cosa




Confermo! Sgabello obbligatorio

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010