1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
magari manualmente hai selezionato tutti i frames dove erano visibili le tempeste, mentre in automatico i programmi valutano altri parametri, o sbaglio?
ti rinnovo i complimenti per questo Saturno.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao cristiano e grazie.
In realtà in quell'immagine ho fatto fare un bestof in automatico sia da Iris che da Autostakkert2. Solo in quest'ultima immagine ho scelto personalmente tutti i singoli frames.
E' dovuto proprio ai contrasti. Dove ce ne sono tanti ed alti...autostakkert2 è una bomba e velocissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Fantastico Raf :mrgreen: non so come commentarlo non trovo difetti di alcun tipo.
Un abbraccio :shock: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabri!
Mi mancano i satelliti!!!!!! Quando sono passato a riprendere Saturno avevo il gain relativamente basso...4 satelliti ci sono tutti quando sommo. Ma poi ovviamente svaniscono.
Per il resto sono davvero soddisfatto. Ho raggiunto quello che volevo da anni...ora spero di beccare serate simili e continuare così!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Cicciobocc ha scritto:
Un Saturno stupendo... nulla da aggiungere.
Complimenti
Marco


Grazie anche a te Marco per il commento :wink:

ROBY1389 ha scritto:

mamma mia che bello!!! e' stupefacente!!! sembra quasi vista dall'hubble complimenti :) bellissima!!!!!!! le tempeste poi....mamma che spettacolo!!!


Grazie mille Roby anche a te! Peccato per il canale blu...anche se alla fine incide davvero poco sulla risoluzione...

Aranova ha scritto:
Nulla da aggiungere, meraviglioso, ooops, l'ho aggiunto :D


Aggiungo un grazie Ste!!! Davvero...

mauro ha scritto:
complimenti, i dettagli delle tempeste sono evidenti e si vede anche la encke... credo.
Speravo di fare qualche ripresa anch' io per questa opposizione, ma fino ad ora solo nuvole e pioggia :evil: :evil: :evil:


Si Mauro, quella è la Encke ma più precisamente il "minimo" di Encke. Risolvere la vera divisione è improbabile con un'ottica di 14". La massima profondità della Encke è meno di 0.1 arcsec.
Aspetta fiducioso...vedrai che arriveranno serate ottime anche per te.
Grazie ancora.


cfm2004 ha scritto:
Bellissime Raf, complimenti!

Cristina

e be' si e' vero il canale blu alla fine non ha tolto poi cosi tanto....e' comunque ME.RA.VI.GLIO.SA!!!!! complimenti ancora :)

Grazie Cri! :wink:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è veramente stupendo!! poi ciontando il fatto che quest'anno rimarrà basso..wow!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROBY1389 ha scritto:

e be' si e' vero il canale blu alla fine non ha tolto poi cosi tanto....e' comunque ME.RA.VI.GLIO.SA!!!!! complimenti ancora :)


GRA.ZI.E ancora Roby! :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
è veramente stupendo!! poi ciontando il fatto che quest'anno rimarrà basso..wow!


Grazie anche a te Luca. In effetti l'altezza non è il massimo :wink: .
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda un po' cos'hai postato!!!! :shock: :shock: :shock:
Tra le peggiori immagini di quest'opposizione, a livello mondiale, a prescindere dal diametro dello specchio!!!
1°) Hai ripreso da 1000 m slm, con 5/5 di trasparenza, quando tutti sanno che i pianeti si riprendono dal balcone di casa!
2°) Hai rifuocheggiato ogni canale perdendo tempo, quando è evidente che il fuoco rimane il medesimo a precindere dalla lastra Schmidt, dai filtri
o dalle lenti anteposte al sensore.
3°) Non hai fatto una luminanza sintetica o un bel miscuglio con l'Ir, che avrebbe reso il tutto più realistico.
4°) Il tempo totale di esposizione non è prolungato, tipo fino ai 15...18 minuti, come fa qualcuno per ottenere un'immagine più satura e più
pulita (cioè senza quei fastidiosi tondini di tempeste saturniane).
5°) Il dettaglio fine è praticamente assente; manca pure la Cassini!
6°) In mezzo a questi disastri, si può solo dire, a tua difesa, che il canale blu sborda un pochino.

Insomma, il seeing ci avrà pure messo del suo, ma anche tu non scherzi!

Ciao :wink:
Pietro

P.S. Le mie osservazioni, ovviamente, sono solo invidia!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Caspita! Eccezionale questo saturno! :D

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010