1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
metis ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Con un binocolo 10x42 si vedono tranquillamente i satelliti di Giove. Ma a mano libera è quasi impossibile vederli, l'immagine si muove troppo, ci vuole il cavalletto. Io ho la mano molto ferma, ma inevitabilmente vedo le pulsazioni del battito cardiaco. Quelle non mi riesce di eliminarle... :lol:


Non è vero. Io ho la mano che trema di natura e per di più sono anche molto magra, ma con il mio Vixen 10x50 che pesa quasi un 1,1 kg i satelliti di Giove li ho visti eccome, seduta su una sdraio. Certo, era una serata di seeing buono, però li ho visti tutti e quattro e bene. C'è da dire che il Vixen ha un'impugnabilità molto buona, ma comunque già pesa per un 10x50 (ce ne sono che hanno circa 200g in meno).


A mano libera con un cinesotto 12x60 quest'inverno seeing ottimo visti tutti e 4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Oops dimenticavo, senza la barra alla Deneb, con la barra ulteriore miglioramento, tant'è che la sera prima di andare a letto per la spazzolata finale piazzo la deneb sul 12 x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Ho visto sul web dei 20x80 leggeri tipo oberwerk 20x80 circa 1,6 kg (3,6 libbre) senza barra centrale e zhumell 20x80 circa 2 kg (4,4 libbre)
potrebbero essere tenuti a mano per brevissimi periodi, che qualità ottica hanno?
che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io i satelliti medicei li vedo anche col 7x35...
Un 20x80 a mano e' un po' dura...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, concordo: il problema non è il peso, ma l'ingrandimento.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Fractal ha scritto:
Ciao, io i satelliti medicei li vedo anche col 7x35...
Un 20x80 a mano e' un po' dura...

deneb ha scritto:
sì, concordo: il problema non è il peso, ma l'ingrandimento.

Avete ragione voi , ma sono io che non mi voglio rassegnare!
Insisto : un 16x50 tipo nikon o pentax? o proprio a voler mantenersi bassi un bushnell per uso misto (a mano, magari gomiti poggiati alla sdraio e/o barra deneb- più cavalletto fotografico) me lo passate?
Ps : non mi ci mandate......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no guarda, e' molto soggettivo.
C'e' Ivan86 che usa a mano un 15x70, io invece non gradisco il 10x50, son già troppi ingrandimenti. Personalmente ho trovato la 'mia' misura nel 8x40, con escursioni nel 7x35 quando voglio il massimo campo reale.
In particolare il 7x35, anche se ingrandisce poco, mi da un'immagine così ferma che sembra su cavalletto.
Per osservazioni naturalistiche puoi anche trovare degli appoggi, ma nell'osservazione del cielo e' davvero difficile gestire gli ingrandimenti a mano libera.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Fractal ha scritto:
Ma no guarda, e' molto soggettivo.
C'e' Ivan86 che usa a mano un 15x70, io invece non gradisco il 10x50, son già troppi ingrandimenti. Personalmente ho trovato la 'mia' misura nel 8x40, con escursioni nel 7x35 quando voglio il massimo campo reale.
In particolare il 7x35, anche se ingrandisce poco, mi da un'immagine così ferma che sembra su cavalletto.
Per osservazioni naturalistiche puoi anche trovare degli appoggi, ma nell'osservazione del cielo e' davvero difficile gestire gli ingrandimenti a mano libera.


Si forse scendere con gli ingrandimenti...
Mi sa che tiro fuori dalla soffitta uno zomz 8x30 e comincio a vedere che succede
Ps i satelliti medicei sono le lune di giove?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si sono loro, chiamate cosi perchè Galileo nè dedicò la scoperta alla famiglia Dè Medici.
un 8X30 a mano libera è più che ok, poi la marca citata è di qualità russa.
io mi son trovato con l'8X40 perchè 8 credo sia il limite per me, sia un 8X1 che un 8X50.
poi mi son trovato con i 40 perchè mi da una pupilla d'uscita di 5mm che trovo gradevole in tutte le condizioni.

ovviamente ogni volta che posso ho di fianco il 22,5X90 72°afov ...ma siamo gia su parallelogramma... :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nurra ha scritto:
Ma per chi volesse dare una guardatina rapida senza soffermarsi , magari dal balcone dopo cena o meglio ancora un attimo prima di andare a letto, cosa si può fare per avre qualche ingrandimento in più oltre alla sdraio, ai gomiti poggiati sulla ringhiera (quando possibile!), alla impugnatura prossima agli obiettivi (col 12x funziona!).
E soprattutto quale è l'ingrandimento oltre il quale impugnare a mano non serve a niente? e magari anche quale peso?


Io una "spazzolata", ma proprio spazzolata, riesco a darla con il 15x80 (è uno Steiner, dovrebbe essere più leggero dei cinesi), ma a mano libera non riesco ad andare oltre il minuto.

Per puntare Giove o Venere senza cavalletto in genere mi appoggio a una grondaia o un albero o una colonna con un braccio. Ovviamente, non si va molto oltre il minuto anche così.

Con 15x trovo gradevole un monopiede per le spazzolate, ma a quel punto tanto vale montare il treppiede. Le spazzolate al volo le faccio in crisi di astinenza, se non si ha tempo di montare nemmeno il treppiede :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010