1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sul campo apparente
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho fatto un po' di calcoli ma non so se ho fatto cappelle.
Mettiamo che io abbia un oculare con un campo apparente di 82° e focale 8,8mm (uwa? :lol: ).
Sul mio tele ho 102x.
82/102=0,8°
Quindi la luna, che dovrebbe avere una dimensione di circa 0.5 gradi, ci va ampiamente tutta?

Invece per le pleiadi, che hanno una dimensione di 2 gradi, se utilizzo un oculare con un campo di 68° (hyperion?) dovrei avere un ingrandimento massimo di 35x per prenderle tutte? Mi sa che non ce la faccio perchè con l'hyperion 21mm avrei 45x :?

Ho trovato valori e formule seduta stante su internet, è possibile che abbia sbagliato tutto e allora correggetemi :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I conti tornano.
Ciò che mi domando è questa smania di vedere le pleiadi con il telescopio. Posso comprendere se uno ha un cielo molto scuro, un filtro interferenziale adeguato, magari una generosa apertura, per cogliere le nebulosità attorno a Merope, ma altrimenti un buon binocolo rende molto meglio.
Al teelscopio vedi cinque stelle brillanti, altre tre o quattro un po' più deboli e una trentina di stelline piccole, il tutto sparso in tutto il campo inquadrato con un oculare che ti da una pupilla d'uscita assolutamente inadeguata.
Non si ha la percezione dell'ammasso.
Questa si ha se l'ammasso stesso è meno di un terzo del campo inquadrato. Allora si nota l'addensarsi delle stelle, altrimenti la visione è deludente.
Questo è il mio pensiero dopo averle osservate in tutte le salse.
Preferisco osservare gli ammassi nell'auriga o M35 nei gemelli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
In effetti hai ragione, era un esempio infelice per fare qualche conto :wink:

Quanto è grande m42? E' possibile 0.8° o ho trovato una castronata?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire quanto è grande una nebulosa.
:)
Se la osservi dalla città ne vedi una parte piccolissima ma se vai in montagna di copre tutto il campo di un oculare grandangolo.
Stesso discorso se fotografi.
Comunque il valore di 0,8 è corretto ma difficilmente arriverai a vederla in tutta questa estensione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M42 mi riempiva quasi tutto l'oculare da 1.2° di campo :lol:
Col filtro nebulare ovviamente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito. Quindi col uwa di cui sopra a quegli ingrandimenti sono proprio al limite. Forse per le nebulose è meglio stare un po' più larghi.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ma è possibile che l'unico 4mm su otticasanmarco sia il celestron omni? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sul campo apparente
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
filippom ha scritto:
Ho fatto un po' di calcoli ma non so se ho fatto cappelle.
Mettiamo che io abbia un oculare con un campo apparente di 82° e focale 8,8mm (uwa? :lol: ).
Sul mio tele ho 102x.
82/102=0,8°
Quindi la luna, che dovrebbe avere una dimensione di circa 0.5 gradi, ci va ampiamente tutta?

Invece per le pleiadi, che hanno una dimensione di 2 gradi, se utilizzo un oculare con un campo di 68° (hyperion?) dovrei avere un ingrandimento massimo di 35x per prenderle tutte? Mi sa che non ce la faccio perchè con l'hyperion 21mm avrei 45x :?

Ho trovato valori e formule seduta stante su internet, è possibile che abbia sbagliato tutto e allora correggetemi :wink:


va bene come formula anche se per la precisione dovresti avere il valore di field stop , dividerlo per la focale dello strumento e moltiplicare il tutto per 57,3 in modo tale da ottenere i gradi sessadecimali

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
I conti tornano.
Ciò che mi domando è questa smania di vedere le pleiadi con il telescopio. Posso comprendere se uno ha un cielo molto scuro, un filtro interferenziale adeguato, magari una generosa apertura, per cogliere le nebulosità attorno a Merope, ma altrimenti un buon binocolo rende molto meglio.
Al teelscopio vedi cinque stelle brillanti, altre tre o quattro un po' più deboli e una trentina di stelline piccole, il tutto sparso in tutto il campo inquadrato con un oculare che ti da una pupilla d'uscita assolutamente inadeguata.
Non si ha la percezione dell'ammasso.
Questa si ha se l'ammasso stesso è meno di un terzo del campo inquadrato. Allora si nota l'addensarsi delle stelle, altrimenti la visione è deludente.
Questo è il mio pensiero dopo averle osservate in tutte le salse.
Preferisco osservare gli ammassi nell'auriga o M35 nei gemelli.


Straquoto!
Venerdi ho provato la stessa cosa con il mio nuovo ST80 30mm accoppiato al C8 e ho avuto l'ulteriore conferma di quanto siano brutte al tele le M45!

Una piccola prova qua: http://www.ar-dec.net/st80.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Controcorrente.
Torretta binoculare sull'80ED con 2,2° di campo inquadrato... e le Pleiadi acquistano splendore immenso, così come sul Vixen 120NA, con 1,7° si riescono ancora ad incorniciare sufficientemente bene. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per Davide, ma il Pan 35 col quale hai comparato il 30mm 2" davvero ti ha così convinto ?
Ricordi che ti dissi di non esserne particolarmente entusiasta ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010