1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato molto interessante l'articolo in questione. Voi che ne pensate?

Questo è l'inizio dell'articolo...
"L'analisi isotopica di alcuni elementi, e in particolare di titanio e ossigeno, indica che il nostro satellite si sarebbe formato a partire quasi esclusivamente da materiale terrestre, senza conservare traccia del corpo celeste che, collidendo con il nostro pianeta, l'ha generata 4.5 miliardi di anni fa. Questa scoperta richiede una revisione dei modelli di formazione lunare finora adottati"

http://www.lescienze.it/news/2012/03/26 ... ni-923155/

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La penso come te: interessante!

L'ultima frase riassume bene la scoperta: "In tutti i casi, l'omogeneità isotopica di elementi refrattari nel sistema Terra Luna è un vincolo fondamentale per le nuove teorie sula formazione lunare.”

Purtroppo in questi casi non ci si può aspettare di trovare prove definitive, ma solo di affinare i modelli sulla base dei dati esistenti e via via scoperti. L'omogeneità isotopica apre scenari interessanti, potrebbe rimettere in moto l'ipotesi della "fissione" oppure far nascere quella dell'urto con un "pianeta di ghiaccio" (una mega-cometa?).
Adesso bisogna aspettare qualche nuovo risultato che faccia pendere l'ago della bilancia a favore dell'una o dell'altra ipotesi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grande Luca is back...finalmente. Molto interessante l'articolo e devo dire che sono molte le ipotesi sulla formazione lunare e tutt'ora alcuni scienziati credono che il nostro satellite naturale sia ancora geologicamente attivo nel sottosuolo lunare, ma che la lava non possa raggiungere la superficie. L'ipotesi più accreditata sulla formazione della luna e' che questa si sia originata dal materiale espulso dalla Terra circa 4 miliardi di anni fa, quando esistevano ancora i protopianeti. Un pianeta delle dimensioni di Marte (quindi circa la meta' del nostro) avrebbe colliso con la Terra e da questa collisione sarebbe sfuggito dalla superficie terrestre del materiale, che, aggregandosi, avrebbe quindi formato la Luna.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie raga, mi fa piacere che vi interessa l'articolo :)
Astrobattuta94 ha scritto:
Il grande Luca is back...finalmente
Ciao Astro :) Si, sono stato diversi giorni lontano dal forum. Causa poco tempo a disposizione :) E' anche un po di tempo che non faccio qualche disegno... devo rifarmi assolutamente :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luca93 ha scritto:
Ho trovato molto interessante l'articolo in questione. Voi che ne pensate?

Questo è l'inizio dell'articolo...
"L'analisi isotopica di alcuni elementi, e in particolare di titanio e ossigeno, indica che il nostro satellite si sarebbe formato a partire quasi esclusivamente da materiale terrestre, senza conservare traccia del corpo celeste che, collidendo con il nostro pianeta, l'ha generata 4.5 miliardi di anni fa. Questa scoperta richiede una revisione dei modelli di formazione lunare finora adottati"

http://www.lescienze.it/news/2012/03/26 ... ni-923155/

io sinceramente, ho letto decine di teorie sulla formazione della luna, addirittura che quando la terra era ancora una massa di fluidi incandesenti, per la forza di gravita si e' ovalizzata assumendo quasi una forma a pera e poi se ne e' staccata una parte che ha iniziato ad orbitare attorno ad essa dioventando la nostra luna, ipoetsi molto fantastica :) ma quella che secondo me e' piu' plausibile e' quella che dopo la formazione della terra, molti detriti, rocciosi e ferrosi, tra i quali mini-pianeti hanno iniizato ad orbirare intorno allaterra fomrando un anello, e pian piano si sono agglomerati formando la luna....poi leggendo questo articolo che ne aggiunge un'altra be....direi che anche questa e' abbastanza plausibile pero' non mi convince tanto come quella dell'anello :) cieli sereni

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROBY1389 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ho trovato molto interessante l'articolo in questione. Voi che ne pensate?

Questo è l'inizio dell'articolo...
"L'analisi isotopica di alcuni elementi, e in particolare di titanio e ossigeno, indica che il nostro satellite si sarebbe formato a partire quasi esclusivamente da materiale terrestre, senza conservare traccia del corpo celeste che, collidendo con il nostro pianeta, l'ha generata 4.5 miliardi di anni fa. Questa scoperta richiede una revisione dei modelli di formazione lunare finora adottati"

http://www.lescienze.it/news/2012/03/26 ... ni-923155/

io sinceramente, ho letto decine di teorie sulla formazione della luna, addirittura che quando la terra era ancora una massa di fluidi incandesenti, per la forza di gravita si e' ovalizzata assumendo quasi una forma a pera e poi se ne e' staccata una parte che ha iniziato ad orbitare attorno ad essa dioventando la nostra luna, ipoetsi molto fantastica :) ma quella che secondo me e' piu' plausibile e' quella che dopo la formazione della terra, molti detriti, rocciosi e ferrosi, tra i quali mini-pianeti hanno iniizato ad orbirare intorno allaterra fomrando un anello, e pian piano si sono agglomerati formando la luna....poi leggendo questo articolo che ne aggiunge un'altra be....direi che anche questa e' abbastanza plausibile pero' non mi convince tanto come quella dell'anello :) cieli sereni


E' vero, le ipotesi sulla formazione sono molte, e difficilmente verificabili. Ognuna ha i suoi indizi a favore o contro.
Visto che ci siamo, proviamo a fare il punto su quel poco che si sa?

Inizio io:

1) La Luna pare non abbia un nucleo ferroso
Indizio a favore della formazione a partire da materiale terrestre, forse per urto con altro corpo celeste, che abbia strappato solo gli strati esterni;

2) La composizione isotopica degli elementi presenti nelle rocce lunari è praticamente uguale a quella delle rocce terrestri, e diversa da quella delle meteoriti marziane o di provenienza asteroidale.
Indizio a favore di una nascita comune di Luna e Terra. La Luna potrebbe essersi formata da materiale strappato alla Terra (ancora l'ipotesi dell'urto, ma manca traccia di elementi provenienti dal pianeta impattante), oppure potrebbero essersi formati per aggregazione dello stesso disco di detriti che si è diviso in due nuclei di accrescimento (che spiegherebbe le composizioni isotopiche simili, ma introduce difficoltà nel simulare il modello di accrescimento e separazione). Oppure potrebbe essersi formato l'anello che cita Luca, ma i materiali dell'anello dovrebbero provenire da una fascia vicinissima all'orbita della Terra (se provenissero da regioni diverse del Sistema Solare dovrebbero avere composizione isotopica diversa).

Aggiungete alla lista altri punti, sicuramente non arriveremo a una risposta, ma avremo un quadro della situazione attuale delle conoscenze sull'origine della Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea Ford, anzi secondo me lo scopo di questa sezione dovrebbe proprio essere quello di riassumere le varie ipotesi (non di lodare sempre la..."migliore").
Una cosa devo dire circa le ipotesi d'urto: vedendo le simulazioni a me francamente non pare proprio che quel materiale abbia voglia di formarsi a 20 diametri terrestri, ma mi pare si aggreghi molto ma molto vicino alla Terra? Va bene che poi la Luna si sta allontanando ma... bo... se ne e' fuggita di 10 volte rispetto a dove si e' formata (parlando sempre dell'ipotesi impatto)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però nell'articolo non si dice la provenienza del materiale lunare analizzato. E' quello raccolto dagli astronauti americani delle sonde Apollo? E' quello portato a terra dal russo Lunakod? Quali e quanti campioni sono stati analizzati? Questi campioni sono rappresentativi della composizione di tutto il pianeta oppure solo del punto in cui sono stati raccolti? Poi non sono stati raccolti materiali provenienti da meteoriti? In questo caso la loro composizione è stata non considerata?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'articolo contiene una pecca fondamentale, e molto grossa...

"Le simulazioni relative alla formazione della Luna mostrano che in seguito a un simile impatto il disco protolunare non dovrebbe contenere più del 60 per cento circa di materiale proveniente dal mantello terrestre, mentre la restante parte sarebbe un tempo appartenuta a Theia. Ma un’accurata analisi isotopica della composizione del suolo lunare ecc..."


Da quando in qua noi conosciamo la composizione di Theia? In pratica i suoli lunari hanno una composizione identica a quella terrestre e teoricamente diversa da quella di Theia. Perchè? L'articolo dice:

"supponendo che Theia avesse una composizione simile a quela di Marte,"


Mi sembra un'assunzione priva di qualsiasi fondamento...
La teoria dell'impatto spiega che un corpo delle DIMENSIONI di marte chiamato Theia ha impattatato la Terra, e dal cataclisma si è formata la Luna e la Terra attuale. Ma non si dice mai da dove proveniva questo Theia. perchè i due protopianeti hanno convissuto per parecchi milioni di anni per poi scontrarsi all'improvviso? La teoria spiega questo fatto così: Theia si è formato nel punto langragiano della più massiccia e già aggregata protoTerra, in pratica in quell'immensa nube di polveri e asteroiducoli che era il sistema solare le masse troiane della protoTerra si aggregarono in due planetesimi. Uno di questi (non sappiamo se l'unico, se il più grande o il più piccolo) crebbe molto, e a un certo punto venne sbalzato dall'orbita su una intersecante quella della Terra... e poi ci fu l'incidente stradale.
Theia nella versione accreditata della teoria si formò dagli STESSI materiali della Terra, perchè si formò nella STESSA orbita, ed è più improbabile che fosse un corpo esterno di composizione diversa. Di solito quelli venivano espulsi da Giove, e Marte deve ringraziare di essere riuscito a stabilizzarsi e a rimanere lì dov'è...

Secondo me la scoperta dell'identicità di composizione dei suoli lunari e terrestri non fa che aggiungere una prova al fatto che Theia era una sorta di grosso troiano e non un planetesimo esterno, formatosi quindi insieme alla Terra e quindi con la stessa composizione. Questa teoria tra l'altro è l'unica a spiegare la quasi completa ma non totale assenza di nucleo ferroso della Luna (ha un debolissimo campo magentico). Sia la protoTerra che Theia erano planetesimi già differenziati, nell'impatto il nucleo ferroso di Theia sprofondò e si fuse a quello della protoTerra mentre lo sbuffo di materiali che formò la luna era essenzialmente mantello di entrambi. Se la luna si fosse formata da una "goccia" non avrebbe nemmeno un "grammo" di ferro nel nucleo, e i silicati non sono rocce ferromagnetiche ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Deep

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010